FLC CGIL
Referendum CGIL il lavoro è un bene comune

https://www.flcgil.it/@3970199
Home » Università » Resoconto CUN: la discussione su classi di concorso, contratto di ricerca e università telematiche

Resoconto CUN: la discussione su classi di concorso, contratto di ricerca e università telematiche

La prossima seduta è prevista nel mese di luglio per il parere sul decreto di ripartizione del Fondo di Finanziamento ordinario.

25/06/2024
Decrease text size Increase  text size

Nella seduta dal 18 al 20 giugno 2024 il CUN ha proseguito il lavoro di revisione dell’accesso alle classi di concorso per l’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado. Si è rilevata l’importanza di tenere conto della specificità delle varie aree, umanistica e stem, tendendo tuttavia ad un’omogeneità di fondo del prossimo decreto.

Si sono avviate poi le discussioni in seno alle Commissioni su svariati argomenti che saranno oggetto probabilmente di futuri documenti e pareri.

In particolare, per quanto riguarda la collaborazione di ricerca è stata evidenziata la necessità di trovare uno strumento che metta in trasparenza il rapporto di collaborazione, ad esempio la costruzione di un’anagrafe della ricerca che vada ad individuare il committente e il rapporto che ha il soggetto terzo con l’Ateneo.

Sul contratto di ricerca si è discusso nella riunione congiunta delle commissioni II e V. Per quanto riguarda il preruolo della ricerca i consiglieri hanno ravvisato l’esigenza di individuare delle figure flessibili oltre al contratto di ricerca, ad esempio fellowship, borsa post doc.  Si rende però altrettanto necessario che tali figure siano rendicontabili, dato che la tutela dei lavoratori della ricerca e dei loro diritti non può essere sacrificata in nome della flessibilità. Per questo motivo il contratto di ricerca si rivela come lo strumento più idoneo per il quale si deve esigere un apposito finanziamento.

Il gruppo di lavoro sulle università telematiche, un gruppo molto nutrito, ha deciso di redigere un documento snello ma di natura scientifica sul concetto di didattica innovativa, diritto allo studio, natura e applicazione dei contratti dei lavoratori delle università telematiche, tipologia, tasso di abbandono e sbocchi professionali degli studenti che, sempre in numero maggiore, si rivolgono a questi atenei.

Il CUN si riunirà nel mese di luglio per il parere sul decreto di ripartizione del Fondo di Finanziamento ordinario.