FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3793685
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Tuttoscuola-Miur, una cabina di regia per innalzare i livelli di apprendimento

Tuttoscuola-Miur, una cabina di regia per innalzare i livelli di apprendimento

2. Miur, una cabina di regia per innalzare i livelli di apprendimento Dopo l'imbarazzato silenzio iniziale bene ha fatto il ministro Moratti a convocare il 9 e 10 febbraio una conferenza nazionale...

14/02/2005
Decrease text size Increase text size
Tuttoscuola

2. Miur, una cabina di regia per innalzare i livelli di apprendimento

Dopo l'imbarazzato silenzio iniziale bene ha fatto il ministro Moratti
a convocare il 9 e 10 febbraio una conferenza nazionale sui risultati
della ricerca PISA 2003 effettuata dall'OCSE, anche se si sarebbe
dovuto intervenire molto prima, visto che gia' l'indagine del 2000
aveva messo in evidenza gli scarsi risultati in matematica, scienze e
lettura dei nostri studenti quindicenni. Meglio tardi che mai.
Anche se puo' essere discutibile che una conferenza nazionale sia lo
strumento migliore per analizzare questa problematica, pur tuttavia
costituisce un punto di partenza. Almeno cosi' fa sperare il
"decalogo" presentato dal ministro Moratti per migliorare le
conoscenze degli studenti in lettura, matematica e scienze.
Un piano d'azione articolato in dieci punti che vanno da un auspicato
cambiamento delle pratiche educative a livello di singole istituzioni
scolastiche (passare dal sapere disciplinare astratto alle competenze,
maggiore rigore nella verifica, attivazione di percorsi di recupero,
migliore utilizzazione dei programmi europei di scambio e gemellaggio,
scambio di buone pratiche ecc.) a palliativi quali la simulazione di
prove in preparazione del PISA 2006 (che avra' come focus le scienze
naturali), ad azioni strutturali come la formazione dei docenti. Su
quest'ultimo punto il piano rimanda al decreto attuativo dell'art. 5
della Legge 53/200, che dovrebbe essere approvato, in prima lettura,
dal Consiglio dei Ministri di questa settimana. Il decreto presenta
peraltro una notevole complessita' attuativa per le molte ambiguita'
di fondo e per la mancata previsione di effettivi stanziamenti di
bilancio.
Per la messa a punto degli interventi operativi del piano sara'
realizzata una cabina di regia nazionale collegata a cabine di regia
regionali, cosi' da monitorare le azioni svolte a livello delle
singole istituzioni scolastiche. Di queste strutture operative
regionali a supporto di una migliore qualita' degli apprendimenti
dovrebbero far parte regioni, enti locali, scuole autonome,
universita', INDIRE, INVALSI, associazioni disciplinari etc, che
opererebbero in collegamento con una "task force" nazionale.
All'INVALSI e' riconosciuto un ruolo chiave nel monitoraggio degli
apprendimenti matematici, scientifici e linguistici.

___________________________________________________________


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL