Emilia Romagna: il dibattito sul calendario scolastico non può essere terreno di scontro elettorale
FLC CGIL: “Se la discussione è legata al benessere dei bambini e delle bambine, degli studenti e delle studentesse, non facciamone uno scontro elettorale”


A cura della FLC CGIL Emilia Romagna
Siamo in campagna elettorale?
Ebbene sì, ma il dibattito sulla scuola e il suo calendario non può essere oggetto di scontro e non si può fare sulla base dei programmi elettorali delle diverse parti politiche in campo – dichiara Monica Ottaviani, Segretaria Generale della FLC CGIL Emilia Romagna.
E’ un dibattito che a fasi alterne torna sulla scena e va affrontato, se si ritiene, nei tempi, nei luoghi, nelle sedi competenti e non può essere oggetto di semplificazioni o mistificazioni – continua Ottaviani. Riconoscere il problema e discuterne, significa fare i conti con varie complessità che non possono essere sottovalutate: il cambiamento climatico, le condizioni di salubrità e sicurezza delle scuole, l’organizzazione e la scansione della programmazione degli esami della scuola secondaria di primo e di secondo grado, gli organici e la distribuzione del personale scolastico, la complessità della ripartenza della scuola che coinvolge, ogni anno a settembre, migliaia di precari, l’organizzazione delle città e dei servizi (trasporti, mensa, servizi educativi…), l’organizzazione del lavoro nei vari settori produttivi e dei suoi orari.
Il tema è serio: le famiglie chiedono servizi adeguati che devono essere garantiti nei periodi di sospensione delle attività didattiche ma non può essere la scuola pubblica a farsene carico. Servono infrastrutture pubbliche allargate supportate da una cabina di regia degli enti locali competenti.
Su questa base la nostra organizzazione è disponibile ad affrontare la discussione.
Una diversa articolazione del calendario scolastico non è un tabù quindi ma va fatta senza pregiudiziali ideologiche e libera da qualsiasi condizionamento e soprattutto con il coinvolgimento, che piaccia o no, della comunità educante dei suoi rappresentanti.
Se la discussione è legata poi al benessere dei bambini e delle bambine, degli studenti e delle studentesse, non facciamone uno scontro elettorale. Se poi gli intenti sono altri, noi non siamo disponibili ad un dibattito che si presta a strumentalizzazioni elettorali.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
-
La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE
-
Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
-
Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
-
Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
-
Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno