5179 Articoli taggati come Dirigenti scolastici, dirigenti scolastici
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 07.12.2022
Dirigenti scolastici: confronto al ministero sulla legge di bilancio 2023
Dirigenti scolastici
Il Ministero accoglie la richiesta formulata dalla FLC CGIL e convoca le OO.SS. della dirigenza scolastica. La FLC CGIL ribadisce le richieste già avanzate nell’incontro con il Ministro e chiede le risorse necessarie all’armonizzazione delle retribuzioni dei dirigenti scolastici.
-
martedì 06.12.2022
Legge di bilancio 2023 e scuola: incontro al Ministero Istruzione
Scuola
Per la FLC CGIL occorre rispettare gli impegni assunti, farla finita con la politica dei tagli, invertire la tendenza incrementando gli investimenti per la scuola e il personale. Aprire subito un tavolo di confronto sul precariato e sul PNRR.
-
lunedì 05.12.2022
Disegno di legge di bilancio: quasi azzerate le risorse stabili per i rinnovi dei contratti 2022-2024 dei settori pubblici
Attualità
1 miliardo una tantum per il 2023, zero per il 2024, 450 milioni per il 2025 (che rientrano nel CCNL 2025-2027).
-
venerdì 02.12.2022
Il ministero incontra i sindacati scuola sulla Legge di Bilancio
Scuola
A seguito delle richieste della FLC CGIL il ministero incontra le organizzazioni sindacali scuola e quelle della Dirigenza.
-
venerdì 02.12.2022
Disegno di legge di bilancio 2023 tra riprogrammazioni, rifinanziamenti, definanziamenti, spending review: le ricadute sui settori della conoscenza
Attualità
110 milioni in più per le scuole paritarie a decorrere dal 2024, tagli alla legge 440, riduzione delle risorse del fondo 0-6, stanziati fondi per i concorsi.
-
martedì 29.11.2022
Disegno di Legge 643 del 29 novembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025
Disegni di legge
-
giovedì 01.12.2022
Legge di bilancio 2023: primo commento sugli articoli riguardanti i settori della conoscenza
Attualità
La manovra del Governo non affronta i problemi del settore istruzione e ricerca. In particolare mancano gli investimenti per il contratto e gli investimenti strutturali. Grave la scelta sul dimensionamento scolastico.
-
mercoledì 30.11.2022
Il Ministro Valditara incontra i sindacati rappresentativi della dirigenza scolastica
Dirigenti scolastici
Chiesta la convocazione di un tavolo di confronto urgente sulla legge di Bilancio. Sulla scuola si deve investire e non risparmiare. Sollecitati l’Atto di Indirizzo per il rinnovo del CCNL della dirigenza e le risorse necessarie per stabilizzare il FUN.
-
martedì 29.11.2022
Legge di bilancio e settori della conoscenza: per scuola, università e ricerca meno che briciole e ancora tagli
Attualità
Un provvedimento deludente che conferma le scelte di disinvestimento in uno dei settori cardine per lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
-
mercoledì 09.11.2022
La lettera del ministro Valditara in occasione della Giornata della libertà è un errore pedagogico, un atto contrario alla libertà dell’insegnamento e al senso della scuola
Attualità
La lettera di Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL.
-
mercoledì 09.11.2022
I Muri che non cadono
Attualità
Articolo di Dario Missaglia, presidente nazionale Proteo Fare Sapere.
-
giovedì 03.11.2022
Incontro ministro Giuseppe Valditara e sindacati della scuola del 3 novembre 2022 - Intervento integrale del segretario della FLC CGIL Francesco Sinopoli
Scuola
-
venerdì 04.11.2022
Dirigenti scolastici: diretta video assemblea nazionale unitaria 4 novembre
Dirigenti scolastici
Appuntamento online a partire dalle ore 10 con l’iniziativa promossa da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal.
-
giovedì 03.11.2022
Assemblea nazionale unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA E SNALS CONFSAL Roma, 4 novembre
Dirigenti scolastici
Predisposta la diretta streaming per la partecipazione a distanza.
-
mercoledì 26.10.2022
Assemblea nazionale unitaria dirigenti scolastici - 4 novembre 2022 - Locandina
Locandine, manifesti e volantini
-
mercoledì 26.10.2022
Assemblea nazionale dei dirigenti scolastici. A Roma il 4 novembre
Dirigenti scolastici
Indetta da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL
-
venerdì 07.10.2022
ANAC: le inadempienze degli uffici scolastici regionali scaricate sui dirigenti scolastici
Dirigenti scolastici
Dopo una prima nota di contestazione per i mancati controlli dei Direttori Generali degli USR sugli obblighi di pubblicazione a carico delle scuole, l'ANAC ci ripensa e dichiara che sono le scuole a dover controllare se stesse.
-
venerdì 23.09.2022
Marche ed Umbria: 5 ottobre incontro di formazione e informazione per dirigenti scolasti a.s. 2022/2023
Marche
5 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 su piattaforma GoToMeeting
-
mercoledì 07.09.2022
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ripresa la trattativa, fissato il calendario
Contratto “Istruzione e Ricerca”
Illustrato un testo sulle responsabilità disciplinari. Per la FLC CGIL evitare equivoci circa la libertà di insegnamento e l’autonomia professionale dei docenti.
-
venerdì 05.08.2022
Dirigenti scolastici: concluso il confronto sulle assunzioni a.s. 2022/2023
Dirigenti scolastici
L’amministrazione resta ferma sulle proprie posizioni escludendo la possibilità di assunzione sulle sedi temporaneamente dimensionate. Confermata l’assenza di posti disponibili in Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Prevista per l’inizio della prossima settimana l’apertura della procedura di scelta della regione.
-
venerdì 05.08.2022
Esoneri e semiesoneri ai docenti per le scuole in reggenza: informativa al MI sul decreto attuativo
Scuola
La FLC CGIL ha contestato il provvedimento che lascia irrisolto il problema per il 50% delle scuole e sottrae risorse del Fmof per la contrattazione d’istituto
-
mercoledì 03.08.2022
Dirigenti scolastici: Flc Cgil Sicilia, esterrefatti per mancanza di immissioni in ruolo in Sicilia
Sicilia
Comunicato stampa della FLC CGIL Sicilia
-
mercoledì 03.08.2022
Assunzioni dirigenti scolastici a.s. 2022/2023: incontro di informativa al Ministero dell’istruzione
Dirigenti scolastici
Confermata l’autorizzazione ad assumere 317 dirigenti scolastici dalla graduatoria del concorso nazionale. Dalla tabella di ripartizione dei posti nessuna assunzione in Campania, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sicilia. La FLC CGIL denuncia la mancata applicazione della legge.
-
mercoledì 20.07.2022
Informativa al ministero sul contingente delle assunzioni dei dirigenti scolastici
Dirigenti scolastici
Autorizzate dal MEF solo 317 assunzioni. In corso la ricognizione delle disponibilità nelle regioni all’esito della mobilità interregionale. Nessuna apertura sulle dimensionate ex legge 178 che non entrano nel contingente. Entro la prima settimana di agosto il via alla procedura di scelta della regione.
-
giovedì 14.07.2022
Esonero collaboratori del dirigente scolastico nelle scuole in reggenza, chiediamo al Ministero un incontro urgente
Scuola
La norma, introdotta dal decreto legge 36/2022, prevede un successivo decreto per individuare i criteri con cui attribuire ad un numero limitato di scuole le risorse professionali necessarie. Non è questa la soluzione necessaria al buon funzionamento delle scuole.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 25 FEBBRAIO | Incontro online della docenza universitaria ore 15:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 FEBBRAIO | Sottoscrizione Ipotesi CCNI riparto e impiego risorse integrative FUN aa.ss. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. MIM, ore 11:00.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie