FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3784355
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Tuttoscuola-Graduatorie permanenti: un secolo per esaurirle?

Tuttoscuola-Graduatorie permanenti: un secolo per esaurirle?

Graduatorie permanenti: un secolo per esaurirle? Sbloccato con il decreto legge l'iter di approvazione della nuova norma sui punteggi delle graduatorie permanenti, sarà possibile ora guardare co...

22/04/2004
Decrease text size Increase text size
Tuttoscuola

Graduatorie permanenti: un secolo per esaurirle?

Sbloccato con il decreto legge l'iter di approvazione della nuova norma sui punteggi delle graduatorie permanenti, sarà possibile ora guardare concretamente all'attesa immissione in ruolo di personale scolastico per il prossimo settembre.

Dei 15 mila posti previsti, una parte (5 mila?) sarà riservata al personale Ata, mentre la restante quota andrà agli insegnanti: metà ai docenti idonei dell'ultimo concorso per titoli ed esami e metà agli iscritti nelle nuove graduatorie permanenti.

E' presumibile che ci siano 5 mila posti per il popolo di precari iscritto nelle permanenti.

Nell'anno scolastico 2002-2003 le persone iscritte nelle diverse graduatorie permanenti erano circa 420 mila, diventate circa 480 mila dal 2003-2004 per effetto degli aggiornamenti di graduatoria dell'anno scorso. Con i nuovi aggiornamenti si dovrebbe arrivare a non meno di 500 mila docenti iscritti nelle diverse graduatorie permanenti dalla scuola dell'infanzia a alle superiori.

Se le immissioni in ruolo dovessero procedere non sulla base di un serio programma pluriennale di assunzioni (c'è da dubitarne) ma con l'uso ingiustificato del contagocce (i posti vacanti sono quasi il doppio di quelli messi a concorso e costano tanto quanto), si può prevedere che le graduatorie permanenti, se non verranno ulteriormente incrementate negli anni con nuove iscrizioni, potranno essere esaurite - a questo ritmo (5 mila all'anno) - in cento anni. Con un rischio per la scuola dell'autonomia e per la stessa riforma: operare con una percentuale troppo elevata di personale precario.

Un aiuto naturale all'esaurimento delle graduatorie, paradossalmente, potrà però venire - da parte dei docenti iscritti - dal raggiungimento dei limiti di età per continuare a lavorare (65 anni). In tal caso, in 20 anni al massimo, tra immissioni in ruolo (poche) e pensionamenti (tanti) le graduatorie permanenti potrebbero essere finalmente esaurite.


TuttoscuolaFOCUS


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL