
Sit in Erasmus in tutta Europa. "Diciamo no alla riforma Gelmini"
Da oggi a martedì manifestazioni degli studenti Erasmus contro la riforma Gelmini. Studiano in 99 atenei sparsi in 60 città del continente


di VIOLA GIANNOLI
Lontani, eppure vicini. Gli studenti italiani in Erasmus appartenenti a 99 atenei sparsi in 60 città europee manifesteranno, fra oggi e martedì, in varie località di diversi paesi. Con loro saranno in piazza molti italiani all'estero, coordinatisi attraverso l'uso di social network e forum. Le mobilitazioni attraversano l'Europa, da Amburgo a Barcellona, da Budapest a Dublino, da Francoforte a Parigi. A Londra l'appuntamento è oggi alle 13 a Piccadilly Circus. Mentre in Turchia ci si muoverà alle 14 dalla Galatasaray Lisesi di Istanbul. E se da Parigi arriva un video-appello per bloccare la riforma, Valencia ha lanciato l'idea di organizzare sit-in e manifestazioni anche in parallelo all'appuntamento romano di martedì prossimo, al grido di "Que se vayan todos". Gli studenti occuperanno le aree davanti a monumenti celebri e alle ambasciate italiane delle maggiori città. Ci saranno volantinaggi, e video-report con testimonianze dirette.
"L'essere lontani non ci fa dimenticare la situazione in cui versano i nostri Atenei di provenienza - scrivono gli Erasmus in un comunicato apparso su Ateneinrivolta. org - E crediamo sia doveroso esprimere la nostra solidarietà a tutti coloro che, in questi giorni e in tutte le città protagoniste della protesta, stanno promuovendo le più diverse attività a difesa dell'università pubblica. Rifiutiamo con forza questa proposta di riforma, ancora una volta a costo zero, che va a limitare ancora di più la democrazia all'interno degli organi di governance degli atenei, che mina le basi del diritto allo studio e che, nonostante le dichiarazioni dei promotori del ddl, non appare in grado di aggredire i veri mali del sistema universitario italiano, come il clientelismo, il baronato e la cronica mancanza di considerazione nei confronti della ricerca".