
Graduatorie ad esaurimento. Primo incontro al MIUR sulla sentenza della Corte Costituzionale
Ancora nessuna soluzione definitiva in attesa del parere dell'Avvocatura dello Stato e della conversione in legge del "Milleproroghe"


Si è tenuto il 15 febbraio 2011 un incontro al Ministero per affrontare le questioni relative all'applicazione della sentenza della Corte Costituzionale sulle graduatorie ad esaurimento dei docenti.
L'Amministrazione ha illustrato la situazione riservandosi di assumere provvedimenti una volta chiaro il quadro normativo determinato dal "Milleproroghe" e assunto il parere dell'Avvocatura dello Stato.
In particolare sarà determinante nelle successive decisioni l'eventuale approvazione definitiva dell'emendamento che proroga le graduatorie fino al 2012.
I punti fermi dopo la sentenza sono che l'efficacia della stessa opera erga-omnes (su tutti gli aspiranti) e che la stessa assume valore retroattivo per tutti gli atti che non siano ancora consolidati.
L'interpretazione del Ministero, per quanto riguarda l'eventuale intervento sulle graduatorie, è che essendo dichiarato illegittimo l'intero comma 4 ter dell'art. 1 della Legge 134, non possono più esistere le code e che quindi si ripristinano le modalità precedenti alla Legge stessa (e al DM 42/09): ogni candidato potrà/dovrà essere incluso in una sola provincia a pettine.
Sulle modalità e le procedure per attuare tale intervento il Ministero si è riservato ulteriori approfondimenti.
Le nostre osservazioni
Come FLC CGIL abbiamo sottolineato l'esigenza che si proceda in modo equo e rispettoso della sentenza evitando l'insorgere di ulteriore contenzioso. In particolare, abbiamo sostenuto che vanno mantenute tutte le posizioni consolidate (contratti a tempo indeterminato e determinato) negli scolastici 2009/2010 e 2010/2011, e che l'applicazione della sentenza dovrà comportare assunzioni aggiuntive per quegli anni.
Abbiamo sottolineato l'esigenza di affrontare prioritariamente il tema della stabilizzazione dei precari (vedi "operazione 100.000") chiedendo l'apertura del confronto sul reclutamento e sulla fase transitoria prevista dal Decreto sulla formazione iniziale.
L'Amministrazione si è impegnata a convocarci a breve sia su questi temi che per approfondire le procedure per l'applicazione della sentenza.
I più letti
-
Prova scritta concorsi PNRR 2: i calendari vanno dal 19 al 27 febbraio
-
Idonei concorsi 2020 e 2023: è tempo di trovare soluzioni, il governo assuma le proposte della FLC CGIL
-
Corsi abilitanti per i vincitori concorso PNRR 1 non abilitati: indicazioni operative
-
Prove scritte concorso PNRR 2 che coincidono con la prova orale del concorso PNRR1: è la prova orale che deve essere ricalendarizzata
-
Concorso PNRR 2: presentate 239 mila domande di partecipazione a fronte di 19 mila posti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025