Protesta università. Una catena umana abbraccia l'Università di Bari
Sit-in di protesta di ricercatori, dottorandi, studenti e docenti universitari contro il DDL Gelmini.


Mentre a Montecitorio slitta a martedì il voto finale sul disegno di legge Gelmini di riforma dell'Università, a Bari l'intero panorama accademico è in subbuglio.
Il 25 novembre, è stata occupata la facoltà di Ingegneria del Politecnico, mentre davanti al Palazzo Ateneo si è svolto un partecipato sit in di protesta organizzato da ricercatori, dottorandi, studenti e docenti universitari, al quale non è stato fatto mancare l'appoggio della FLC e della CGIL confederale, presenti con una folta delegazione.
I motivi principali della protesta erano la portata devastante del disegno di legge approdato alla Camera, peggiorato ulteriormente dalla mancanza di copertuta finanziaria e, innanzitutto, la consapevolezza di un vero e proprio commissariamento del sistema universitario da parte del Ministero dell'Economia.
Al sit in hanno partecipato l'assessore regionale Alba Sasso, l'assessore al comune di Bari Fabio Losito, consiglieri comunali e regionali.
Prima di concludersi, il sit in si è trasformato in una gigantesca catena umana, che ha fisicamente ed idealmente abbracciato il Palazzo Ateneo, mentre dalle vetrate venivano srotolati drappi neri e striscioni di protesta. Il colore nero sarà protagonista anche venerdì 26 novembre, al braccio dei docenti impegnati nelle sedute di laurea dell'ateneo barese.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
-
I numeri parlano chiaro: in Lombardia le sperimentazioni sono un fallimento
-
Reintegrata sul posto di lavoro lavoratrice ingiustamente licenziata da una scuola internazionale
-
Grande adesione allo sciopero e partecipazione al presidio a sostegno del liceo Norberto Rosa di Susa
-
Autonomia differenziata: bene il ritiro della richiesta dell’Emilia Romagna