Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di marzo 2017
-
“Meno-Consip”: una petizione contro il delirio burocratico nelle università
28/03/2017 ROARS: Dopo il recente scandalo – che ha coinvolto il ministro Luca Lotti e i vertici della Consip in merito a presunte irregolarità e ipotesi di corruzione nella gestione degli appalti – La Consip, ente strumentale al servizio della Pubblica amministrazione, è stato per la prima volta oggetto di attenzione da parte dei mass-media
-
La vita quotidiana nel miglior dipartimento universitario d’Italia
23/03/2017 ROARS: L’ANVUR ha stabilito che il mio dipartimento è il migliore d’Italia per la ricerca nelle Scienze della Terra. E allora voglio raccontare un po’ della vita che ci si fa.
-
Alternanza scuola – lavoro, Fedeli: ‘In arrivo piattaforma per raccogliere segnalazioni di casi di applicazione scorretta’
23/03/2017 Tuttoscuola: Anche Susanna Camusso, leader della Cgil, è intervenuta al convegno alla Luiss.
-
Miur deve rilasciare l’algoritmo, Tar dà ragione ai sindacati
23/03/2017 Tuttoscuola: Questo dopo che le sigle sindacali avevano presentato ricorso contro il Miur proprio perché questo non aveva fornito gli atti dai quali poter desumere l’algoritmo, la procedura in base alla quale sono state effettuate le operazioni di mobilità dei docenti per l’a.s. 2016/17
-
Concorsi e raccomandazioni, la battaglia dell'escluso diventa un emblema per l'Anac
23/03/2017 la Repubblica: Un ricercatore di Tor Vergata ha impugnato l'esito di una prova dello scorso anno: "La vincitrice aveva un sodalizio economico con il presidente della commissione". Così il ricorso presentato dal secondo classificato all'Autorità anti corruzione è destinato ad aprire nuove possibilità per combattere gli esami falsati
-
Insegnante, sempre più un mestiere per donne. Allarme Ocse: "Eccessivi squilibri di genere"
23/03/2017 la Repubblica: Secondo uno studio, la femminilizzazione dell’insegnamento è in continua ascesa e ha toccato il 68% nelle scuole dei paesi sviluppati. Addirittura l’83% in Italia. E la Gran Bretagna, per aumentare il numero dei docenti maschi, prevede incentivi
-
Cani antidroga nelle classi? Il dilemma dei presidi
22/03/2017 Corriere della sera: I dirigenti di istituto continuano a ricorrere ai controlli come estrema ratio, ma il sottosegretario all'Istruzione: «La maggior piazza di spaccio è la scuola. Serve la divisa
-
Decreto formazione e reclutamento insegnanti: ecco il percorso Fit
22/03/2017 Tuttoscuola: Via libera alla Camera al decreto attuativo della Buona Scuola sulla formazione e il reclutamento degli insegnanti della scuola secondaria. Le commissioni Cultura e Lavoro hanno dato parere favorevole, ma con qualche paletto.
-
E' soltanto una questione di merito
22/03/2017 la Repubblica: Come far funzionare corretti criteri di valutazione? Un dibattito che coinvolge dall’università alla politica
-
Il mondo all’incontrario di Anvur
22/03/2017 ROARS: In un intervista incrociata, pubblicata sul Corriere della Sera, il matematico Giuseppe Mingione e l’economista, membro del Consiglio Direttivo di Anvur, Daniele Checchi discutono sulla robustezza e sull’utilità della VQR.
-
La via giusta per scegliere i professori
22/03/2017 La Stampa: Gli insegnanti di domani, ma anche quelli di oggi. Delle deleghe della legge sulla Buona scuola in dirittura d’arrivo – ricevuti i pareri delle commissioni parlamentari il governo ne darà ora le stesure definitive – quella che desta più apprensioni riguarda la formazione e il reclutamento dei docenti della scuola secondaria. In gioco è la qualità dell’insegnamento per i prossimi decenni.
-
È accordo governo-regioni: con 25 milioni l’anno (dal 2018) si «stabilizza» il sistema formativo duale
21/03/2017 Il Sole 24 Ore: Governo e Regioni trovano l’accordo, e con ulteriori 25 milioni di euro l’anno, a partire dal 2018, puntano a rendere stabile il «sistema di apprendimento duale» nei percorsi di Istruzione e formazione professionale (Iefp), partito in via sperimentale nel 2015.
-
Scattano le corsie preferenziali Precedenza rispetto ai nuovi assunti
21/03/2017 ItaliaOggi: Per i non abilitati essenziali i 36 mesi di servizio
-
Precari, al Sud l'attesa non è finita
21/03/2017 ItaliaOggi: Tempi di ingresso in ruolo almeno doppi rispetto al Nord. Il Miur lavora alla revisione del decreto sul reclutamento. Si parte da settembre
-
Piano formazione: si attendono chiarimenti dal Miur
21/03/2017 La Tecnica della Scuola: Secondo le organizzazioni sindacali le scuole non avrebbero nessun obbligo di aderire alle reti, pena una grave lesione della loro autonomia. Inoltre è stato ribadito che la formazione del personale va assicurata a tutti i docenti e ata a prescindere dall’adesione della propria scuola alla rete di scopo o di ambito
-
L’Italia? È il fanalino di coda 70mila matricole in meno e il 45 per cento abbandona
20/03/2017 la Repubblica: Il rapporto di AlmaLaurea
-
Istruzione d’eccellenza la gara diventa globale
20/03/2017 la Repubblica: Mentre alcuni Paesi alzano muri e scelgono il protezionismo, nei sistemi istituzionali del sapere cresce la libera concorrenza
-
Precari e delega sulla formazione iniziale
18/03/2017 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Gli Istituti Professionali nello schema di decreto: settore separato dell’istruzione?
18/03/2017 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Perchè insegnare in inglese significa difendere l'italianità
18/03/2017 la Repubblica: L'insegnamento in lingua inglese nelle nostre università è stato, anche di recente, oggetto di accesi dibattiti e polemiche. Sostanzialmente unanime la levata di scudi a difesa dell’italiano, che ha avuto anche riflessi giudiziari.
-
Professori con la maiuscola
18/03/2017 La Stampa: Io credo che abbiamo bisogno dei Professori e dei Maestri per tutta la vita e credo che, in Italia, questi Professori e questi Maestri ci siano e siano la maggioranza. Dunque: a questa maggioranza, rendiamo onore. Rispettiamoli. Scriviamo il loro ruolo con la maiuscola. Pronunciamolo con la maiuscola. È un inizio. Piccolo. E poi proviamo a tradurre questo prestigio in stipendio (come in Germania, per esempio).
-
Due strade per giocare nel campionato della ricerca
17/03/2017 la Repubblica: Mentre festeggiamo il decennale dell’Erc (il Consiglio Europeo della Ricerca), sentiamo suonare l’ennesimo campanello d’allarme per la ricerca italiana. Ma questa volta possiamo trarre indicazioni su come migliorare la nostra situazione.
-
Decreto formazione iniziale e reclutamento: le novità proposte dalle commissioni
17/03/2017 Tuttoscuola: Per il personale precario della scuola è il decreto della formazione iniziale e reclutamento a riscuotere maggiore interesse, soprattutto per le norme transitorie che dovrebbero recuperare in via straordinaria diverse quote di docenti finora esclusi dai concorsi o dalle GAE.
-
Scuola, via libera ai 'concorsi leggeri' per i precari
17/03/2017 la Repubblica: Bandi ogni due anni, poi tre anni di specializzazione e la cattedra. Nel frattempo una fase transitoria per dare il ruolo a supplenti in seconda fascia e neolaureati senza abilitazione. Un colpo alla Buona scuola. Più vicina la legge per l'infanzia 0-6 anni: una materna unica e investimenti su asili e personale
-
Deleghe Buona Scuola: sul sostegno «la famiglia è stata messa al centro»
17/03/2017 Corriere della sera: La relatrice, Simona Malpezzi (Pd): «Accolte le proposte delle associazioni: si torna a un massimo di 20 alunni per classe. Potenziata la formazione e garantita la continuità didattica»