FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3896420
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Se il concorso fagocita il Sostegno

Se il concorso fagocita il Sostegno

É il risvolto della prossima selezione che privilegia chi farà la prova rispetto ai vecchi precari

09/10/2012
Decrease text size Increase text size
ItaliaOggi

Antimo Di Geronimo

Il concorso a cattedra fagociterà i posti di sostegno delle secondarie anche nelle discipline per le quali le selezioni non sono state indette. Per il Sostegno, infatti, non c'è una gara ad hoc, perché non è una classe di concorso. Pertanto, gli aventi titolo saranno individuati, nella scuola media, tra quelli che vinceranno il concorso in una qualunque disciplina e che potranno vantare anche il titolo di specializzazione sul sostegno.

E nella scuola media, tra gli specializzati che vinceranno il concorso in una qualsiasi disciplina, che risulterà compresa nei gruppi di discipline che confluiscono nei 4 ambiti del sostegno nelle scuole superiori (AD01,AD02,AD03,AD04). E siccome le nuove graduatorie sostituiranno quelle del vecchio concorso, gli inclusi nelle vecchie graduatorie rischiano di essere scavalcati anche se provengono da classi di concorso dove le selezioni non sono state indette.

La situazione

La graduatoria a latere del sostegno, che sarà compilata dagli uffici periferici ad esito del concorso, avrà infatti natura prioritaria rispetto agli elenchi aggiuntivi previsti dall'articolo 3-bis del decreto legge 97/2004. E cioè sulle graduatorie che vengono attualmente utilizzate per disporre la maggior parte delle immissioni in ruolo riservate ai candidati ordinaristi (si veda l'art.399 del decreto legislativo 297/94). Pertanto, anche se nella classe di concorso di provenienza il concorso non è stato bandito, gli aspiranti attualmente inclusi negli elenchi aggiuntivi, pur non decadendo da tali posizioni, saranno scavalcati dagli aspiranti che vinceranno il prossimo concorso. Fermo restando che, in ogni caso, anche gli aspiranti attualmente inclusi negli elenchi aggiuntivi subiranno la cancellazione dagli stessi, se provenienti dalla stessa classe di concorso dove sarà stato bandito il nuovo concorso.

Un esempio

Facciamo un esempio. Il concorso a cattedre per la classe A043, lettere nella scuola media, è stato bandito in tutte le regioni. Pertanto, ad esito del concorso, tutti i vincitori di tale classe di concorso, se saranno in grado di vantare il possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, avranno titolo ad essere inclusi anche nel relativo elenco di sostegno. E questa ulteriore graduatoria, essendo di diretta derivazione da quella della disciplina, avrà carattere prioritario rispetto agli elenchi aggiuntivi. Tali elenchi, infatti, ai sensi dell'articolo 3-bis del decreto legge 97/2004, sono stati compilati in aggiunta a quelli formati contestualmente alla graduatoria del concorso del 2000. Ciò consentire agli ordinaristi di far valere i titoli di sostegno acquisiti tardivamente. Sebbene in coda all'elenco di chi lo possedeva già all'atto della presentazione della domanda di partecipazione al vecchio concorso. E quindi, per certi versi, sono assimilabili ad una seconda fascia, al cui scorrimento si perviene solo dopo l'esaurimento della prima fascia. Che nel caso specifico è costituita dall'elenco formato contestualmente alla graduatoria del concorso ordinario.

I nuovi elenchi

Dopo lo svolgimento del concorso ordinario bandito il 24 settembre scorso, dunque, le commissioni formeranno la graduatoria di merito della classe di concorso A043 e, contestualmente, anche l'elenco del sostegno. E ciò creerà, inevitabilmente, una serie di problemi. Già dall'atto della sua formazione. Nelle province dove l' elenco abbinato alle graduatorie del vecchio concorso non risulta esaurito, infatti, il nuovo elenco non potrà sostituire il vecchio. E sarà necessario inserire i nuovi vincitori a pettine nel vecchio elenco, previa cancellazione degli aspiranti inseriti a suo tempo, in quanto provenienti dalla classe di concorso A043. Nelle regioni in cui tale elenco risulterà esaurito, invece, il nuovo elenco, andrà ad occupare il posto dell'elenco aggiuntivo del concorso del 2000, che andrà automaticamente in coda al nuovo elenco. Fermo restando la cancellazione degli aspiranti, ivi inclusi, provenienti dalla classe di concorso A043. A nulla rilevando che il vecchio elenco aggiuntivo (che diventerà la seconda fascia del nuovo) risulterà composto da aspiranti che appartengono a classi di concorso dove non sono stati banditi i concorsi.

I rischi di scavalcamento

Si verificherà, dunque, l'effetto paradossale della vigenza delle graduatorie del vecchio concorso (nelle classi dove non sarà stato bandito il concorso, per esempio: nella A032) che avrà pari dignità rispetto alla nuova graduatoria della classe A043 (che sostituirà quella del vecchio concorso). Ma gli aspiranti al sostegno, se inclusi nell'elenco aggiuntivo, saranno sicuramente scavalcati dai neo-vincitori.


 


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL