FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3856277
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Unità: «Misure generiche e insufficienti», Cgil conferma lo sciopero

Unità: «Misure generiche e insufficienti», Cgil conferma lo sciopero

Subito segnali positivi per sostenere i consumi ed i lavoratori. Su questo i sindacati sono d'accordo nell'indicare la via per fronteggiare la crisi economica in atto, ma nello specifico le strade si dividono

25/11/2008
Decrease text size Increase text size
l'Unità

Subito segnali positivi per sostenere i consumi ed i lavoratori. Su questo i sindacati sono d'accordo nell'indicare la via per fronteggiare la crisi economica in atto, ma nello specifico le strade si dividono. E mentre il segretario generale della Cisl richiama «al senso di responsabilità e di unità», il numero uno della Cgil, Guglielmo Epifani, conferma lo sciopero generale indetto dall'organizzazione di Corso d'Italia per il 12 dicembre.

Le misure anti-crisi illustrate dal governo nel corso dell'incontro con le parti sociali convocato a Palazzo Chigi non convincono il segretario generale della Cgil. È stata una «esposizione generica e insufficiente», ha detto Epifani, chiedendo «quante sono le risorse», «come sono divise tra lavoro e imprese?». L'entità delle risorse del piano di aiuti per famiglie e imprese non è stata infatti ufficialmente indicata. «È stato un incontro positivo però mancano le cifre e mancano due-tre voci che riteniamo importanti e che ci aspettiamo vengano inserite», ha detto il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, al termine dell'incontro.

Marcegaglia ha quindi indicato la richiesta di innalzare il tetto per la detassazione dei premi e degli incentivi da 30mila a 35mila euro. Ipotesi che il governo starebbe valutando a fronte di una sospensione della sola detassazione degli straordinari.

Per Epifani, «la detassazione degli straordinari, in questa fase non serve» e quindi va sospesa. Sottolineando la «portata» di questa crisi «inedita», Epifani ha invece indicato la necessità, oltre alla «prima emergenza» rappresentata dai precari, di sostenere i consumi che «oggi sono sostanzialmente fermi e sottozero. Occorre - ha aggiunto Epifani - restituire a lavoratori dipendenti e pensionati quanto pagato in più con la tredicesima», prima della «gelata» che tutti si attendono ad inizio anno. Quanto allo sciopero, «ovviamente sono tutte confermate le ragioni della mobilitazione».

Diversa la posizione della Cisl. «Al momento sembra interessante, vedremo venerdì la quantità delle risorse e la qualità delle disposizioni», ha detto Bonanni, sottolineando che «ora ci vuole la responsabilità di tutti». «Di tutti», ha ribadito alla domanda se si riferisse alla Cgil. Mentre il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti ha affermato di «condividere l'idea di sostenere la domanda interna: da tempo riteniamo che ciò sia necessario», ha detto sottolineando la necessità di «incentivare» le famiglie con figli e «privilegiare» quelle con lavoratori dipendenti. Per il segretario generale dell'Ugl, Renata Polverini, invece, «un giudizio compiuto sarà possibile una volta chiarita l'entità delle risorse».


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL