FLC CGIL
Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

https://www.flcgil.it/@3971427
Home » Ricerca » INAF: la fine di un calvario, finalmente può ripartire la contrattazione

INAF: la fine di un calvario, finalmente può ripartire la contrattazione

Sottoscritti definitivamente CCNI 2018 e 2019 del personale IV VIII e nuova sottoscrizione ipotesi di accordo su fondi per la valorizzazione del personale VI-VIII comma 310 C.

10/02/2025
Decrease text size Increase  text size
Vai agli allegati

Il giorno 15 gennaio 2025 si è svolto l’incontro di trattativa tra la delegazione INAF e le OO.SS. nel quale sono stati affrontati i seguenti argomenti.

Firma Definitiva Contratti integrativi anno 2018- 2019

Finalmente si chiude positivamente con la sottoscrizione definitiva dei contratti integrativi 2018 e 2019 del personale IV VIII una delle vicende più incomprensibili per il personale dell’Inaf che si è visto bloccare detti contratti per più di 4 anni (e soprattutto le relative erogazioni economiche e possibilità di carriera) prima da vari collegi dei revisori dei conti, che prima certificavano atti e poi tornavano indietro sulle loro stesse decisioni, poi da MEF e Funzione Pubblica.

Pertanto possiamo finalmente riassumere i principali effetti di detti accordi:

Art. 53

Nel mese di marzo sarà pubblicato il bando art. 53 per gli aventi diritto alla procedura all’1/1/2019

Profilo Professionale

Livello

Numero di Posti

Funzionario di Amministrazione

IV

4

Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca

IV

12

Collaboratore di Amministrazione

V

8

Operatore Tecnico

VI

4

Operatore di Amministrazione

VII

1

Totale

29

Indennità di responsabilità

Saranno corrisposti per gli anni 2018 e 2019 le seguenti indennità di responsabilità (come declinate negli accordi)

2018

2019

Responsabili di Segreterie. Unità e Settori

Sede Centrale

1500 euro

2750 euro

Responsabile Amministrativo delle Struttura di Ricerca

per ciascuna "Struttura di Ricerca"

1500 euro

2750 euro

Responsabili di aree amministrativo-contabili

per ciascuna "Struttura di Ricerca"

400 euro

950 euro

Responsabili di “aree tecniche"

per ciascuna "Struttura di Ricerca

400 euro

950 euro

Produttività

Non appena saranno trasmesse dalle varie sedi le schede relative all’attribuzione dei parametri individuali previsti dall’accordo sarà liquidata a tutti i dipendenti la indennità di produttività per l’anno 2018 e 2019 .

Nuova sottoscrizione accordo valorizzazione del personale IV-VIII “comma 310 C” finanziaria 2022

Come avevamo precedentemente comunicato detto accordo sottoscritto la prima volta in INAF a dicembre 2023 non è stato approvato dalla Funzione Pubblica che ha formulato rilievi alla precedente scrittura. Pertanto siamo arrivati finalmente a concordare una nuova formulazione che permetta di superare detti rilievi. È stata sottoscritta quindi la nuova ipotesi che sarà inviata nuovamente ai ministeri per l’approvazione che dovrà avvenire entro 60 giorni . La sostanza rimane quella della seguente tabella:

  • 15% dello stipendio lordo tabellare per coloro che hanno ricoperto specifiche responsabilità in ambito PNNR
  • 14% dello stipendio tabellare per coloro che anno prestato attività a livello nazionale in ambito PNNR
  • 10,9% per l’anno 2022 e 10,5% per l’anno 2023 dello stipendio tabellare per il Personale che ha svolto compiti e/o funzioni relative a progetti, attività ed eventi finalizzati al raggiungimento di più elevati obiettivi nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica.

PROFILO

Livello

PRO capite lordo
ente
anno 2022

PROFILO

Livello

PRO capite lordo
ente
anno 2023

Specifiche responsabilità
in ambito PNRR

Quota 15%

Quota 15%

Funzionario/cter

IV

6.020

Funzionario/
cter

IV

6.020

Funzionario/cter/Coll amm

V

5.470

Funzionario/cter/
Coll amm

V

5.470

Attività a livello nazionale
in ambito PNRR

Quota 14%

Quota 14%

CTER/Funzionario di amm.ne

IV

5.620

IV

5.620

Cter/Funzionario/Coll. Amm./

V

5.105

Funzionario/Coll. Amm./cter

V

5.105

Personale che ha svolto compiti
e/o funzioni relative a progetti,
attività ed eventi finalizzati
al raggiungimento
di più elevati
obiettivi nell’ambito
della ricerca scientifica e tecnologica,

Quota10,9%

Quota10,5%

CTER / Funzionario Amministrazione

IV

4.375

CTER/ Funzionario Amm.ne

IV

4.215

CTER /Funzionario/Collaboratore
di amministrazione

V

3.975

CTER/Funzionario/Coll. di amm.ne

V

3.830

CTER /Operatore tecnico/
Coll.
di amm.ne

VI

3.660

CTER/Operatore tecnico/
Coll. di amm.ne

VI

3.525

Operatore tecnico/coll.
di ammi.ne/operatore
amm.ne

VII

3.350

Operatore tecnico/coll. di amm.ne/operatore amm.ne

VII

3.230

Operatore tecnico/
operatore amm.ne

VIII

3.170

Operatore tecnico/ operatore amm.ne

VIII

3.055

Prosecuzione dei lavori del tavolo di trattativa

La delegazione INAF ha informato che il nuovo collegio dei revisori dei conti è pienamente operativo, che nella prossima riunione dello stesso saranno portati per la certificazione i fondi dei salari accessori già preparati dalla amministrazione degli anni :

2020 e 2021 per il personale IV-VIII

2011- 2017 per il personale I-III

Fondo art. 19 “ conto terzi”

Con queste certificazioni potremo rapidamente passare alla predisposizione degli accordi relativi sui quali la linea di lavoro è già tracciata dalle richieste che come FLC CGIL abbiamo avanzato al tavolo negli anni:

  1. Nuova tornata art. 53 per anno 2021 (con platea di aventi diritto della quasi totalità del personale IV VIII)
  2. Aumento indennità ente mensile
  3. Distribuzione economie buoni pasto 2021 (una tantum)
  4. Conguaglio arretrati Indennità oneri specifici (IOS) 2011 2017 per il personale I-III per poi definire nuovo tabellare con aumento della IOS dal 2018 in poi
  5. Definizione delle indennità di responsabilità anche per personale I-III ai sensi art. 9, art.10 tramite art. 19 committenze esterne

Informativa utilizzo risorse ordinarie e straordinarie per assunzioni del personale I-VIII e valorizzazione personale I-III

Avevamo chiesto più volte una chiarezza su come siano state utilizzate le risorse ordinarie e straordinarie per il reclutamento e la valorizzazione del personale ed il Direttore Generale ha illustrato al tavolo i contenuti della delibera sulla Definizione delle "Linee Guida" per la predisposizione della Sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica per il Triennio 2024-2026 dedicata a "Fabbisogni di Personale e Politiche di Reclutamento” e dell’allegato alla stessa

Non riportiamo qui per la complessità i numeri in dettaglio, ma da una analisi della documentazione sembrerebbero disponibili ancora all’utilizzo circa 2.600.000 euro relativamente al comma 310/B.

Stabilizzazioni

La FLC CGIL ha chiesto nuovamente un incontro con il Presidente per discutere del piano di stabilizzazione in INAF che riteniamo non più rimandabile e ci è stata comunicata una apertura in tal senso con una generica disponibilità nel breve termine.

La FLC CGIL evidenziando situazioni di incertezza e di estrema difficoltà per molti precari in scadenza di contratto, ha chiesto al Direttore Generale di intervenire sulla tematica del mantenimento in servizio in deroga ai limiti di legge, ai sensi dell’art. 20 comma 8 legge Madia, di coloro che hanno già maturato o che matureranno il diritto alla stabilizzazione, dando indicazioni in merito a tutte le strutture. Il Direttore Generale ha risposto positivamente alla nostra richiesta.

La FLC CGIL auspica che si apra una nuova stagione in cui si possa davvero recuperare il ritardo storico nella contrattazione che ci portiamo dietro dai tempi della costituzione stessa dell’ente.

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO