Canali
Notizie locali
-
Gli articoli di aprile 2009
-
Terremoto Abruzzo: convocazione al Miur sui provvedimenti urgenti
21/04/2009 Illustrati i contenuti di 3 decreti urgenti sulla salvaguardia dell’anno scolastico e frequenza degli alunni, sulle modalità di utilizzazione del personale e sulla nomina dei supplenti.
-
Convegno a Torino: "La scuola pubblica nella società della conoscenza: un progetto per difenderla"
20/04/2009 L'iniziativa, che si configura come attività di formazione e aggiornamento, si svolgerà giovedì 30 aprile 2009.
-
Scuola secondaria di secondo grado: le proposte della FLC Cgil
17/04/2009 Il 20 aprile 2009 a Bologna seminario nazionale.
-
Terremoto in Abruzzo: primi interventi per studenti e personale scolastico
17/04/2009 Emanati dal Ministero il 15 aprile 2009 i decreti attuativi (prot. e 3542 e 3543) dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3754 del 9 aprile.
-
Scadenza dei contratti ATA al 31 agosto: buone notizie anche da Arezzo
16/04/2009 Riconosciuta ad un assistente amministrativo la durata del contratto, ai fini giuridici ed economici, fino al 31 agosto
-
Dalla Sardegna una "lezione" di vita
15/04/2009 La FLC Cgil Sardegna ci segnala l'iniziativa legata all'esperienza di Salvatore Usala che da circa 5 anni convive con la SLA (Sclerosi laterale amiotrofica).
-
L'immagine dell'università e le proposte per una vera riforma. Tavola rotonda
15/04/2009 L'appuntamento, organizzato dalla rivista "Articolo 33" si svolgerà a Roma il 20 aprile 2009 a partire dalle ore 15 presso la sede nazionale della FLC Cgil.
-
Terremoto Abruzzo: primo incontro al Miur
15/04/2009 Richiesto un tavolo di confronto per affrontare le proposte unitarie avanzate al Ministro Gelmini.
-
"Liberazione dal precariato", a Belluno e Piacenza due appuntamenti
14/04/2009 Proseguono le iniziative della FLC il 20 e 21 aprile 2009.
-
Il Ministero all'USR Sicilia: per i Dirigenti scolastici la proroga oltre i 65 anni di età avviene in mancanza di esubero
14/04/2009 Rispondendo ad un quesito circa il comportamento da tenere in caso di possibile pensionamento coatto oltre il 65° anno di età, il MIUR precisa che dirimente è l'esubero.
-
Per la liberazione dal precariato, i primi resoconti delle iniziative
10/04/2009 La FLC Cgil in piazza il 6, 7 e 8 aprile 2009 con i precari dei settori della conoscenza.
-
Terremoto Abruzzo: l'impegno unitario dei Sindacati in una lettera al Ministro Gelmini
10/04/2009 Inviata una lettera unitaria al Ministro Gelmini con alcune proposte per consentire, pur nell'emergenza, la ripresa immediata delle attività scolastiche.
-
Il valore educativo del gioco. Presentazione di un libro
09/04/2009 Gianna Marrone è l'autrice di "Giocattolando. Il bambino ludico: dal gioco dell'oca ai videogiochi".
-
L'Università dell'Aquila deve continuare a vivere
09/04/2009 Tra le priorità del dopo-terremoto c'è l'impegno ad assicurare la continuità didattica e funzionale all'Università dell'Aquila.
-
Scadenza dei contratti ATA al 31 Agosto: buone notizie dalla FLC Cgil di Pesaro e Urbino
09/04/2009 Riconosciuta ad un assistente tecnico la durata del contratto, ai soli fini giuridici, fino al 31 Agosto.
-
Marche, la nostra iniziativa sul pagamento delle visite fiscali e la sicurezza nelle scuole
08/04/2009 Sul pagamento delle visite fiscali e sulla sicurezza nelle scuole la FLC Cgil e i Dirigenti Scolastici FLC Cgil delle Marche chiedono un intervento istituzionale che consenta l'ordinario funzionamento altrimenti compromesso.
-
I Dirigenti Scolastici di Firenze al Ministro: i tagli mettono le scuole in difficoltà
08/04/2009 Riuniti in assemblea i Dirigenti Scolastici di Firenze lanciano un grido di allarme sulla funzionalità delle scuole lasciate senza fondi e private di personale.
-
Piemonte, organici scuola: la FLC Cgil scrive alla Presidente della Regione
08/04/2009 Si prospetta una situazione grave per i precari, saranno disattese le domande delle famiglie, mancheranno i posti per il sostegno agli alunni diversamente abili.
-
Tagli agli organici Ata: la denuncia dei Direttori della FLC Puglia
07/04/2009 Un appello che mette in evidenza i guasti profondi della politica scolastica dei Ministri Gelmini e Tremonti. Impossibile organizzare e far funzionare i servizi indispensabili alla didattica.
-
Terremoto in Abruzzo, prime iniziative unitarie di solidarietà
07/04/2009 CGIL, CISL e UIL hanno definito le prime forme di intervento a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma. Attivato un conto corrente bancario
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
-
La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE
-
Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
-
Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
-
Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
-
Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno