FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3770575
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Repubblica-Scure su sanità, scuola e imprese

Repubblica-Scure su sanità, scuola e imprese

ECONOMIA E POLITICA Dai tagli di spesa previsti risparmi per 8 miliardi, analoga somma dai condoni e 4 dalle cartolarizzazioni Scure su sanità, scuola e imprese Ultimi ritocchi alla manovra ...

29/09/2002
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

ECONOMIA E POLITICA
Dai tagli di spesa previsti risparmi per 8 miliardi, analoga somma dai condoni e 4 dalle cartolarizzazioni
Scure su sanità, scuola e imprese
Ultimi ritocchi alla manovra da 20 miliardi. Via al nuovo Fisco

ROMA - Arriva la seconda Finanziaria Berlusconi-Tremonti. Una manovra da 20 miliardi di euro, con l'obiettivo di portare il rapporto deficit-Pil all'1,4-1,5 per cento. Il menù - a meno di cambiamenti dell'ultima ora - è noto: 8 miliardi saranno recuperati da tagli a ministeri, statali , scuola, sanità, enti locali. Altri 8 miliardi verranno dalle quattro misure di condono. Altri 4 miliardi dalla cartolarizzazione dei "diritti di superficie" del demanio attraverso la Patrimonio spa e dallo scomputo della spesa per opere pubbliche dal deficit attraverso la Infrastrutture spa. La Finanziaria non toglierà soltanto: circa 7,5 miliardi di euro costeranno la riduzione dell'Irpef, dell'Irpeg, dell'Irap e l'aumento dell'indennità di disoccupazione.
Scure sui ministeri. Saranno ridotte del 10 per cento le spese per beni e servizi. Bloccate le assunzioni per tutto il 2003, congelate fino al 2005 le gratifiche.
Tagli alla sanità. Passeranno attraverso le Regioni: riduzione dei posti letto a 5 per mille abitanti (circa 30 mila in tutta Italia). Penalizzazioni ai medici che non rispettano i limiti di prescrizioni. Licenziamento dei direttori Asl che sforano il bilancio. Le Regioni che non garantiranno queste misure non potranno accedere al Fondo sanitario.
Tagli ai Comuni. I trasferimenti saranno ridotti del 2 per cento. Il taglio è di circa i 2 miliardi di euro.
Federalismo. Sarà istituita una "Alta commissione di studio". Arriva la compartecipazione alle tasse per le Regioni, al posto delle addizionali che saranno congelate per tutto il 2003. L'1% dell'Irpef alle province.
Meno soldi ai paesi poveri. Possibile colpo di freno sull'annullamento del debito: in ballo parte dei 6 miliardi di euro complessivi.
Stretta sulla scuola. Minore della prima versione della Finanziaria: in tre anni i tagli raggiungeranno i 242 milioni di euro. Mobilità per 5.300 docenti e presidi.
Riduzione dell'Irpef. Si pagherà il 23 per cento fino a 14 mila euro; il 28 tra 14 e 26 mila; il 31 tra 26 e 33 mila euro; il 39 tra 33 e 70 mila euro; il 45 oltre. La zona esente sarà di 7.500 euro.
Riduzione di Irpeg e Irap. L'Irpeg scende al 34 per cento. Dall'Irap si potrà dedurre il costo del lavoro fino a 10 mila euro a impresa.
Proroga dello scudo fiscale. E' possibile la proroga - imprese escluse - con un aumento della penale dal 2,5 al 4%. Obiettivo: 30 miliardi di euro.
Scure sugli aiuti a fondo perduto. Il 50% degli aiuti a fondo perduto per le aziende sarà trasformato in prestiti da restituire a tassi agevolati.
Arriva il condono. Concordato per adesione: le persone fisiche pagheranno il 50% delle tasse dovute oltre il tetto di 5000 euro (10 mila per le aziende). Potranno aderire aziende e autonomi con fatturato sotto i 10 milioni di euro. "Scudo" contro gli errori: anche chi è in regola per evitare accertamenti dovrà pagare 300 euro.
Rottamazioni e incentivi. Sconto del 19 per cento per un anno per chi mette la banda larga. Forse in un collegato sconti per le vendite a rate, per frigoriferi e tv, si parla anche di rottamazione della casa. L'intera parte è in discussione.
Divieto di cumulo. Potrebbe essere abrogato il divieto di cumulo del reddito con la pensione per chi ritarda di due anni l'uscita.
(r.p.)


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL