Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di gennaio 2016
-
Animatori digitali: l'entusiasmo, il Nulla economico, la strana tempistica
14/01/2016 La Tecnica della Scuola: Nei prossimi giorni tutte le scuole riceveranno dal Miur specifiche Linee guida per la redazione del loro Piano Digitale, declinazione interna a ciascun istituto del Piano generale
-
Scuola e disabilità, l'Italia è all'avanguardia, perché il Miur vuole cambiare?
13/01/2016 L'Huffington Post: di Domenico Pantaleo.
-
L’università apre le porte ai prof di scuola: corsi online gratis per tutti
13/01/2016 Corriere della sera: Decollano i Mooc (massive open online courses) per gli insegnanti: dalla geometria alla «flipped classroom», così possono imparare nuove metodologie didattiche
-
I presidi non vanno alla guerra
12/01/2016 La Tecnica della Scuola: di Francesco Borciani Ai primi di dicembre l’ANP aveva pubblicato sul suo sito una presentazione sul Piano Triennale dell’Offerta Formativa che conteneva alcune considerazioni sul potere di indirizzo conferito al Dirigente. Diverse affermazioni non ci avevano convinto. Ci erano sembrate l’espressione, un po’ preoccupante, di un modo di intendere i rapporti all’interno della scuola decisamente distante dal nostro. Vediamo in questi giorni che quelle...
-
Che delusione in digitale nelle scuole
12/01/2016 Corriere della sera: Una recente indagine Ocse ha concluso che un uso limitato a scuola del computer è meglio di nessun uso, ma che non c’è alcuna evidenza che una maggiore utilizzazione porti a migliori risultati
-
Scuola, retribuzioni giù del 4,1%
12/01/2016 ItaliaOggi: L'Aran fotografa l'andamento del potere di acquisto dal 2008. Perdita netta di 80 mensili
-
Concorso dirigenti, il Miur gestirà tutto il reclutamento
12/01/2016 ItaliaOggi: Tutte le novità sulla scuola nella legge di stabilità 2016
-
Del merito e delle responsabilità
12/01/2016 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
La formazione diventa obbligatoria
12/01/2016 ItaliaOggi: Il Miur anticipa le prime disposizioni con una circolare. Per i dettagli si deve attendere un dm
-
Joseph Stiglitz: “per il 2016, non possiamo che sperare nella morte del TPP e in nuovi accordi commerciali”
11/01/2016 L’accordo sul clima di Parigi può essere un precursore dello spirito e dell’atteggiamento mentale necessario per sostenere una cooperazione globale autentica.
-
La ricerca è un lavoro? Breve storia della battaglia dei ricercatori per l’ammortizzatore sociale
11/01/2016 da Uninews24.it La ricerca è un lavoro? Probabilmente non lo era nel XVII secolo, agli albori ella Royal Society, quando costituiva più che altro un hobby alternativo per quei gentiluomini che non amavano la caccia alla volpe. Ma oggi, nel XXI secolo, ben pochi negherebbero che quella del ricercatore sia una professione vera e propria. Tra questi pochi pare vi sia il Ministro del Lavoro Poletti. Ma la querelle sulla natura della ricerca (è o non è un lavoro...
-
Meritocrazia, meritorietà, merito e scuola
10/01/2016 ScuolaOggi: di Cinzia Mion
-
Scuola, slitta ancora il concorso per oltre 63mila prof
10/01/2016 la Repubblica: Gli aspiranti sono duecentomila. Problemi organizzativi, ma i sindacati sospettano che si rimandino decisioni che scontentano i delusi dalle precedenti tornate di immissioni in ruolo
-
Cgil-scuola: prima del concorso sarebbe stato meglio svuotare le GAE
10/01/2016 Tuttoscuola: Il sindacato di Pantaleo, critica non tanto il numero minore del previsto di assunzione dei precari (si parlava di 140 mila ma ne sono stati assunti poco più della metà), quanto piuttosto la strategia adottata dalla Buona Scuola.
-
L’organico potenziato, grazie ai supplenti !
08/01/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Formazione obbligatoria docenti, ecco le indicazioni del Miur
08/01/2016 La Tecnica della Scuola: Carmine Nicoletti Il Miur ha emanato le indicazioni e gli orientamenti per la definizione del piano triennale sulla formazione del personale. Dopo le anticipazioni, il Ministero ha emesso la nota ufficiale dove è indicato che metterà annualmente a disposizione delle scuole risorse economiche certe per accompagnare la formazione e sono in fase di predisposizione le linee di azione nazionali che mirano a coinvolgere il numero più ampio di docenti nei seguenti temi...
-
La Buona scuola diventa severa: arrivano gli ispettori esterni
08/01/2016 Corriere della sera: Ci siamo, arrivano gli ispettori scolastici
-
Contrordine in classe “Attenti al tablet crea nuovi analfabeti”
07/01/2016 la Repubblica: Lo studio di Vertecchi, decano dei pedagogisti italiani: difficoltà a scrivere in chi usa troppi strumenti hi-tech. “Il copia e incolla riduce la consapevolezza ortografica e le capacità argomentative”
-
La laurea non basta: solo uno su due lavora dopo tre anni
07/01/2016 la Repubblica: In Europa solo la Grecia fa peggio dell'Italia, mentre nella Ue a 28 la media di laureati con un impiego dopo 36 mesi è pari all'80,5%. Situazione ancora peggiore tra i diplomati
-
La valutazione del merito degli insegnanti nella legge de “La buona scuola”: una storia italiana. Lettera al ministro
07/01/2016 OrizzonteScuola: una storia di fantasia, ambientata in una delle tante scuole italiane
-
Una legge sulla pessima scuola che non tutela i "maestri un po' maghi"
07/01/2016 L'Huffington Post: di Domenico Pantaleo
-
Mobilità 2016, le concessioni del Miur non bastano: la chiamata diretta dei prof rimane
06/01/2016 La Tecnica della Scuola: Sono davvero ancora troppo alti i “paletti” imposti dal Miur. O meglio, dal testo della riforma della Buona Scuola. Che impone gli albi territoriali
-
Diritto allo studio, le falle di un sistema non adeguato all’Europa
05/01/2016 ROARS: Quanto è sentito e difeso oggi il diritto allo studio?
-
Un concorso per il potenziamento
05/01/2016 ItaliaOggi: Si muove il governo: assunzioni in vista per 63.712 docenti nel triennio 2016-2018
-
La roadmap della valutazione esterna per il 2016
05/01/2016 Tuttoscuola: Il sistema di valutazione passa alla fase strutturata