FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3794013
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » SCUOLA: CDM APPROVA DECRETO, LAUREA PER TUTTI GLI INSEGNANTI

SCUOLA: CDM APPROVA DECRETO, LAUREA PER TUTTI GLI INSEGNANTI

SCUOLA: CDM APPROVA DECRETO, LAUREA PER TUTTI GLI INSEGNANTI (AGI) - Roma, 25 feb. - Cambia la formazione iniziale dei docenti delle scuole italiane, in linea con le normative europee che chiedono pe...

26/02/2005
Decrease text size Increase text size

SCUOLA: CDM APPROVA DECRETO, LAUREA PER TUTTI GLI INSEGNANTI
(AGI) - Roma, 25 feb. - Cambia la formazione iniziale dei docenti delle scuole italiane, in linea con le normative europee che chiedono per la professione di insegnante una preparazione specifica di livello universitario: anche per insegnare alle elementari servira' la laurea. E' il risultato del decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca . Letizia Moratti. "Con il nuovo sistema - ha spiegato il ministro - avremo insegnanti piu' qualificati e piu' giovani a, attraverso la programmazione, potremo dare loro certezza del posto di lavoro".
Il decreto legislativo "concernente la definizione delle norme generali in materia di formazione degli insegnanti ai fini dell'accesso all'insegnamento" (in attuazione della legge 52/2003) prevede una formazione "di pari dignita'" per i docenti di tutti gli ordini e i gradi di scuola. I percorsi di formazione iniziale dei docenti della scuola dell'infanzia, del primo e del secondo ciclo si svolgeranno presso le universita' e le istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, rispettivamente nei corsi di laurea magistrale e nei corsi accademici di secondo livello.
"Si tratta di un altro tassello estremamente importante del processo di riforma", ha spiegato Letizia Moratti, insistendo soprattutto sul fatto che la nuova disciplina "oltre a formare insegnanti piu' preparati e, mediamente, piu' giovani, portera' progressivamente a soluzione il problema del precariato, visto che a regime sara' possibile insegnare solo con il livello piu' alto della formazione universitaria e non con una semplice formazione professionale".
Per il 50% dei posti da coprire si peschera' dalle graduatorie permanenti dei precari storici, mentre al restante 50% dei posti - sin qui riservato ad un concorso per titoli ed esami - provvedera' il nuovo canale formativo". L'inizio dei nuovi corsi e' previsto a partire dall'anno accademico 2006-2007, per cui "i primi abilitati potranno essere assegnati alle scuole dall'inizio dell'anno scolastico 2008-2009". (AGI) .
251432 FEB 05
COPYRIGHTS 2002-2005 AGI S.p.A. Invia questo articolo


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL