FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3894380
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Passaggio unico alla Tesoreria

Passaggio unico alla Tesoreria

Scatterà in un'unica tranche, entro metà novembre, e non spacchettata in due volte

31/07/2012
Decrease text size Increase text size
ItaliaOggi

Sandra Cardi

Tutto entro il 12 novembre. Il passaggio dei fondi di istituto dai conti di appoggio delle singole scuole alla tesoreria unica (si veda ItaliaOggi del 10 luglio scorso) scatterà in un'unica tranche, entro metà novembre, e non spacchettata in due volte. É quanto è stato deciso al senato in sede di modifiche alla Spending review. Si tratta di circa 900 milioni di euro, i fondi che dovranno essere trasferiti. Una misura che, a leggere la relazione tecnica allegata al decreto legge, certamente serve ad evitare inefficienze nella gestione dei pagamenti ma anche a ridurre il debito pubblico: ipotizzando una giacenza minima di 900 milioni di euro e un tasso per il ricorso al mercato del 3,13% nel 2012, del 4,38% nel 2013 e del 5,01% nel 2014, «si otterrebbe una riduzione della spesa per interessi sul debito pubblico pari a circa 4 milioni nel primo anno, che salgono poi a 31 milioni nel 2013 e a 36 nel successivo». Un impatto sull'avanzo/deficit minimo, ma comunque positivo.

Dall'attribuzione dell'autonomia alle scuole, gli istituti hanno acquistato i servizi di incasso e pagamento sul mercato, curando le procedure per conto proprio e con tassi di interesse molto diversi: in media dello 0,15%. E poi si sono riscontrate le inefficienze nei pagamenti (fatture non pagate e soldi lasciati in giacenza), tanto da far ritenere preferibile l'accentramento della liquidità. Nessuna riduzione di risorse, comunque, tiene a precisare la relazione messa a punto tra il ministero dell'istruzione e la Ragioneria generale dello stato. Ciascuno dei 100 ambiti scolastici territoriali, corrispondenti agli ex provveditorati, sarà titolare di un conto corrente infruttifero di contabilità presso la Tesoreria, ogni cc a sua volta sarà suddiviso in tanti sottoconti in corrispondenza dei capitoli di bilancio che lo alimentano. Sui vari sottoconti verranno emessi gli ordini a pagare.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL