FLC CGIL
Iscriviti alla FLC CGIL

https://www.flcgil.it/@3969928
Home » Notizie dalle Regioni » Lazio » La carovana dei diritti arriva nel Lazio

La carovana dei diritti arriva nel Lazio

Da domenica 19 maggio il camper della FLC CGIL approderà nella regione e la girerà in lungo e in largo fino al 3 giugno. Il percorso verrà accompagnato da diverse iniziative in tutte le province, per dire NO al progetto di autonomia differenziata dell’attuale governo

19/05/2024
Decrease text size Increase  text size

A cura della FLC CGIL Lazio

È dal Porto di Civitavecchia che comincerà il tour laziale della Carovana dei diritti della FLC CGIL. Da domenica 19 maggio 2024 il camper approderà nella nostra regione e la girerà in lungo e in largo fino al 3 giugno. Il percorso verrà accompagnato da diverse iniziative in tutte le province, per dire NO al progetto di autonomia differenziata dell’attuale governo.

PROGRAMA
MAPPA PERCORSO LAZIO
SEGUI IL VIAGGIO SUL SITO
CONDIVIDI IL VIAGGIO SU FACEBOOK

Trentamila chilometri, 20 regioni, 110 territori e un messaggio forte e chiaro: «Stesso Paese, stessi diritti». È con questi propositi che è stato avviato lo scorso 16 novembre, in presenza del Segretario generale della CGIL Maurizio Landini e della Segretaria generale della FLC CGIL Gianna Fracassi, il tour della carovana dei diritti, che, fino al prossimo giugno, coinvolgerà tutto lo stivale per discutere degli effetti negativi che avrà questa legge, se approvata.

L’autonomia differenziata - afferma Alessandro Tatarella, segretario generale della FLC CGIL Roma e Lazio - metterebbe in discussione il ruolo dello Stato nell’indicare gli indirizzi generali sull’istruzione, lasciando alle regioni la possibilità di definire i programmi, i curricoli, i criteri di valutazione e i contratti dei lavoratori della scuola. Questo potrebbe portare a una frammentazione del sistema educativo nazionale, con differenze sostanziali tra le regioni in termini di qualità, accessibilità e inclusività dell’istruzione.

In particolare, si teme che le regioni potranno destinare sempre più risorse alle scuole paritarie, private o confessionali, a scapito delle scuole pubbliche, e che possano privilegiare una visione aziendalistica dell’istruzione, basata sull’alternanza scuola-lavoro e sulle competenze richieste dal mercato.

Un altro aspetto preoccupante riguarda i diritti e le condizioni dei lavoratori della scuola, che potrebbero subire un peggioramento a seguito dell’autonomia differenziata. Infatti, i dipendenti statali potrebbero passare alle regioni, con la conseguente perdita dell’anzianità di servizio e dei benefici derivanti dal contratto nazionale. Questo significherebbe una riduzione degli stipendi e delle pensioni, oltre che una maggiore precarietà e flessibilità”.

Oltre 20 comuni raggiunti, diversi eventi a Roma, numerose iniziative presso scuole, università, piazze e punti di ritrovo. Sarà una maratona densa di appuntamenti e all’insegna della collettività, per discutere insieme i rischi che i progetti di autonomia differenziata fanno ricadere sui nostri territori.

Di seguito la mappa del percorso che effettuerà la Carovana, l’elenco degli eventi, un documento che analizza gli effetti negativi che avrà l’autonomia sul mondo dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

PROGRAMMA

L’elenco degli eventi è passibile di modifiche e integrazioni.

19 maggio
ore 7.30 Porto di Civitavecchia in viaggio verso Roma.
ore 10.00-14.00 Largo Ravizza.

20 maggio a Ostia
ore 10.00 piazza Magellano (curvone).
ore 11.00 via delle Baleniere.
ore 12.00 pontile.
ore 16.30-19.00 Convegno IC via delle Azzorre (plesso Amendola): “Periferia chiama scuola: le buone esperienze contro l’autonomia differenziata”. Programma.

21 maggio a Roma
ore 10.00-12.00 con gli studenti dell’Università Roma Tre.
ore 15.00-18.00 Largo Orazio Giustiniani (Macro). Il nostro percorso si concluderà presso la Città dell' Altra economia con una festa dei diritti.

22 maggio a Latina
ore 11.00 Latina - piazzale, dibattito sul diritto allo studio.
ore 17.00 Aprilia (LT) flash mob al parco Friuli.

23 maggio in provincia di Latina e Frosinone
ore 8.00 flash mob al Mercato Volantini di Terracina (LT).
ore 12.00 mercato di Minturno (LT).
ore 17.30 Cassino (FR), piazza Diamare, dibattito su diritto allo studio e autonomia differenziata.

24 maggio a Frosinone
ore 11.00 Isola del Liri.
ore 17.00 Frosinone parco Matusa, dibattito su diritto allo studio e asili nido.

26 maggio intorno al lago di Bracciano
ore 10.00-12.00 Anguillara Sabazia: Volantinaggio.
ore 13.00-15.00 Trevignano Romano: Volantinaggio e raccolta firme.
ore 17.00-19.00 Bracciano centro storico (piazza): dibattito con sindaco, ANPI, cittadini, Rete degli studenti “La scuola dell’autonomia a rischio: autonomia differenziata, dimensionamento scolastico, diminuzione investimenti e tempo scuola”.

27 maggio a Riano
In ricordo di Giacomo Matteotti: La scuola della costituzione difende i valori dell’Italia unita, democratica e antifascista.
Ore 8.00 Assemblea sindacale territoriale aperta ad associazioni e EE.LL.
Ore 10.30 delegazione del mondo della scuola, dell’ANPI e degli EE.LL. depone una corona di fiori nel luogo in cui il 10 giugno di 100 anni fa è stato ritrovato il corpo di Matteotti.

27 maggio a Civitavecchia
La festa della scuola
Ore 16.30 La FLC propone a famiglie studenti dei giochi per indovinare i percorsi che portano alla scuola per tutti e per tutte.
Ore 17.00 Assemblea pubblica: la scuola e i cittadini interrogano i candidati alle elezioni comunali.

28 maggio a Viterbo
Mattina - Il Camper dei diritti incontra i sindaci e candidati sindaci dell’Alto Lazio.
Viterbo - Piazza delle Erbe.
Ore 16.30 La FLC propone a famiglie studenti dei giochi per indovinare i percorsi che portano alla scuola per tutti e per tutte.
Ore 17.00 - Costruiamo un’alleanza contro i progetti di smantellamento della scuola della Repubblica: Il movimento NO AD incontra i cittadini, gli studenti gli amministratori locali.

29 maggio a Roma
ore 10.00-14.00 Mercato Tuscolano III, Largo Spartaco.
ore 14.00-19.00 Piazza Don Bosco.

30 maggio zona Castelli Romani
ore 10-14.30 Colleferro, piazza Nassiriya.
ore 15.30-19.00 Genzano, piazza Frasconi.

31 maggio Albano e Pomezia
ore 10.00-13.00 Albano Laziale, corso G. Matteotti angolo via volontari del sangue.
ore 14.00-18.00 Pomezia, piazza Indipendenza.

1 giugno a Tivoli
ore 9.30 piazza Garibaldi, banchetto raccolta firme per i quesiti referendari.
ore 16.00 davanti ex Chiesa di San Michele a Tivoli, banchetto raccolta firme per i quesiti referendari.
ore 17.00 presso ex Chiesa di San Michele a Tivoli, tavola rotonda “Unità del Paese e unità dei diritti”, sono invitati i candidati sindaci e la società civile.

2 giugno a Rieti
ore 9.00 Passo Corese (RI), banchetto raccolta firme per i quesiti referendari.
ore 11.00 presso il mercato di Osteria Nuova (RI), banchetto raccolta firme per i quesiti referendari.
ore 15.00 Greccio, banchetto raccolta firme per i quesiti referendari.
ore 18.00 Rieti, banchetto raccolta firme per i quesiti referendari.

3 giugno a Roma
ore 10.00 presso “Ic Laparelli", convegno: “Scuola. Un nuovo sguardo sull’inclusione degli alunni di origine migrante” in collaborazione con Proteo Fare Sapere. Sono invitati Comitato Quarticciolo, Nonna Roma, Comitato dei genitori Laparelli, Scuola popolare Tor Bella Monaca.
ore 16.00 Castelverde (RM), banchetto raccolta firme per i quesiti referendari.


MAPPA PERCORSO LAZIO


Carovana diritti FLC CGIL mappa percorso Lazio