Seminario Nazionale sulla Formazione Professionale
-
10:15
Ecco la sintesi della relazione di Maria Brigida, segretaria Nazionale FLC Cgil.
Il Seminario si colloca all’interno del percorso congressuale della nostra categoria e intende approfondire le tematiche specifiche della formazione professionale in relazione alle priorità individuate dalla Flc Cgil nella sua proposta programmatica.
La proposta di elevare l’obbligo di istruzione a 16 anni subito e a 18 entro la fine della prossima legislatura è la premessa su cui fondare la riflessione del seminario di oggi,che ha alle spalle altri due precedenti appuntamenti.
Noi proponiamo per la Formazione professionale una nuova diversa collocazione in momenti successivi all’obbligo elevato, inserita in tutte le fasi di snodo, di passaggio dall’istruzione al lavoro, dal lavoro al lavoro, e nella formazione continua, nei percorsi di aggiornamento e riqualificazione professionale degli occupati.
Siamo in una fase politica nuova, all’indomani delle elezioni regionali che hanno delineato un quadro politico in discontinuità rispetto al precedente e ala vigilia di elezioni politiche che ci auguriamo confermino la svolta politica delle regionali.
I nodi da affrontare nel seminario:
1. costruire un sistema nazionale di Formazione professionale compatibile con la competenza esclusiva delle regioni;
2. verificare la scelta di una diversa collocazione e finalizzazione della formazione, per e sul lavoro;
3. costruire l’identità professionale e quindi contrattuale degli operatori, con la proposta di un comparto che riassuma tutte le diverse tipologie in cui si realizza l’attività di formazione.
Per costruire questa nuova prospettiva, in discontinuità con il presente, occorre:
- rivedere le norme di accesso al lavoro per i minori, in coerenza con l’elevamento dell’obbligo di istruzione;
- governare la lunga fase di transizione dal vecchio al nuovo sistema;
- definire un repertorio di qualifiche professionali, il cui rilascio va affidato alla formazione professionale;
- costruire il comparto unico della Formazione professionale, che sia regolato da un unico CCNL.
Ci vuole una forte determinazione e condivisione di questo nuovo impianto, prevedendo l’estensione, anche a questo settore in profonda trasformazione, delle tutele previste dalla normativa per i lavoratori degli altri comparti privati, a partire dagli ammortizzatori sociali.
-
10:00
I lavori vengono introdotti da Luisella De Filippi della Segreteria della FLC Cgil che, riprendendo le ragioni che hanno portato la Cgil e la FLC ad organizzare il Seminario, dà la parola a Maria Brigida della Segreteria Nazionale FLC per la relazione introduttiva.
-
09:30
Il seminario nazionale di oggi sui temi della Formazione Professionale intende affrontare le problematicità del settore e definire una proposta che, coerente con le priorità indicate nella proposta programmatica della FLC Cgil, dia spessore e prospettiva ad un sistema da troppo tempo esposto ad incertezze, difficoltà, vere e proprie crisi occupazionali.
È un momento di approfondimento per il quale è stata scelta la formula del seminario: c’ è bisogno di confrontarsi per dare risposte all’attuale situazione di “precarietà” vissuta dalla Formazione Professionale e nel contempo delineare una prospettiva di medio-lungo periodo, che restituisca stabilità, dignità e riconoscimento sociale ad un settore nevralgico per i diritti di cittadinanza e per lo sviluppo qualitativo del sistema economico e produttivo del nostro Paese.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 10 APRILE | Riunione su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
- 30 APRILE | Prosecuzione trattativa definizione CCNL Istruzione e ricerca triennio 2022-2024. Aran, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Esame di Stato: pubblicata l’ordinanza sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione per l'a.s. 2024/2025
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Nuove indicazioni nazionali: il 2 aprile giornata di formazione e mobilitazione
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati