Uscire dall’emergenza quotidiana. Un progetto per la Formazione professionale
-
10:30
Stabilità, identità ed autonomia per la Formazione Professionale.
Da troppi anni la Formazione professionale del nostro paese vive crisi ricorrenti, pagate essenzialmente dalle lavoratrici e dai lavoratori in termini occupazionali ma anche di continua incertezza rispetto a diritti fondamentali nei posti di lavoro.
E’ una situazione che non conosce eccezioni, come dimostrano anche le ultime vicende della Lombardia, che non trovano soluzione se si continua a pensare alla Formazione professionale come stampella povera del sistema “più grande”, quello dell’ istruzione, cui affidare i più deboli.
La CGIL e la FLC Cgil hanno, quindi, deciso di farsi carico di fare una proposta che faccia uscire da queste secche e difficoltà un settore di cui innanzitutto è necessario ricostruire una identità nazionale, condivisa dai soggetti istituzionali e sociali competenti.
Costruire un comparto unico, cui ricondurre la molteplicità delle attività di formazione delle persone, sia di chi esce da percorsi di istruzione per entrare nel lavoro, sia di chi è già sul lavoro o di chi si trova a vivere una condizione di transizione, sempre più frequente.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 10 APRILE | Riunione su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
- 30 APRILE | Prosecuzione trattativa definizione CCNL Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Nuove indicazioni nazionali: il 2 aprile giornata di formazione e mobilitazione
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati