FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3832527
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Sole 24 Ore: Insegnanti: in arrivo il riordino delle graduatorie

Sole 24 Ore: Insegnanti: in arrivo il riordino delle graduatorie

Scatta l'aggiornamento delle graduatorie permanenti dei docenti precari

17/03/2007
Decrease text size Increase text size
Il Sole 24 Ore

di Luigi Illiano

Scatta l'aggiornamento delle graduatorie permanenti dei docenti precari. Facile prevedere la consueta ressa tra i circa 250mila supplenti che si contenderanno le posizioni in lista a colpi di titoli, anni di servizio e immancabili ricorsi. L'emanazione del decreto ministeriale è imminente. Poi i docenti avranno 30 giorni di tempo per inoltrare la domanda.
Le novità
Molte le novità, alcune delle quali destinate a scatenare polemiche e contenziosi. Tra queste, l'abrogazione del doppio punteggio assegnato per l'insegnamento nei comuni di montagna, per effetto della sentenza della Corte costituzionale dello scorso 10 gennaio. Provvedimento a carattere retroattivo riguardante alcune decine di migliaia di professori che si ritroveranno con 36 punti in meno. Significa la certezza di finire in un baratro, se si considera che anche due punti in graduatoria fanno scalare centinaia di posizioni. D'altra parte, il ministero non fa altro che applicare una sentenza. La riduzione sarà effettuata d'ufficio dal sistema informatico. Il doppio punteggio resta valido soltanto per il servizio prestato nelle scuole elementari pluriclassi dei comuni di montagna, nelle piccole isole e nelle carceri. «Il doppio punteggio è una norma che ha generato palesi ingiustizie, non a caso per il futuro non sarà più concesso per nessuna situazione», commenta la viceministro alla Pubblica istruzione, Mariangela Bastico.
Le graduatorie (istituite su base provinciale) non saranno più permanenti ma a esaurimento, secondo quanto stabilito dalla Finanziaria 2007. Vuol dire che che si tratta dell'ultima occasione per accedervi. Il riordino riguarda il biennio 2007/08 - 2008/09 e acquista particolare rilievo in vista delle 150mila assunzioni programmate per i prossimi tre anni, 70mila delle quali dovrebbero scattare da settembre, anche se il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, non ha ancora incassato il disco verde del titolare dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa. «Siamo fiduciosi nel via libera per le assunzioni - continua Bastico - perchè sono riferite a 82mila posti di ruolo effettivamente vacanti. Inoltre, lavoriamo per assumere soltanto chi è realmente precario e non coloro che sono già titolari di cattedra e chiedono di cambiare».
Le domande
Tutti i docenti già inseriti in graduatoria permanente devono presentare la domanda, anche quanti non hanno nulla da aggiornare, ai fini della conferma dell'iscrizione, altrimenti saranno cancellati definitivamente dalle graduatorie. I nuovi inserimenti riguardano esclusivamente la graduatoria di terza fascia e si possono chiedere per una sola provincia. Dal 2009, chi vorrà cambiare provincia sarà collocato in coda. Potranno essere inseriti con riserva anche quanti stanno frequentando un corso abilitante. La scelta delle sedi non sarà fatta contestualmente, come negli anni scorsi, ma in un momento successivo. Le domande potranno essere inoltrate anche tramite Internet. Opzione riservata ai docenti già iscritti nelle graduatorie.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL