FLC CGIL

Notizie da Lombardia

  • Gli articoli di maggio 2003
  • Anniversario di Piazza della Loggia: il messaggio della Cgil Scuola

    27/05/2003 La richiesta di giustizia che ancora oggi i cittadini di Brescia esprimono in Piazza della Loggia, a 29 anni da quel giorno in cui la mano fascista strappava la vita a Clementina, Luigi, Giulietta, Alberto,Livia, Euplo e Vittorio,rappresenta la forza della democrazia, la capacità di una città di costruirsi la propria memoria civile e la propria storia, che sono sempre consapevolezza del passato

  • “E’ il sonno della memoria che genera i mostri”

    26/05/2003 Nel panorama torbido e sanguinoso delle stragi di quegli anni, quelli della strategia della tensione, la vicenda di Brescia si distingue per lo straordinario livello di complicazione e un iter processuale aggrovigliato. I colpevoli non sono stati ancora trovati mentre dai procedimenti è emerso un quadro inquietante di intrecci tra terrorismo, delinquenza, apparati deviati dello Stato

  • Nella scuola vogliamo l'"Educazione ai Diritti umani"

    04/05/2003 La Cgil Scuola è tra i promotori, con il Comune di Como ed altri soggetti, di una proposta di Legge, d'iniziativa popolare, che propone l'inserimento di una nuova materia nella scuola secondaria.

  • Gli articoli di aprile 2003
  • 25 aprile manifestazione a Milano

    11/04/2003 Pubblichiamo la lettera della Cgil sulla manifestazione del 25 aprile a Milano

  • Gli articoli di marzo 2003
  • In 700 mila a Milano con la Cgil per i diritti e per la pace

    18/03/2003 700.000 personerispondono all’invito della CGIL a manifestare, per la strada della città, la volontà di non accettare supinamente una politica la cui ragione è quella di ridurre senza mezzi termini, o di ridurre a merce, i diritti fondamentali delle persone: lavoro, sanità, previdenza, scuola

  • Il 15 marzo manifestazione nazionale a Milano

    06/03/2003 Per la pace e per i diritti. Contro la guerra che potrebbe scoppiare in Iraq, contro quella che insanguina da anni Israele e Palestina, contro il terrorismo di ogni tipo; e contro l’attacco portato da governo e Confindustria ai diritti, quelli del lavoro e quelli di cittadinanza.

  • I Dirigenti Scolastici di Milano lanciano il manifesto per una scuola sicura

    03/03/2003 Riceviamo e volentieri pubblichiamo di seguito il “Manifesto per una scuola sicura” che il Coordinamento di Milano di CGIL CISL dei Dirigenti Scolastici lancia alle forze politiche e istituzionali.

  • Gli articoli di gennaio 2003
  • "INSEGNARE STANCA" : piccola sintesi del convegno di Milano

    16/01/2003 E’ per indagare su questo fenomeno che Proteo Fare Sapere e Cgil Scuola hanno organizzato il 14 gennaio 2003 un seminario nazionale a Milano, città dove Vittorio Lodolo D’Oria medico dell’Inpdap e ricercatore ha svolto la ricerca.

  • Gli articoli di dicembre 2002
  • Seminario nazionale: Insegnare stanca, Milano 14 gennaio 2003

    23/12/2002 Seminario nazionale, Alcune categorie di lavoratori sono soggetti a rischio per la sindrome del burnout.

  • Gli ATA della Lombardia tra temi politici e di settore

    18/12/2002 Ordine del giorno conclusivo dell'assemblea regionale del 10.12.2002

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO