FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3784037
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Supermarket educazione

Supermarket educazione

Supermarket educazione Diario - speciale scuola, anno IV n. 2, 2 apr 2004 1. La legge Moratti con la quale si intende cambiare l'intero sistema scolastico è una legge delega. Una volta approvata ...

09/04/2004
Decrease text size Increase text size

Supermarket educazione
Diario - speciale scuola, anno IV n. 2, 2 apr 2004

1. La legge Moratti con la quale si intende cambiare l'intero sistema scolastico è una legge delega. Una volta approvata la delega, non si discute più nelle aule parlamentari su come sarà la scuola, tempo e spazio di vita per milioni di persone. Decide il governo. Con decreti attuativi.
2. Così è stato per il primo decreto, quello che riguarda il percorso scolastico fino alla scuola media, inviato alle competenti commissioni parlamentari prima ancora del prescritto parere di Anci, Upi e Conferenza unificata Stato- Regioni. E si dà parere sul primo decreto senza conoscere il contenuto di tutti gli altri.
3. Riduzione del tempo scuola, cancellazione del tempo pieno alle elementari e del tempo prolungato alle medie; eliminazione della collegialità e della corresponsabilità tra i docenti attraverso il ritorno al maestro unico, ribattezzato "tutor" della classe; personalizzazione dei percorsi; anticipo delle iscrizioni a due anni e mezzo nella scuola dell'infanzia e a cinque anni e mezzo nella scuola elementare; scelta già nell'ultimo anno della media su "cosa fare da grandi" (proseguire nella scuola optando tra uno degli otto licei o andare alla scuola professionale quadriennale), port-folio dello studente: questi i punti caratterizzanti del decreto.
4. Alcune modifiche su spinta dell'Anci, della Conferenza unificata Stato-Regioni e di un vasto movimento di protesta sono state accolte. L'anticipo nella scuola dell'infanzia solo se gli enti locali garantiscono risorse per l'accoglienza dei bambini che non hanno ancora tre anni; la possibilità di continuare ad aggregare le scuole dell'infanzia e quelle del primo ciclo in istituti comprensivi; il richiamo alla valorizzazione delle diversità, comprese quelle legate alle disabilità; la gratuità per le attività facoltative e l'obbligo di frequenza una volta scelte; il mantenimento del numero dei docenti (gli organici) per un anno per le attività di tempo pieno e tempo prolungato.
5. Ma non è cambiata la logica del provvedimento che, come già in tutte le finanziarie del governo di centro-destra, ancora una volta è quella del risparmio (meno insegnanti, meno ore) ed è soprattutto quella di un veloce servizio a domanda individuale: sono le famiglie che scelgono (l'anticipo, materie,orari), nella logica di "percorsi personalizzati". Un moderno supermarket educativo. Una privatizzazione dell'apprendimento.
6. Questo decreto non è solo illegittimo (sotto il profilo della costituzionalità, dell'eccesso di delega e della mancata copertura finanziaria di alcune disposizioni ) è anche una modesta proposta. Dal punto di vista culturale e organizzativo. Una proposta che colpisce al cuore la "meglio scuola", il suo sapere, la sua operatività, la sua capacità organizzativa, quell'abitudine, consolidata negli anni e attraverso un lavoro comune, a intercettare bisogni di apprendimento, oggi sempre più differenziati, ma tenendoli insieme in quel luogo sensibile e pubblico che è la classe e la comunità scolastica. Dove c'è un rapporto continuo e di interscambio tra genitori, insegnanti, dirigenti, enti locali. Il luogo pubblico dove il progetto si costruisce insieme e si porta avanti senza inutili rincorse, rispettando i tempi lenti dell'apprendere, senza gerarchie tra maestri, né tantomeno tra discipline, che sono finestre per guardare il mondo, un tutt'uno nella testa dei bambini.
7. La scuola dell'infanzia italiana è ai primi posti nelle comparazioni internazionali, al quinto la scuola elementare. Ed è una scuola impegnata in un processo di cambiamento. Altro che una scuola con regole e standard uguali per tutti! E allora colpisce l'accanimento "riformatore" proprio sugli aspetti che hanno costruito in questi anni la qualità di un processo, certo non uniforme, certo non concluso. Il team di insegnanti, l'articolazione dei percorsi per rispondere al disagio e all'eccellenza, ma nell'ambito di un progetto unitario, il tempo come risorsa per migliorare l'apprendimento di ciascuna e ciascuno.
8. E' per questi motivi che così forte e convinta è stata l'opposizione a questo decreto. E' per difendere un'esperienza di qualità che i genitori hanno dato vita a forme di protesta inedite e spontanee, dalle manifestazioni di piazza, all'occupazione delle scuole, alle "passeggiate sulle strisce", alle migliaia di dibattiti e di assemblee per capire e per dire le proprie ragioni. E' per difendere la loro professionalità, la loro autonomia progettuale, la loro libertà di insegnamento che tanti docenti, le loro rappresentanze sindacali e professionali chiedono insieme ai genitori il ritiro del decreto e al tempo stesso si organizzano nelle scuole proprio a partire da quanto l'autonomia didattica e organizzativa consente loro.
9. Il Ministro Moratti - forse preoccupata di un movimento che davvero non si può esorcizzare e nel tentativo di tranquillizzare le famiglie - si è lasciata sfuggire che in fondo non cambia niente. Insomma stop and go. E l'ultima circolare attuativa del decreto appare più che mai evasiva e confusa. Sembra far marcia indietro, sembra scoprire che esiste l'autonomia scolastica, ma in realtà non scioglie nessun problema. Limita i danni, almeno per un anno, sul tempo scuola e sull'organizzazione scolastica. Ma resta la funzione del tutor, l'insegnante con compiti "prevalenti" nella classe. Resta l'idea di spezzettare l'orario. Restano le assurde indicazioni nazionali allegate al decreto, redatte come vecchi programmi checché ne dica il Ministro, che, finalizzate come sono all'educazione morale e spirituale, dimenticano questioni mica da poco come l'evoluzionismo, la letteratura per l'infanzia, e la rivoluzione industriale. Resta che nella scuola media si studierà meno italiano, meno storia e meno inglese. Della musica e dell'educazione tecnica non parliamo nemmeno. E resta che alla fin fine la gestione di questa confusione viene scaricata sulle scuole.
10. Questa "modesta proposta" va restituita al mittente. Non si può costruire una scuola che intenda combattere la dispersione e migliorare la qualità dell'apprendimento con l'ottica della riduzione e del risparmio, con l'ottica della personalizzazione/separazione dei percorsi, che sembrano scivoli che portano dritto alla scelta a soli tredici anni tra liceo e scuola professionale. Occorre promuovere invece nuovi investimenti nel sistema, una valorizzazione del ruolo degli insegnanti, la generalizzazione della scuola dell'infanzia (ancora una volta rinviata da questo decreto) - perché è lì che si colmano i gap culturali e sociali -, l'elevamento dell'obbligo scolastico, un sapere libero, aperto, curioso, che accetti la sfida della multiculturalità, una cultura del rispetto e dell'inclusione; e occorre fare dell'istruzione e della formazione una questione centrale nell'agenda e nelle priorità di spesa dei governi. Non si tratta solo di idee diverse sulla scuola, si tratta, com'è evidente, di idee e progetti profondamente diversi sulla società e sullo sviluppo del paese.

Alba Sasso


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL