FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3797595
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Tuttoscuola-FORMAZIONE DOCENTI: AVANTI SENZA LE REGIONI

Tuttoscuola-FORMAZIONE DOCENTI: AVANTI SENZA LE REGIONI

FORMAZIONE DOCENTI: AVANTI SENZA LE REGIONI Come si formeranno e come saranno reclutati gli insegnanti del "sistema di istruzione e formazione"? Non attraverso il canale formativo previsto ...

05/08/2005
Decrease text size Increase text size
Tuttoscuola

FORMAZIONE DOCENTI: AVANTI SENZA LE REGIONI

Come si formeranno e come saranno reclutati gli insegnanti del "sistema di istruzione e formazione"? Non attraverso il canale formativo previsto per gli insegnanti dei licei. Nell'ultima seduta pre-vacanze dello scorso 3 agosto il Consiglio dei Ministri ha infatti soppresso il comma 5 dell'art. 2 del testo del decreto attuativo dell'art. 5 della legge 53/03 su formazione iniziale e reclutamento dei docenti, già approvato in prima lettura il 25/2/2005.

Il comma prevedeva che "per l'accesso all'insegnamento nei percorsi di istruzione e formazione professionale, le Regioni possono avvalersi anche del canale formativo di cui al presente decreto legislativo, in connessione con apposite procedure concorsuali disciplinate dai rispettivi ordinamenti", ma la Conferenza Unificata StatoRegioni, nella riunione del 14 luglio 2005 non aveva raggiunto l'intesa, che su questo punto era obbligatoria e vincolante.

Le Regioni avevano considerato il comma lesivo delle loro competenze. Il ministro ha preso atto, e ha inviato il testo del decreto legislativo alle commissioni parlamentari per il prescritto parere, limitandosi a sopprimere il comma in questione.

Che cosa succederà ora, considerato il fatto che anche sul resto del decreto il parere della Conferenza (in questo caso obbligatorio ma non vincolante) è stato negativo? Sul piano formale il Consiglio dei ministri, acquisito il parere, anch'esso non vincolante, delle Commissioni parlamentari, può approvare il decreto in via definitiva prima della scadenza della delega, a metà ottobre. Sul piano sostanziale, rischia però di diventare ancora più grave e pesante la distanza che anche per quanto riguarda la formazione iniziale e il reclutamento separerebbe i docenti dei licei da quelli del sistema di istruzione e formazione.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL