FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3832843
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Repubblica it: Primo sì alle nuove Superiori tornano tecnici e professionali

Repubblica it: Primo sì alle nuove Superiori tornano tecnici e professionali

Nel decreto Bersani che ha ottenuto la fiducia alla Camera anche un pezzo della riforma della scuola superiore. Diritto-dovere alla formazione fino a 18 anni

23/03/2007
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

di SALVO INTRAVAIA

Tornano gli istituti Tecnici e i Professionali. E il diritto-dovere alla formazione arriva fino a 18 anni e modificato il regime delle donazioni alle scuole. Il decreto Bersani sulle liberalizzazioni, che contiene un pezzo importante della riforma delle scuole superiori, ha ottenuto la fiducia dalla Camera. In aula, rispetto al provvedimento iniziale, sono state apportate alcune modifiche. Ecco come sarà la nuova scuola secondaria di secondo grado.

"Abbiamo gettato le basi del nuovo impianto della scuola superiore - è il primo commento a caldo di Mariangela Bastico, vice ministro della Pubblica istruzione - La condivisione delle modifiche da parte dell'opposizione ci aiuterà a definire, in maniera costruttiva per il sistema scolastico italiano e per il Paese, i contenuti: orari e programmi".
Tornano nell'elite delle scuole superiori gli istituti tecnici e i professionali, cancellati dalla licealizzazione spinta approvata dall'ex ministro dell'Istruzione, Letizia Moratti. Vengono, conseguentemente, cancellati i licei economici e tecnologici. Mentre restano gli altri sei licei morattiani: classico, scientifico, delle scienze umane, musicale e artistico.

Istruzione fino a 18 anni. Fino a 16 anni i ragazzi dovranno frequentare le aule scolastiche. Dopo, fino al compimento del diciottesimo anno di età, il sistema del diritto-dovere: alternanza scuola-lavoro e Formazione professionale, ad esempio.

Per realizzare le modifiche ai quadri orari e ai programmi della scuola secondaria di secondo grado il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, avrà a disposizione fino al 31 luglio 2008. Circostanza che fa slittare l'applicazione della riforma Moratti al 2009/2010. Resta alle Regioni la Formazione professionale: dovranno organizzare corsi per figure professionali stabilite a livello nazionale. Dopo l'istruzione obbligatoria, gli studenti potranno scegliere fra l'università e i Poli tecnico-professionali che istituzionalizzano i corsi Ifts e ampliano la loro offerta.

Novità anche per le donazioni. Le esenzioni fiscali sono previste solo per coloro che intendono donare a scuole statali e paritarie ma senza scopo di lucro. Contrariamente alla prima stesura, anche i componenti degli organi collegiali potranno elargire piccole somme (fino a 2 mila euro) in denaro alle istituzioni scolastiche. E le donazioni, per evitare 'facili pubblicità di ritorno', saranno coperte dalle norme sulla privacy.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL