1026 Articoli taggati come diritto allo studio, diritto allo studio
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 11.05.2023
Al Campus Einaudi a Torino la protesta degli studenti per il caro affitti e le politiche abitative per i fuori sede
Torino
La FLC CGIL del Piemonte è con le ragazze e i ragazzi della tenda del Campus Einaudi di UniTo e con la loro lezione di giustizia.
-
martedì 11.04.2023
Decreto PNRR: gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio del Senato relativi ai settori della conoscenza
Attualità
Edilizia scolastica, ricercatori universitari, abilitazione artistica nazionale nell’AFAM, ITS.
-
mercoledì 05.04.2023
Organico docenti in Puglia per il 2023-2024: confermati i numeri dello scorso anno scolastico. Non si arresta il calo delle iscrizioni nelle scuole del territorio pugliese
Puglia
Il comunicato stampa della FLC CGIL Puglia
-
mercoledì 05.04.2023
Titoli esteri in attesa di riconoscimento, vittoria della FLC CGIL: l’ordinanza ministeriale 112/2022 non sarà modificata e si faranno le assunzioni da GPS 1 fascia sostegno
Precari
Tutelati gli alunni disabili e i docenti specializzati e abilitati in Italia. La norma interverrà prevedendo inserimento che potrebbe andare o in coda alla prima fascia o alla seconda.
-
mercoledì 29.03.2023
Diritto alla salute degli studenti: ecco il focus
Calabria
Incontro tra rappresentanza della FLC CGIL Calabria e la Garante regionale Stanganelli
-
mercoledì 29.03.2023
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
Precari
La FLC CGIL ha chiesto l’apertura del confronto: il Ministero ha 5 giorni per riflettere e evitare provvedimenti che scatenino nuovo contenzioso e aprano un vulnus sulle future assunzioni
-
mercoledì 22.03.2023
Assistenti per l'autonomia e la comunicazione: garantire diritto allo studio e diritto al lavoro stabile
Scuola
Le organizzazioni sindacali audite in Senato sulla proposta di legge che prevede l’introduzione del profilo professionale nei ruoli del personale scolastico.
-
venerdì 03.03.2023
Nota 4012 del 3 marzo 2023 - Accreditamento corsi diploma accademico I e II livello e master aa 2023-2024
Note ministeriali
-
venerdì 03.03.2023
AFAM: differito al 16 marzo il termine per le istanze di accreditamento di nuovi corsi di diploma accademico di I e II livello e dei master delle istituzioni statali per l’a.a. 2023/2024
AFAM
A seguito delle pressanti richieste delle istituzioni.
-
venerdì 03.02.2023
AFAM: pubblicate le indicazioni operative per le istanze di accreditamento o modifica dei corsi di diploma accademico di I e II livello e dei master delle istituzioni statali per l’a.a. 2023/2024
AFAM
Pubblicate le indicazioni operative che riguardano anche le Istituzioni non statali autorizzate.
-
mercoledì 01.02.2023
AFAM: pubblicate le linee guida per la scrittura degli ordinamenti didattici
AFAM
Dal 1° febbraio al 1° marzo 2023 la presentazione delle istanze per l’autorizzazione di nuove Istituzioni AFAM non statali.
-
giovedì 05.01.2023
AFAM e bilancio MUR: il nuovo quadro delle risorse a seguito della legge di bilancio, delle statizzazioni e dell’ampliamento dell’organico
AFAM
Forte crescita dei capitoli dedicati agli stipendi. Ancora elevata la spesa per le supplenze. Ridotte le risorse per il funzionamento amministrativo e didattico.
-
mercoledì 07.12.2022
AFAM: pubblicati gli esiti del primo monitoraggio 2022/2023 per la ripartizione delle risorse per gli esoneri parziali e totali dal pagamento dei contributi da parte degli studenti
AFAM
Assegnati 2,713 milioni di euro alle istituzioni statali. Dal prossimo monitoraggio saranno assegnate le risorse anche alle istituzioni statizzate.
-
lunedì 24.10.2022
Nota 12835 del 24 ottobre 2022 - Pubblicazione primo monitoraggio assegnazione ripartizione risorse esoneri studenti Afam 2022-2023
Note ministeriali
-
martedì 29.11.2022
Nota 14433 del 29 novembre 2022 - Chiusura primo monitoraggio assegnazione ripartizione risorse esoneri studenti Afam 2022-2023
Note ministeriali
-
mercoledì 07.12.2022
Tabella primo monitoraggio assegnazione ripartizione risorse esoneri studenti Afam 2022-2023
AFAM
-
lunedì 05.12.2022
AFAM: tagliato dal 2023 il fondo di funzionamento didattico e amministrativo
AFAM
Spariscono le risorse stanziate dalla Legge 107/15, parzialmente sostitute da quelle per il caro bollette. Il capitolo di bilancio implementato con le risorse dedicate alle istituzioni statizzande.
-
mercoledì 16.11.2022
Sportello disabilità: il TAR Campania accoglie la richiesta di integrazione delle ore di sostegno didattico
Scuola
La nuova sentenza dispone l’assegnazione per l’intero orario settimanale di un insegnante di sostegno alla classe frequentata da un alunno con grave disabilità.
-
mercoledì 16.11.2022
Mobilitazione studentesca 18 novembre: i precari università a fianco degli studenti
Università
Da Nord a Sud gli studenti riprendono parola, convergenza e rilancio su preruolo e reclutamento universitario.
-
venerdì 04.11.2022
AFAM: pubblicato il decreto di ripartizione delle risorse 2022 per il funzionamento ordinario
AFAM
Finanziamenti pari a circa 36,852 milioni di euro. Previsti i compensi per Presidenti e componenti del Nuclei di valutazione. Necessari provvedimenti per incrementare significativamente le risorse.
-
lunedì 17.10.2022
Decreto ministeriale 1204 del 17 ottobre 2022 - Ripartizione risorse 2022 funzionamento ordinario Afam
Decreti ministeriali
-
venerdì 04.11.2022
Scuola: permessi diritto allo studio (150 ore), scadenza presentazione domande 2023
Scuola
Le domande vanno inoltrate entro il 15 novembre 2022. È interessato il personale docente, educativo e ATA in servizio a tempo indeterminato e a tempo determinato. Le disposizioni specifiche sui Contratti Collettivi Integrativi Regionali.
-
giovedì 20.10.2022
Il PNRR, l’università e la ricerca: appunti su un rischio di sistema
Piano nazionale di ripresa e resilienza
I numeri del Piano e le nostre osservazioni.
-
martedì 18.10.2022
Verso la mobilitazione nazionale delle realtà del sociale: “Ora decidiamo noi”
Comunicati stampa
18 novembre, mobilitazione nazionale dell’Unione degli Studenti con FLC CGIL e diverse organizzazioni sociali per una riforma radicale della scuola e per una società alternativa. Il 18 ottobre davanti al Miur presentate le rivendicazioni.
-
venerdì 07.10.2022
Decreto su valorizzazione dei docenti: una norma discutibile per incentivare la continuità didattica e la permanenza sulle sedi disagiate
Docenti
Firmato il testo che prevede un incentivo per chi garantisce stabilità sulla scuola ed è residente fuori provincia. Per la FLC CGIL un provvedimento sbagliato nel principio e che invade il campo della contrattazione.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie