FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3866299
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Repubblica: La riforma lumaca dell'università

Repubblica: La riforma lumaca dell'università

Tito Boeri

29/10/2009
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

C´è voluto un anno e mezzo perché il governo trovasse un accordo al suo interno su di un disegno di legge di riforma dell´università. Il testo finalmente approvato ieri contiene molti principi condivisibili.

Ma anche una miriade di rinvii a decreti attuativi e a procedure ancora tutte da avviare. Alcuni degli aspetti più importanti e innovativi, quelli relativi al fondo per il diritto allo studio e all´accreditamento (primo passo verso il superamento del valore legale del titolo di studio) vengono demandati all´attuazione di una legge delega. Ci vorranno così almeno altri tre anni prima che la riforma trovi completa attuazione. Saremo a quel punto verso la fine della legislatura, quando il peso delle lobby accademiche si fa sentire di più. Basti pensare a quanto accaduto alla fine della scorsa legislatura quando con il decreto mille deroghe (o mille proroghe) vennero ripristinati i concorsi con due idoneità, la base per i voti di scambio (io voto per il tuo candidato, tu voti per il mio) su cui si sono rette alcune delle più scandalose immissioni in ruolo e promozioni di docenti universitari in Italia. E nel passaggio tra due legislature si contano a centinaia le leggi delega non esercitate, sparite nel nulla.
Il rischio che anche questa ennesima riforma finisca nel nulla è quindi molto alto. Bene perciò tenere viva l´attenzione e monitorare l´iter parlamentare della riforma.
Un altro rischio, non minore, è che la riforma, pur varata nei (lunghi) tempi previsti, venga poi stravolta nella sua attuazione. L´accademia è sempre in grado di trovare sotterfugi per tradurre a proprio uso e consumo norme ideate con finalità opposte a quelle con cui vengono alla fine messe in atto.
Il paradosso è che questa riforma rischia di essere più fragile proprio dove è più innovativa. Perché per attuare i cambiamenti più significativi si affida al dirigismo, concedendo il minimo di autonomia possibile agli atenei. È la filosofia che spinge il legislatore a introdurre una serie di paletti che rischiano di precluderne la stessa approvazione. Pensiamo ad esempio alle modalità di reclutamento dei docenti. Si sceglie di subordinare l´immissione in ruolo ad una valutazione della produzione scientifica, come avviene nelle migliori università del mondo. Il modello tenure-track serve a migliorare la selezione in ingresso ed evita di tenere i ricercatori a lungo in un limbo fatto di basse retribuzioni e tempo sottratto alla ricerca per servigi vari resi ad ordinari e associati. Bene. Anzi benissimo. Ma la legge prescrive che il ricercatore che dopo 6 anni (7 nel caso cambiasse sede) non ricevesse l´abilitazione nazionale non potrà più entrare di ruolo in alcuna università. Perché precludere del tutto a chi ha investito comunque a lungo in una carriera accademica la possibilità di entrare in ruolo in università magari di minore qualità? Oppure si intende dare l´abilitazione a tutti? Notiamo che è la stessa norma, seppur questa volta moderata da un periodo più lungo prima della valutazione, che ha portato all´affossamento della riforma Moratti.
Se si vuole evitare che vengano messi in ruolo docenti di bassa qualità, non ci si può che affidare agli incentivi dei singoli atenei. Per questo la strada maestra per riformare la nostra università consiste nel modificare davvero i criteri per l´attribuzione dei fondi, spingendo tutte le sedi a fare meglio nella ricerca e nella didattica per sopravvivere. È la strada che ogni governo si ostina a non voler intraprendere. Anche i timidi tentativi compiuti in questa legislatura per modificare i criteri di riparto del fondo di finanziamento ordinario dell´università si sono tradotti nel nulla o poco più. A ben guardare infatti la quota che premia la qualità della ricerca è irrisoria, e il meccanismo è talmente complesso e poco trasparente che non potrà mai spingere le università a fare meglio.
Un passo in avanti che forse non rimarrà solo sulla carta è quello di velocizzare i processi decisionali all´interno delle università. Ci saranno Consigli di Amministrazione e Senati accademici più snelli di quelli attuali e si eviteranno duplicazioni nelle decisioni. Si cerca anche di dare maggiore importanza nei processi decisionali interni agli atenei agli ambiti in cui effettivamente ci sono maggiori interazioni nelle attività di ricerca. Saranno i dipartimenti e non più le facoltà (che mettono insieme discipline con modalità di ricerca molto diverse fra di loro) a decidere su materie importanti, dal reclutamento all´organizzazione dei corsi. Ma anche qui tutto dipende dagli incentivi che avranno le diverse sedi. Se non c´è lo stimolo a fare ricerca, i rettori chiameranno nei consigli di amministrazione i politici locali replicando il modello delle Asl, anziché invitare persone competenti e non legate a doppio filo alla realtà locale. Insomma l´Università ha bisogno di autonomia e la riforma non può che essere fatta creando le condizioni per cui questa autonomia venga bene esercitata. Le scorciatoie sono attraenti, ma non ci portano lontano.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL