FLC CGIL
Referendum CGIL il lavoro è un bene comune

https://www.flcgil.it/@3970005
Home » Scuola » Precari » Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: come indicare i titoli di preferenza

Graduatorie di istituto ATA 2024/2027: come indicare i titoli di preferenza

Le tre opzioni per inserire i titoli di preferenza.

28/05/2024
Decrease text size Increase  text size

Tutti coloro i quali si apprestano a compilare le domande di Terza Fascia ATA per il triennio 2024/2027 devono fare attenzione alla compilazione della sezione dedicata alle preferenze.

I titoli di preferenza sono i seguenti:

A. Insignito di medaglia al valor militare e al valor civile, qualora cessato dal servizio
B. Mutilato o invalido per servizio nel settore pubblico e privato
C. Orfano dei caduti o figlio dei mutilati, degli invalidi e degli inabili permanenti al lavoro per ragioni di servizio nel settore pubblico e privato o figlio degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti in seguito all'infezione da SARSCOV-2 contratta nell'esercizio della propria attività
D. Aver prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto il concorso, laddove non fruiscano di altro titolo di preferenza in ragione del servizio prestato
E. Figli a carico
F. Invalido o mutilato civile che non rientra nella fattispecie di cui alla lettera b)
G. Militare volontario delle forze armate congedato senza demerito al termine della ferma o rafferma
H. Atleta che ha intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con i gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello stato
I. Avere svolto, con esito positivo, l'ulteriore periodo di perfezionamento presso l'ufficio per il processo ai sensi dell'articolo 50, comma 1-quater, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114
L. Avere completato, con esito positivo, il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo 37, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, pur non facendo parte dell'ufficio per il processo, ai sensi dell'articolo 50, comma 1-quinques, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114
M. Avere svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo 73, comma 14, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98
N. Essere titolare o avere svolto incarichi di collaborazione conferiti da ANPAL servizi S.p.A., in attuazione di quanto disposto dall'articolo 12, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26

 Avere diritto a indicare preferenze permette, a parità di punteggio con altri candidati, di avanzare in graduatoria.

Chi fa domanda di inserimento potrà indicare il possesso di preferenze compilando anche i riferimenti alla relativa documentazione qualora richiesta.

Chi compila domanda di aggiornamento di titoli culturali e/o periodi di servizio dovrà confermare anche l’eventuale possesso di una o più preferenze.

Producendo istanza di conferma, invece, perché non si ha nulla da aggiungere alla domanda per il nuovo triennio di vigenza non si possono indicare preferenze. Anche chi non ha nulla da aggiungere, quindi, ma deve indicare il possesso di preferenze dovrà necessariamente scegliere l’opzione di aggiornamento e riformularle obbligatoriamente. In caso contrario il sistema leggerà le preferenze come non più possedute (art. 5 comma 7 del Decreto 89 del 21 maggio 2024)

Guide e servizi
TFA sostegno docenti
24 CFU docenti
Applicazione FLC CGIL classi di concorso
Iscriviti alla newsletter della FLC CGIL
Graduatorie personale ATA
Graduatorie 24 mesi personale ATA
Graduatorie di istituto personale ATA
Graduatorie docenti
Graduatorie ad esaurimento docenti
Graduatorie di istituto docenti
Lavorare nella conoscenza
Come si diventa insegnante
Come si diventa ausiliari, tecnici e amministrativi
Seguici su facebook