FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3896314
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Proteste e scontri in tutta Italia. Nel mirino Monti, crisi e austerità

Proteste e scontri in tutta Italia. Nel mirino Monti, crisi e austerità

Cortei in tante città del Paese. I ragazzi manifestano contro i tagli all'istruzione che "privano milioni di giovani del diritto allo studio, al lavoro, al futuro". Polemiche anche nei confronti del ddl Profumo. Disagi e traffico in tilt a Roma, Milano e Palermo. Scontri tra gli studenti e le forze dell'ordine: numerosi i contusi a Torino, 1 ferito nella Capitale. Tensioni e cariche anche nel capoluogo lombardo e a Bologna

05/10/2012
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

E' la prima protesta del nuovo anno scolastico. La preoccupazione dei ragazzi (che è anche di tutto il mondo dell'Istruzione) si è trasformata in una mobilitazione nazionale con manifestazioni a Roma 1, Milano 2, Torino 3, Bologna 4, Palermo 5, Napoli 6, Modena, Bergamo che sta creando anche disagi al traffico e alla circolazione. Ma non solo. Si contano già non pochi scontri tra gli studenti e le forze dell'ordine: sono già 30 i contusi, secondo i comitati studenteschi, 2 i feriti e 15 gli identificati a Torino. Tensioni e cariche anche a Milano e Roma. Nella capitale un ragazzo è rimasto ferito, un altro, minorenne, è stato fermato; feriti anche quattro poliziotti.

 

VIDEO - Torino, le cariche della polizia 7
FOTO - Milano 8 - Firenze 9 - Bologna 10 - Torino 11 - Palermo 12 - Roma 13

Da nord a sud formano un unico coro di voci. Come fosse un solo corteo gli studenti del Paese stanno invadendo le piazze delle città italiane per manifestare il loro disappunto contro il governo Monti e la sua politica di austerità e rigore. "La nostra generazione scende in piazza contro questo Governo e contro l'Unione Europea, che assieme privano milioni di giovani del diritto all'istruzione, al lavoro e al futuro" dicono i leader dei comitati studenteschi.

Ma sono i tagli che coinvolgono l'istruzione ad essere bersaglio delle più accese polemiche da parte dei ragazzi. "Contro crisi e austerità riprendiamoci scuola e città" si legge in uno striscione alla testa del corteo che ha invaso Roma. Attaccato anche il disegno di legge del ministro Profumo: "No al ddl Profumo, fuori banche e aziende dalle scuole, saperi per tutti, privilegi per nessuno" urlano dagli istituti milanesi.

E a Palermo: "Siete bravi solo a tagliare, la riforma fatela davvero libri di testo a costo zero" gli slogan più gettonati. Ma la sorpresa arriva a conclusione della manifestazione, davanti la sede della presidenza della regione, quando tra l'applauso dei migliaia di studenti sono state bruciate un centinaio di tessere elettorali sotto lo striscione: "Nessuna fiducia nella casta".
 

commento del ministro Fornero."Per quanto possa sembrare una frase fatta, io vorrei incontrarli tutti questi giovani", ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Elsa Fornero. "Non è facile governare non avendo facili promesse da dare - ha spiegato il ministro - noi non siamo un governo politico e non abbiamo facili promesse. Perciò anche dire a questi giovani: 'guardate, da domani sarà tutto più facile’ non sarebbe onesto".

12 ottobre manifestazione Cgil. Intanto la Cgil prepara una nuova protesta per il 12 ottobre. Una manifestazione per sensibilizzare a una riflessione sull'intero sistema istruzione. "Chiediamo alle forze politiche e al Parlamento di aprire un reale confronto sulla riforma degli organi collegiali con le scuole, le forze sociali, gli studenti e le istituzioni locali" ha detto Mimmo Pantaleo, segretario generale di Flc-Cgil. "Non si può approvare una legge, fondamentale per garantire la partecipazione democratica e il funzionamento degli organi di governo dell'autonomia scolastica, nel chiuso delle stanze delle commissioni parlamentari". "ll 12 ottobre faremo uno sciopero generale" ha annunciato il sindacalista "e staremo nelle piazze per rivendicare maggiore democrazia e una netta opposizione a qualsiasi disegno di privatizzazione della scuola pubblica".

 


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL