FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3792831
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Repubblica-A un lavoro precario un servizio scadente

Repubblica-A un lavoro precario un servizio scadente

A un lavoro precario un servizio scadente CORRADO AUGIAS G entile Augias, ho 28 anni, sono laureata, Master post lauream , ottima padronanza dell'inglese. Ho lasciato famiglia e ...

18/01/2005
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

A un lavoro precario un servizio scadente

CORRADO AUGIAS

G entile Augias, ho 28 anni, sono laureata, Master post lauream , ottima padronanza dell'inglese. Ho lasciato famiglia e amici per una delle Regioni meglio amministrate d'Europa, la Toscana. Spendo 380 euro al mese per una stanza in affitto a Firenze, spese escluse; finora ho trovato un contratto di sei mesi con una Società per Fornitura Lavoro Temporaneo. Si serve di noi Telecom Italia Mobile. Il contratto dice "Fabbisogno di maggiore organico connesso a situazioni di mercato congiunturali e non consolidabili". La retribuzione oraria lorda di un operatore di III livello è di 6,80 euro. Da due anni Tim ricorre al lavoro precario per il Call Center di Calenzano-Firenze. Ogni lavoratore firma un contratto con causa giustificativa detta "picco di lavoro". Tim offre un Corso di formazione di 3 settimane in cui s'apprende una piccola parte del necessario. Il resto sul campo: si tende l'orecchio, si ascoltano i più esperti, si rimane oltre l'orario per studiare le "procedure". Gratis. Sto difendendo il collega (di cui qui si parlava giorni fa) che ha mandato a quel paese una signora? Giammai. Sono stata insultata tante volte, ma il buon senso mi ha sempre sconsigliato di reagire allo stesso livello. Non servirebbe ad attenuare la mia condizione di giogo, di schiavitù fisica, fisiologica e soprattutto mentale. Pensare che quando studiavo al liceo il concetto di alienazione mi pareva una roba astratta. Chiedo a lei, caro Augias: dov'è l'errore? Dov'è il Torto, dov'è la Ragione? Non è che siamo tutti sulla stessa barca che sta andando alla deriva? Non pubblichi il mio nome per cortesia. Un lavoro precario è pur sempre un lavoro, e non ho alternative.

Lettera firmata
R iassumo : una signora, giorni addietro, denunciava che un anonimo operatore Telecom, di fronte a una richiesta di maggiori informazioni, l'aveva rudemente mandata in quel posto per poi attaccare il telefono. Dov'è il torto? Chiede la gentile lettrice da Firenze. Sicuramente nell'anonimo operatore, su questo non si discute. Anche ammesso che la signora sia stata insistente o noiosa. Quello però è, per così dire, il torto facile, si vede a occhio nudo. Più complicato da definire il torto di chi sfrutta in modo permanente un lavoro che ipocritamente viene chiamato provvisorio. Brutti contratti che dicono bugie giustificando la loro durata effimera con il "picco di lavoro". La verità è che nel lavoro precario si vanno ormai consolidando situazioni di vero sfruttamento, e dire che sembrava anche questa una parola ormai obsoleta. In un recente convegno di "saggi" convocati da Prodi, l'economista Paolo Onofri s'è chiesto a quali costi siano state tagliate quel po' di tasse. Uno dei costi, ha detto, è proprio questo: "Abbiamo rinunciato a impegnare risorse per un sistema efficiente di ammortizzatori sociali contro la precarietà dei lavori atipici". Poi c'è tutto il resto certo, la società che spunta (gli asili nido) e la società che culmina (le case di riposo), ospedali e scuole. Siamo su una barca alla deriva? L'espressione è forte. Sicuramente possiamo dire che manca all'attuale classe dirigente la coscienza del lavoro, della sua dignità, della sicurezza che, sia pure tra cento difetti, caratterizzava altri dirigenti, altri governanti. Si correggeranno? Non credo. Passerà? Lo sapremo presto.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL