Ricerca, in Italia tagliato il 21% dei fondi in 10 anni
È quanto emerge dal Libro bianco sulla ricerca realizzato dal Gruppo 2003 e pubblicato dall'agenzia Zadig, presentato oggi a Roma presso l'Accademia dei Lincei.
In Italia la spesa pubblica per la ricerca è stata tagliata del 21% in dieci anni, dal 2007 al 2016; a questo taglio dal 2008 al 2014 si è accompagnato quello del 14% alle università statali, per un totale di circa 2 miliardi di euro. È quanto emerge dal Libro bianco sulla ricerca realizzato dal Gruppo 2003 e pubblicato dall'agenzia Zadig, presentato oggi a Roma presso l'Accademia dei Lincei.
GUARDA IL VIDEO - Scaccabarozzi: terapie personalizzate basate sul profilo genetico
Pochi fondi pubblici
Sono quindi pochi i fondi pubblici assegnati alla ricerca nel nostro Paese, pari all'1,34% del Pil contro una media europea del 2%. «Occorre una strategia complessiva che passi dal nuovo Piano Nazionale della Ricerca», ha rilevato Giuseppe Valditara, il capo del Dipartimento per la Formazione superiore e la Ricerca presso il ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca.
Crisi e taglio fondi pubblici
«La crisi del 2008 abbinata al taglio dei fondi pubblici - si legge nel rapporto - ha portato alla riduzione delle iscrizioni nelle università italiane, con una contrazione del 20,4% tra gli anni accademici 2003-2004 e 2014-2015». Paradossalmente, spiegano gli esperti del Gruppo 2003, i tagli «hanno colpito proprio nel periodo in cui i ricercatori italiani hanno registrato un miglioramento della produzione scientifica».
GUARDA IL VIDEO - Fondi Ue: Puglia tra ricerca, innovazione e Pmi ma anche medicina del territorio
La fuga di competenze
L'economia italiana ha inoltre tante piccole imprese con poca attività di ricerca. Per gli esperti, «all'estero c'è più attenzione e la partecipazione dei ricercatori è incentivata. Per questo, in 10 anni c'è stata un'emigrazione di circa 11mila giovani studiosi. Una fuga di competenze - concludono - che impoverisce l'Italia».
Scelte complesse per mitigare il cambiamento climatico
Il Libro bianco illustra, inoltre, che cosa può fare la ricerca per rendere la società più sicura e sostenibile nei settori dalla salute e dell'ambiente fino all'alimentazione e alla cybersecurity e all'economia. «La necessità di mitigare il cambiamento climatico - si legge nel rapporto - impone, ad esempio, scelte complesse. E questo non può essere fatto senza la ricerca. In questo momento - dicono gli esperti - non esiste alternativa all'eccellenza scientifica».