FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3890223
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Stop del Governo, bloccate 10.000 assunzioni nella scuola

Stop del Governo, bloccate 10.000 assunzioni nella scuola

un emendamento prevedeva la copertura con i rincari di birra e alcolici

07/03/2012
Decrease text size Increase text size
Il Messaggero

ROMA

Stop sulle assunzioni nella scuola. I 10.000 nuovi ingressi, tra docenti e personale tecnico-amministrativo, destinati ai ragazzi bisognosi di sostegno e necessari per rafforzare il tempo pieno, non superano l’esame sulla copertura della commissione Bilancio. Non superano, in particolare, il niet del governo che in un primo momento aveva accettato la modifica ma poi, con l’intervento del sottosegretario al Tesoro Gianfranco Polillo, ha messo il veto. E il testo del decreto sulle semplificazioni, che aveva appena ottenuto il primo via libera in commissione Attività produttive, alla Camera, fa dietrofront. Ritorna in commissione per un nuovo esame durante il quale si cercherà di far quadrare i conti. Operazione difficile, se non impossibile, perché per finanziare l’emendamento voluto dal Pd sulla scuola occorrono 350 milioni che si pensava di recuperare da un lato con l’aumento delle aliquote su birra e alcolici (100 milioni); dall’altro andando a raschiare l’aumento di gettito previsto su giochi e lotterie (250 milioni).
Il colpo di scena sulla scuola era atteso. La modifica, voluta dal relatore Pd Oriano Giovanelli e osteggiata dal relatore Pdl Stefano Saglia, andava a intaccare i tagli della riforma Gelmini. La Lega (è suo il presidente della Commissione, Manuela Dal Lago) non aveva mancato di accusare la maggioranza di avere trasformato il testo in un «decreto omnibus». Il provvedimento aveva appena ottenuto il primo via libera in commissione e si preparava ad affrontare l’aula stamattina, ma ora subirà qualche ritardo. Già si parlava, comunque, di un nuovo voto di fiducia per limitare le modifiche a quelle concordate in commissione. Tanto che il voto dell’assemblea di Montecitorio era previsto tra oggi e giovedì.
Diverse le novità introdotte in commissione. Innanzitutto, uno sprint alla sanità telematica con cartelle cliniche digitali, prenotazioni elettroniche per visite e accertamenti e nuove regole per la telemedicina. E poi, dal 2014, comunicazioni solo via Internet con la Pubblica amministrazione. Nessuna semplificazione, invece, dei controlli sulle imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Esclusa l’ipotesi di modificare lo stop alle commissioni bancarie in questo decreto, si parla ora di concordare modifiche nell’ambito del decreto fiscale.
Le novità non mancano. Dal 2014, infatti, le comunicazioni con la Pa dalle denunce, alle istanze ai versamenti fiscali, contributivi, etc. dovranno avvenire «esclusivamente» attraverso «i canali telematici e la posta elettronica certificata». L’emendamento è dell’ex-ministro Renato Brunetta che ha sottolineato la «grande soddisfazione per l’approvazione». Anche multe e carte da bollo potranno essere pagate online tramite Bancomat e carte di credito.
Con una novità dell’ultima ora è stato poi modificato l’accesso all’ultimo miglio della rete fissa di telecomunicazioni: il costo offerto da Telecom Italia dovrà essere disaggregato in modo che gli operatori concorrenti possano, eventualmente, rifiutare servizi non richiesti. «Abbiamo riaperto la concorrenza», affermano l’ex-ministro Paolo Romani e Stefano Saglia. Per il Pd invece è positiva «la correzione che impedisce che la concessione dei beni confiscati alla mafia sia onerosa». Soddisfatti, inoltre, i democrat per l’emendamento del governo che esclude «ulteriori semplificazioni sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro».
 


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL