Notizie da Lombardia
-
Gli articoli di febbraio 2005
-
…….E ora le nomine in ruolo! - Milano
23/02/2005 Si è tenuto ieri a Milano, presso l’istituto Bertarelli, il primo dei quattro incontri con i precari docenti e ATA della scuola, programmati da FLC CGIL, CISL e UIL scuola.
-
Stato giuridico dei docenti: la protesta delle Università
16/02/2005 Mozione del Consiglio di Facoltà di Ingegneria di Roma La Sapienza. Il DDL contro l'Università condanna per Mezzogiorno - Università della Calabria. Mozione assemblea dei docenti degli Atenei di Milano. Mozione approvata nell’assemblea aperta di tutta la comunità accademica di Roma La Sapienza
-
Stato giuridico dei docenti: la protesta delle Università
15/02/2005 Documento dell'Assemblea dei ricercatori di scienze MM.FF.NN. di Milano. Comunicato dell'Assemblea dei Ricercatori della Facoltà di Scienze MFN Cagliari
-
Stato giuridico dei docenti: la protesta delle Università
10/02/2005 Iniziative Dip. Biologia Roma 3. Documento del Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma. Assemblea dei ricercatori di Pavia
-
Gli articoli di dicembre 2004
-
In difesa del diritto e della qualità della scuola pubblica
14/12/2004 Comunicato stampa del Movimento interregionale insegnanti precari, Associazione docenti precari di Milano e Associazione insegnanti precari di Catania
-
Gli articoli di novembre 2004
-
Validità dei contratti d’istituto: un importante risultato della FLC Cgil di Milano
23/11/2004 Un’intesa tra la FLC Cgil di Milano, la RSU d’Istituto e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Agrario Mendel a proposito della validità del contratto integrativo d'istituto.
-
Scheda valutazione alunni. La denuncia dei dirigenti della Lombardia
22/11/2004 Pubblichiamo un documento unitario dei Dirigenti Scolastici della Lombardia con cui si fa rilevare come il MIUR stia mostrando un atteggiamento non rispettoso delle Leggi vigenti in materia di scheda di valutazione degli alunni.
-
Scheda valutazione alunni. La denuncia dei dirigenti della Lombardia
22/11/2004 Pubblichiamo volentieri un documento unitario dei Dirigenti Scolastici della Lombardia con cui puntualmente si fa rilevare come il MIUR stia mostrando un atteggiamento sbagliato e non rispettoso delle Leggi vigenti in materia di scheda di valutazione degli alunni
-
Gli articoli di settembre 2004
-
Stato giuridico dei docenti: la protesta delle Università
22/09/2004 Mozione del Consiglio di Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Cagliari. Mozione della Facoltà di Scienze di Milano-Bicocca. Lettera dell'assemblea dei ricercatori e dei precari della Facoltà di Scienze MFN dell'Universita' di Roma Tor Vergata. Comunicato ricercatori e professori sps dell'Universita' di Firenze. Mozione del Consiglio di Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Cagliari.
-
Il dirigente non è responsabile per infortuni dovuti alla fatiscenza delle sedi
02/09/2004 Il Tribunale di Milano, in sede di Appello, ha sentenziato che il Dirigente Scolastico che, di fronte ad uno stato di pericolo derivante dal deterioramento delle strutture scolastiche, non è responsabile dei danni provocati a terzi.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
-
La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE
-
Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
-
Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
-
Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
-
Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno