FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3783277
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Tuttoscuola-Circolare n. 29: il ritorno del 'successo formativo'

Tuttoscuola-Circolare n. 29: il ritorno del 'successo formativo'

Circolare n. 29: il ritorno del 'successo formativo' "Le istituzioni scolastiche, anche per il tramite del docente incaricato di funzioni tutoriali, assolvono il compito primario di creare le con...

12/03/2004
Decrease text size Increase text size
Tuttoscuola

Circolare n. 29: il ritorno del 'successo formativo'

"Le istituzioni scolastiche, anche per il tramite del docente incaricato di funzioni tutoriali, assolvono il compito primario di creare le condizioni atte a garantire il successo scolastico, attraverso interventi compensativi e mirati a un'offerta formativa arricchita, tesa al recupero di svantaggi e disuguaglianze culturali".

Se non fosse per il riferimento al tutor, questo passaggio contenuto nelle parte iniziale della circolare n. 29/2004 ( www.tuttoscuola.com ), del tutto nuovo rispetto alle versioni della prima bozza di due settimane fa, sembrerebbe appartenere ad una diversa stagione politica e di governo, con quell'accento posto sul ruolo delle istituzioni scolastiche nel "creare le condizioni atte a garantire il successo scolastico" degli allievi, e l'esplicito riferimento al "recupero degli svantaggi e disuguaglianze culturali". Espressioni nelle quali sembra cogliersi un chiaro riferimento all'art 3 della Costituzione, cavallo di battaglia del centro-sinistra al governo e all'opposizione, che al comma 2 assegna alle istituzioni della Repubblica il compito di "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana".

Ricompare, in questo contesto, la dizione "successo formativo", già utilizzata qualche anno fa, tra non poche polemiche, in passaggi normativi importanti, tra i quali va ricordato il DPR 275/99 (Regolamento dell'autonomia), che all'art. 1, comma 2, afferma che "l'autonomia delle istituzioni scolastiche (...) si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo (...)". Almeno in questo, sembra esserci una certa continuità nelle strategie delle due coalizioni. Attendonsi risultati...


tuttoscuola.com


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL