FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3896600
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Tweet e immagini in diretta «Siamo soltanto all’inizio»

Tweet e immagini in diretta «Siamo soltanto all’inizio»

Sul web l’hanno già ribattezzata la «Rivoluzione arancione». Armati di iPhone hanno raccontato in diretta la manifestazione, postando sul web le foto del lancio delle carote contro la sede del ministero

13/10/2012
Decrease text size Increase text size
Il Messaggero

Sul web l’hanno già ribattezzata la «Rivoluzione arancione». Armati di iPhone hanno raccontato in diretta la manifestazione, postando sul web le foto del lancio delle carote contro la sede del ministero dell’Istruzione. Francesco crea l’hashtag «carota» e descrive i primi momenti del corteo che ha sfilato per le vie del Centro: «Partiamo in migliaia da piazza della Repubblica contro la privatizzazione di fatto della scuola». Scorrono poi decine di cinguettii nei canali creati per raccontare la protesta: 12ott, noninvendita e studentinpiazza. Spunta anche «Re di bastoni» dedicato al ministro Profumo al quale gli studenti non hanno perdonato la frase: «Per la ricerca in Italia occorre un po’ di carota e un po’ di bastone».
Poco prima dell’inizio del corteo c'è chi avverte su Twitter: «Ragazzi di destra a piazza Re di Roma, spiegamento delle forze dell’ordine» allarme che poi fortunatamente non ha trovato fondamento. Poi tutti in marcia attraversando il centro di Roma. «Diritto allo studio», «no alla scuola privata», «abbiamo ricevuto troppe bastonate, ora è il tempo delle carote» i sogno degli studenti che scorrono sul web. «Contro i continui tagli alla scuola, contro il ddl Aprea, contro chi privatizzando i saperi ci priva di un futuro, noi manifestiamo» le parole di Stefano.
La foto più condivisa, non c’è dubbio, viene postata alle 11 sul canale Rete della Conoscenza: ragazze in via Cavour mostrano uno striscione dove la sigla Atac viene rivisitata in Arrivo tardi a casa con il commento «studenti sanzionano la fermata dell’Atac contro l’aumento del biglietto della metro». La deviazione del corteo verso il ministero, non viene annunciata sul web, forse per timore di essere fermati. Solo dopo Claudio annuncia: «Roma bloccata, tagliata a metà da un corteo da Piazza della Repubblica al Ministero». Sulla pagina Facebook «12 ottobre mobilitazione studentesca Roma» c'è chi si lamenta per il corteo: «Potevamo chiamarla passeggiata, no manifestazione» scrive Lau, mentre Marco risponde: «Non sono d’accordo, oggi abbiamo fatto molti passi avanti».
La rete continua a gridare fino a tarda notte la protesta degli studenti che intanto annunciano: «È solo l'inizio: lanciata la 3 giorni di mobilitazione 24-25-26 ottobre».
 


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL