Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di febbraio 2017
-
Istruzione, l’allarme dei 600 professori
06/02/2017 Jobsnews: Ministro Fedeli: “il mio primo obiettivo è riformare le medie”.
-
Giovani e droga: quando lo sballo è social
06/02/2017 Jobsnews: Una nuova moda diffusa tra gli adolescenti: il bong.
-
“Il mio primo obiettivo è riformare le medie libri e giornali in classe per imparare a scrivere”
06/02/2017 la Repubblica: La ministra e l’allarme di 600 professori: “Non sanno l’italiano? Lo vedo ogni giorno. Però le elementari funzionano”
-
I voti e le bocciature fanno male agli studenti e alla scuola
05/02/2017 Internazionale: Alla fine i voti sono rimasti anche nella scuola primaria e media. Ministra e governo hanno avuto paura di andare contro l’opinione prevalente degli insegnanti, già abbondantemente irritati per alcune pessime conseguenze della legge della buona scuola, e contro diversi opinionisti di peso, che vedono nei voti e nelle bocciature i simboli di una scuola seria e rigorosa.
-
Licenza media, stop ai disabili «Un colpo basso dal governo»
05/02/2017 Corriere della sera: Le associazioni di tutela dei disabili protestano: la legge delega sulla valutazione restringe la possibilità di ottenere la licenza media. Ma la deputata Pd Simona Malpezzi stempera i toni: «Potrebbero esserci modifiche»
-
La lettera dei 600 docenti universitari al governo: "Molti studenti scrivono male, intervenite"
05/02/2017 la Repubblica: Il documento firmato da accademici della Crusca, linguisti, storici e filosofi. Nella lista Ilvo Diamanti, Massimo Cacciari e Carlo Fusaro: "Alcune facoltà hanno persino attivato corsi di recupero di italiano"
-
Bullismo: vittime, carnefici e spettatori
04/02/2017 lavoce.info: Il 7 febbraio è la prima giornata nazionale contro il bullismo a scuola. Il fenomeno è in crescita e le soluzioni possono arrivare solo da una conoscenza più approfondita dei suoi contorni. Il ruolo importante svolto dagli “spettatori”, non solo quelli diretti, ma la società nel suo complesso.
-
Scuole paritarie: la sentenza che blocca i contributi statali
04/02/2017 lavoce.info: La compatibilità con il dettato costituzionale del finanziamento statale alle scuole paritarie è una questione annosa. Ora il Consiglio di Stato ha stabilito che la sola condizione che permette di escludere il carattere commerciale dell’attività è quella della gratuità del servizio offerto.
-
Ma i nidi non sono strumento di pari opportunità
04/02/2017 lavoce.info: Il decreto legislativo riconosce il nido come un servizio educativo e uno strumento di pari opportunità per tutti i bambini. Ma i finanziamenti aggiuntivi sono troppo bassi per superare le differenze di offerta tra Nord e Sud. E non ci sono criteri adeguati per fissare il contributo delle famiglie.
-
Donazioni alle scuole? Una da 7,50 euro e solo 27 in un anno
04/02/2017 Corriere della sera: Lo «school bonus» prevede detrazioni per privati e aziende. Magro bilancio: raccolti 58 mila euro
-
Alexandra Elbakyan: “È vero, rubo agli editori per dare agli scienziati”
04/02/2017 la Repubblica: La Robin Hood della scienza internazionale: "Per i 30 studi necessari alla mia tesi avrei dovuto spendere mille dollari Mi rivolsi a degli hacker E così mi venne l'idea"
-
La promessa di Fedeli ai genitori: a settembre tutti i docenti in cattedra. Ma non sarà facile
03/02/2017 La Tecnica della Scuola: Coprire tutte le cattedre, anche quelle vuote, per garantire il prezioso obiettivo della continuità didattica agli alunni
-
Ma la maturità così com’è (e come sarà) ha ancora un senso?
03/02/2017 Il Sole 24 Ore: dal prossimo anno tutto cambierà, per la sesta volta in meno di vent’anni
-
L’Invalsi debutta in quinta superiore
03/02/2017 Il Sole 24 Ore: Le prove in quinta superiore testeranno le capacità dei ragazzi in tre competenze fondamentali italiano, matematica e inglese
-
Mobilità: i docenti potranno scegliersi la scuola
02/02/2017 Rassegna.it: Grazie all'intesa siglata cade anche il vincolo di permanenza triennale. Un colpo al potere del "preside manager". Da regolare ancora il passaggio dagli ambiti territoriali agli istituti. Aperta ancora la questione delle otto deleghe approvate dal governo
-
Cronache da Rigopiano
02/02/2017 ROARS: Una settimana a Rigopiano ci ha fatto vedere che esistono due mondi della Pubblica Amministrazione: uno (largamente dominante) che si muove “a mille”, che comunica via WhatsApp, che risolve problemi e che getta il cuore oltre ogni ostacolo; un altro (minoritario e residuale) che comunica per PEC e fax, che pensa a togliersi le responsabilità piuttosto che a risolvere problemi, che gli ostacoli li crea anche quando non esistono.
-
Per gli statali rimane in vigore l'art. 18 In arrivo tetti alle assemblee sindacali
02/02/2017 Il Messaggero: Nel Testo Unico del Pubblico Impiego
-
Cade il vincolo triennale, confermate le 15 preferenze
02/02/2017 Tuttoscuola: i contenuti dell’accordo sulla mobilità
-
Scuola, accordo sulla mobilità dei docenti
02/02/2017 il manifesto: A tutti i docenti di ogni ordine e grado, titolari di scuola e di ambito, compresi i neo-assunti, è stata data la possibilità solo per il prossimo anno scolastico di presentare una domanda per il trasferimento. Durerà un anno. La riforma Renzi-Giannini continua
-
Scuola, 830 milioni per dieci azioni di crescita dei giovani
01/02/2017 la Repubblica: Il programma lanciato dalla ministra Fedeli prevede interventi volti a migliorare le competenze degli studenti e a formarli su temi quali la cittadinanza, l'ambiente, le pari opportunità, l'integrazione
-
Scuola, firmato il contratto sulla mobilità degli insegnanti
01/02/2017 Un pezzo della Buona scuola di Renzi-Giannini – pensato per dare stabilità didattica agli studenti affidati a insegnanti arrivati da altre regioni, spesso dal Sud – viene tolto di mezzo dalla ministra Valeria Fedeli
-
«Scuola inclusiva e più competente» Ecco il piano in 10 punti della Fedeli
01/02/2017 Corriere della sera: La ministra presenta i 10 bandi per le scuole per progetti che vanno dall’educazione imprenditoriale alla tutela del patrimonio culturale all’orientamento all’uso del web
-
I problemi veri della ricerca: acquistare un hard disk da 52 euro
01/02/2017 ROARS: La ricerca non può essere competitiva con le collette.
-
Lavoro, ora il tutor entra a scuola
01/02/2017 la Repubblica: Entro i prossimi due anni ce ne sarà uno in tutti i 5.400 istituti superiori e nelle 60 università È il piano del governo contro la disoccupazione giovanile che a dicembre ha superato il 40%
-
Gli articoli di gennaio 2017
-
Cantone docet, i presidi devono sentire il parere del collegio dei docenti
31/01/2017 ItaliaOggi: n vista della nuova intesa sulla chiamata per competenza