FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3788301
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Tuttoscuola news

Tuttoscuola news

Notizie, commenti e indiscrezioni sul mondo della scuola. La newsletter settimanale di Tuttoscuola, la rivista per insegnanti, genitori e studenti. https://www.tuttoscuola.com **************...

06/09/2004
Decrease text size Increase text size

Notizie, commenti e indiscrezioni sul mondo della scuola.
La newsletter settimanale di Tuttoscuola, la rivista per
insegnanti, genitori e studenti.

https://www.tuttoscuola.com

************************************************************

N. 163, 6 settembre 2004

SOMMARIO

1. Le 'misure' della scuola italiana 2004-2005
2. Parte tra molte incertezze il primo anno della riforma/1
3. Parte tra molte incertezze il primo anno della riforma/2
4. La prima volta della riforma tra rigidita' e flessibilita'

__________________________________________________

le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n. 67/163:

- Riforma: 240 mila potenziali tutor, tra disciplina e ribellione
- La guerra del tutor/1. La destra e la sinistra
- La guerra del tutor/2. Oltre la destra e la sinistra
- Miur e Cgil: le diffide incrociate
- Riforma 2004: il nuovo che arriva..
- ... e il vecchio che va
- Riforma: il fatto e il da fare
- Libri di testo. Tremonti: mandiamoli in Internet

Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui:
https://www.tuttoscuola.com/focus

Notizie on line su tuttoscuola.com:
- Uno su due trova lavoro con formazione superiore
- Chi e' Jan Figel, nuovo commissario UE per l'educazione
Clicca su https://www.tuttoscuola.com
________________________________________________

1. Le 'misure' della scuola italiana 2004-2005

L'anno scolastico e' alle porte, ecco le "misure" della scuola
italiana 2004-2005: 8 milioni e 700 mila studenti, seguiti da 900 mila
docenti, 300 mila non docenti, in 56 mila scuole.
La scuola non statale pesa circa l'11 per cento.
Saranno esattamente 8.679.444 gli alunni che tra pochi giorni
siederanno sui banchi delle 56.079 scuole statali e paritarie per il
nuovo anno scolastico.
Sono 12.488 in piu' di quelli dell'anno scorso, ma l'incremento, come
sta avvenendo gia' da alcuni anni, e' dovuto all'aumento di alunni di
nazionalita' non italiana (circa 50 mila piu' dello scorso anno) che
nell'insieme hanno gia' superato le 320 mila unita', mascherando, in
tal modo, la flessione costante di alunni italiani che da qualche anno
interessa quasi tutte le scuole della Penisola.
La variazione di popolazione scolastica spacca in due l'Italia, ed e'
un fenomeno che dura gia' da qualche anno. Infatti, secondo
l'elaborazione fatta da Tuttoscuola sui dati del Miur, a fronte di un
andamento stazionario della popolazione scolastica complessiva delle
scuole statali negli ultimi 6-7 anni, tutte le regioni meridionali,
isole comprese, hanno avuto nel periodo una flessione di iscritti con
la Sardegna in testa (-15,1%), seguita da Basilicata (-10,9%) e da
Molise e Calabria (-9,5%). Viceversa le regioni del centro-nord hanno
tutte registrato un incremento di iscritti, in parte beneficiando
della presenza degli studenti stranieri - in forte crescita - che,
come si sa, sono soprattutto presenti in queste aree del Paese.
Il rapporto alunni/insegnanti fatica notevolmente a salire, nonostante
l'obiettivo del Governo portarlo gradualmente ai livelli europei. Per
il nuovo anno si prospetta ancora una volta un rapporto al di sotto di
10 (alunni per insegnante): con tutta probabilita' il rapporto sara'
quest'anno di 9,49 alunni per ogni insegnante, un rapporto piu' alto
comunque di quello dello scorso anno (9,38). Due anni prima si era
toccata (9,16) la punta piu' bassa degli ultimi anni.
Questi e molti altri dati, con dettagli per regione, verranno
illustrati e approfonditi sul notiziario quotidiano di tuttoscuola.com
( https://www.tuttoscuola.com ) a partire da oggi per tutta la
settimana.

____________________________________________________________

NON FERMARTI ALL'ANTIPASTO.

Tuttoscuola e' sempre piu' la fonte di informazione e approfondimento
privilegiata sulla scuola.
L'informazione di Tuttoscuola non e' solo questa newsletter,
ma un progetto editoriale integrato in grado oggi di offrire
un servizio completo e diversificato che include anche:

- ogni giorno il notiziario quotidiano di Tuttoscuola.com
- ogni settimana la newsletter di approfondimento "TuttoscuolaFOCUS",
che comprende "TuttoscuolaMEMORANDUM" (le scadenze della scuola)
- ogni mese "Tuttoscuola", la storica rivista cartacea di
approfondimento

Inoltre il pacchetto include: l'accesso alle Guide e all'Archivio
on line del sito (per ricercare le notizie e i dati attraverso 20
piste di ricerca), e le Guide allegate alla Rivista durante l'anno.

Non accontentarti di una piccola parte di quanto offre Tuttoscuola.
Oggi essere informati a scuola e' tutto.

Per saperne di piu' (anche sui regali da scegliere per l'abbonamento):
https://www.tuttoscuola.com/offerta

____________________________________________________________

2. Parte tra molte incertezze il primo anno della riforma/1

Parte il nuovo sistema di istruzione voluto dalla Casa delle liberta'.
Dopo la delusione dell'anno scorso per il ministro Moratti, che aveva
progettato di avviare, gia' riformate, le prime classi della primaria
e la scuola dell'infanzia, partono con il 2004/2005 tutta l'infanzia,
tutta la primaria e il primo anno della secondaria di I grado.
Tra scuole statali e paritarie sono coinvolti poco meno di 5 milioni
di giovani alunni e piu' di mezzo milione di docenti.
Molte ancora le incertezze che accompagnano questo avvio "storico"
della riforma del sistema di istruzione, a cominciare dalla trattativa
sindacale, appena avviata, sulle figure professionali per gli anticipi
nella scuola dell'infanzia e sulla figura del tutor per non parlare
degli umori, niente affatto favorevoli, di molti collegi dei docenti.
Scongiurato il pericolo di una sospensiva dell'intera riforma per il
rigetto del ricorso dei sindacati al Tar del Lazio, resta comunque la
pendenza del giudizio di merito atteso per i prossimi mesi.
Dopo il quasi simbolico finanziamento della riforma della Finanziaria
2004, si aspetta ora il primo sostanzioso finanziamento del piano
quinquennale per gli investimenti necessari a farla decollare, ma le
pesanti ombre che stanno calando sul bilancio statale fanno gia'
temere il peggio.

____________________________________________________________

Scuola e universita' si incontrano alla Fiera di Genova

ABCD - Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa, il nuovo grande evento
dal 25 al 27 novembre alla Fiera di Genova, ospitera' anche il mondo
universitario.
Fondazione CRUI (Conferenza Rettori delle Universita' Italiane)
partecipera' infatti alla manifestazione con un ricco programma
di seminari sul collegamento tra Information Technology
e Universita' italiane.
Per maggiori informazioni clicca qui:
https://www.ted-online.it/portal/template/viewTemplate?templateId=mn769vbf41_layout_46dg409sw1.psml
____________________________________________________________

3. Parte tra molte incertezze il primo anno della riforma/2

Come e' noto, del piano programmatico di investimento si sono perse le
tracce dopo l'approvazione preliminare nel Consiglio dei Ministri del
13 settembre 2003, e sembra tra l'altro che cio' sia stato il motivo
determinante del mancato esame da parte della conferenza unificata
nella seduta del 29 luglio scorso degli schemi dei decreti delegati
relativi al diritto-dovere e all'alternanza scuola lavoro.
A questo punto per la riforma Moratti la Finanziaria 2005 rappresenta
una sorta di "ultima chiamata": se neanche la manovra in preparazione
prevedesse le ingenti risorse necessarie, resterebbe la sola
Finanziaria "pre-elettorale" per il 2006. Figuriamoci. Ne' certo
gioverebbe alla credibilita' del progetto di riforma che i restanti
decreti attuativi attesi entro aprile 2005 siano emanati senza il
previo stanziamento delle risorse finanziarie necessarie.
La piu' grande incertezza che accompagna l'avvio di riforma e'
comunque il suo destino nel caso di cambio di maggioranza. Molti
esponenti dell'opposizione, contrariamente a quando dichiarato
recentemente da Rutelli e ancor prima da D'Alema, pretenderebbero in
caso di cambio di maggioranza la cancellazione della riforma Moratti.
Si e' di fronte ad una grande, concreta questione per il Paese, la cui
soluzione passa attraverso una consapevolezza: l'ammodernamento del
sistema scolastico non puo' essere fatto con riforme di legislatura.
Una cosa sembra chiara: senza un recupero da parte delle forze
politiche di ampi spazi di condivisione, non ci sara' modernizzazione
della scuola.

____________________________________________________________

CONVEGNO AAA OFFRESI

Ascolto, Aggregazione, Autonomia: 3 parole sulla prevenzione
e la promozione della salute. 25-26 novembre - Torino:
per chi opera con infanzia e gioventu' un'occasione per riflettere
su modelli, esperienze, pratiche a partire dal Progetto Traenti.

https://www.traenti.org

____________________________________________________________

4. La prima volta della riforma tra rigidita' e flessibilita'

Per l'attuazione della riforma del primo ciclo di istruzione sono
stati varati diversi provvedimenti, legislativi e amministrativi, che
hanno tracciato la linea d'azione precisando i principi fondamentali
da realizzare per questo cambiamento del sistema di istruzione
nazionale.
Vi sono anche norme transitorie per la prima fase di attuazione
(ultima parte del decreto legislativo n. 59/2004) e suggerimenti per
una flessibilita' e gradualita' di interventi (circolare ministeriale
n. 29/2004). Sembra di capire che nella riforma vi sono alcuni aspetti
considerati "di architettura" (i principi, le norme generali) e altri
ritenuti "di riempimento" (le forme, i criteri e le misure di
accompagnamento della riforma).
Sui primi non si puo' discutere (nell'immediato), sui secondi si'.
Il clima di scontro che si respira a livello politico e sindacale
rischia di generare negli operatori scolastici disagio e incertezza
nell'applicazione della riforma. Con quale stato d'animo dovrebbero
iniziare il loro lavoro?
C'e' un passaggio della legge delega 53/2003 che puo' fornire un utile
suggerimento. All'art. 1 comma 4 si afferma che "ulteriori
disposizioni, correttive e integrative dei decreti legislativi.
possono essere adottate. entro diciotto mesi." dalla loro entrata in
vigore.
Insomma la riforma potrebbe essere applicata dalle istituzioni
scolastiche con molta flessibilita', evitando rigidita', ponendosi in
posizione di ricerca, sperimentazione e verifica.
I 18 mesi "di prova" scadranno ai primi di settembre del 2005 e questo
primo anno di riforma diventera' anche l'anno per verificarne e
assestarne i profili piu' significativi. Una sorta di periodo di
sperimentazione delle innovazioni, i cui esiti potrebbero costituire
la base per gli assestamenti ordinamentali ed organizzativi che
l'esperienza concreta dovesse suggerire.
Finche' c'e' una legge in vigore, e nei limiti in cui ci siano
provvedimenti attuativi effettivamente applicabili, sarebbe
auspicabile che questa verifica per l'eventuale integrazione del
decreto avvenisse con la costruttiva partecipazione e il
coinvolgimento delle scuole impegnate ad attuare la riforma.
Le istituzioni scolastiche, opportunamente sollecitate dal Miur,
potrebbero sfruttare al meglio questa occasione per provare,
sperimentare e verificare la piena fattibilita' della riforma.

Nel numero di Tuttoscuola IN EDICOLA

E' uscito il numero di settembre di Tuttoscuola. Ecco i titoli di
alcuni articoli:
- Parte la riforma, opportunita' o. occasione mancata?
Vademecum per i nuovi cicli
- Dalla centralita' dell'insegnamento a quella dell'apprendimento
- Le applicazioni, parziali, della riforma e il contesto, inceppato,
del federalismo scolastico
- All'orizzonte un destino da impiegati. Dott? no, grazie: prof!
- Esami di maturita': dall'eterovalutazione all'autovalutazione
- Progetto Marte
Si puo' leggere il sommario completo del numero in edicola su
https://www.tuttoscuola.com

Ed ecco le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.67/163:

Riforma: 240 mila potenziali tutor, tra disciplina e ribellione

Un aspetto significativo della riforma Moratti che parte da questo
anno scolastico e' il docente tutor, una figura non ancora pienamente
definita, al centro di discussioni e voglia di disubbidienza (.) (si
parla di: funzione tutoriale, riduzione dell'orario, incentivi. Per
leggerlo: https://www.tuttoscuola.com/focus )

La guerra del tutor/1. La destra e la sinistra

Come cambia il mondo. Sulla partita aperta dell'introduzione del tutor
si sta assistendo a una specie di rovesciamento dei tradizionali
parametri di identificazione della "destra" e della "sinistra".
Succede che (.) (si parla di: primato della legge, autonomia,
contrattazione sindacale. Per leggerlo:
https://www.tuttoscuola.com/focus )

La guerra del tutor/2. Oltre la destra e la sinistra

Sulla politica scolastica entrambi gli schieramenti puntano ad
acquisire vantaggi elettorali. Cosi' i toni appaiono spesso forzati,
legati agli attuali ruoli di governo e opposizione. Il rischio e' che
a parti invertite, anche le argomentazioni cambino.
Ma non sarebbe meglio cercare di individuare, se non una terza via,
almeno (.) (si parla di: Indicazioni Nazionali, standard di
apprendimento, soluzioni di buon senso. Per leggerlo:
https://www.tuttoscuola.com/focus )

Miur e Cgil: le diffide incrociate

Ha fatto scalpore la notizia di una nota del Miur inviata a fine
giugno in via riservata ai direttori generali. La Cgil-scuola e' ora
passata al contrattacco contro gli stessi dirigenti, minacciandoli (.)
(si parla di: responsabilita' amministrativa, sanzioni disciplinari,
relazioni sindacali. Per leggerlo: https://www.tuttoscuola.com/focus )

Riforma 2004: il nuovo che arriva..

Gli insegnanti, piu' o meno, sanno cosa riserva loro la riforma, ma
molti genitori ancora non lo sanno bene. Elenchiamo, come semplice
promemoria, le principali novita' della riforma: (.) (si parla di:
nuovi piani di studio, nuovi libri di testo, rientri pomeridiani. Per
leggerlo: https://www.tuttoscuola.com/focus )

.. e il vecchio che va

Ecco gli aspetti della scuola 2003 che vanno in soffitta con l'arrivo
della riforma da quest'anno. (.) (si parla di: esame di quinta
elementare, obbligo di mensa, educazione tecnica. Per leggerlo:
https://www.tuttoscuola.com/focus )

Riforma: il fatto e il da fare

Mancano sette mesi allo scadere del tempo assegnato per il varo dei
decreti e si possono fare i conti sul fatto e il da fare per capire se
la riforma sara' completata in tempo (.) (si parla di: reclutamento
degli insegnanti, nuovi Piani di studio, secondo ciclo. Per leggerlo:
https://www.tuttoscuola.com/focus )

Libri di testo. Tremonti: mandiamoli in Internet

Una interessante disputa ha contrapposto la scorsa settimana Giulio
Tremonti e uno dei piu' ascoltati esperti di istruzione, il prof.
Guido Martinetti (.) (si parla di: diritti d'autore, trasmissione del
patrimonio culturale, scuola del novecento. Per leggerlo:
https://www.tuttoscuola.com/focus )

E poi tutte le scadenze del prossimo mese, commentate e spiegate. Ecco
gli argomenti di TuttoscuolaMEMORANDUM di questa settimana:

- Dal 1° settembre 2004: avvio anno scolastico
- Dal 1° settembre 2004: calendario scolastico nazionale
- 7 settembre 2004: inizio prove suppletive esami di Stato
- 8-23 settembre 2004: calendari scolastici regionali
- 10 settembre 2004: graduatorie di circolo/ istituto per il personale
docente ed educativo
- 10-16 settembre 2004: scadenze amministrative relative al mese di
settembre

TuttoscuolaFOCUS e' riservato agli abbonati on line.
Per i non abbonati e' possibile acquistare il numero 67/163 di
TuttoscuolaFOCUS al costo di 1 euro+iva. Per informazioni cliccare
qui: https://www.tuttoscuola.com/focus
(e' necessario essere collegati a internet per richiedere e scaricare
la newsletter.
NB cliccare li' NON COMPORTA ALCUN IMPEGNO, consente solo di visionare
le condizioni per accedere al servizio), oppure telefonare al n.
06/6830.7851)
Per abbonarsi: https://www.tuttoscuola.com/offerta/

____________________________________________________________

Passa anche tu a TuttoscuolaFOCUS!

E' la nuova newsletter settimanale di Tuttoscuola.
Cosa la differenzia da TuttoscuolaNEWS?
- contiene piu' del doppio delle notizie
- i dati in esclusiva, le notizie di maggior interesse si trovano solo
su TuttoscuolaFOCUS
- include la rubrica "TuttoscuolaMEMORANDUM", con tutte le scadenze
della scuola, sintetizzate e spiegate: per non perdere nessun
adempimento e sapere in anticipo cosa e come fare
- la grafica: e' a colori e "navigabile"

Il tutto con 50 centesimi a numero!
Conviene? Chiedilo ai tanti passati a TuttoscuolaFOCUS,
che non si accontentavano di poche notizie.

Ci sono 2 modi per riceverla:

1) con l'abbonamento annuale on line (25 euro), che da'
l'accesso per un anno anche alle Guide on line, a tutto l'Archivio
(molto utile per fare ricerche) e agli altri spazi riservati del sito
tuttoscuola.com (per il modulo on line:
https://www.tuttoscuola.com/offerta );

oppure

2) per chi non si abbona, acquistando il singolo numero
(solo 1 euro + iva), con una telefonata (addebito in bolletta)
(per istruzioni: https://www.tuttoscuola.com/focus )

____________________________________________________________

RIPRODUZIONE RISERVATA

Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa
newsletter vai all'indirizzo:

https://www.tuttoscuola.com

Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com

Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": https://www.tuttoscuola.com

Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione
Nazionale Presidi e Direttori didattici) puo' iscriversi dal sito
www.anp.it

************************************************************
Editoriale Tuttoscuola srl
Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia
Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163
Fax 06.6880.2728
Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL