Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di novembre 2014
-
Il liceo classico? Assolviamolo ma va riformato
15/11/2014 la Repubblica: Processo alla scuola. Per l’accusa Andrea Ichino, difensore Umberto Eco
-
La priorità: contrastare la mala scuola
15/11/2014 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
No ai voti, sì al wi fi e via le classi-pollaio i desideri del web per la “buona scuola”
14/11/2014 la Repubblica: Si chiude domani la consultazione in rete del Miur Ma l’istituto della moglie di Renzi boccia la riforma
-
Scuola, la Ue boccia l’Italia: troppi abbandoni e poche risorse
14/11/2014 Corriere della sera: Il Rapporto sull’Education: Italia agli ultimi posti per efficacia di insegnamento
-
Allarme scuola, il 32,5% degli edifici è a rischio. Trento provincia più sicura, Roma al 66° posto
14/11/2014 A dirlo è il XV rapporto 'Ecosistema scuola' di Legambiente. Il 41,2% delle strutture si trova in aree a rischio sismico, in calo gli edifici dotati del certificato di prevenzione incendi, diminuiscono le risorse per la manutenzione. La Capitale, fino all'anno scorso senza un censimento ufficiale, torna in classifica
-
Legambiente: «Un terzo delle scuole italiane è a rischio»
14/11/2014 Corriere della sera: Il 32% ha bisogno di interventi urgenti. Quattro su 10 in aree a rischio sismico. Cogliati Dezza: «Priorità, messa in sicurezza e abbattimento dei consumi energetici del 50%»
-
Quota 96, spuntano due emendamenti per «salvarli»
14/11/2014 «Ma le condizioni non sono cambiate», sottolinea l’on.Ghizzoni, che ha seguito e si è sempre battuta per una soluzione della trattativa
-
Braccia incrociate e banchi rovesciati:al via la protesta degli studenti
14/11/2014 Corriere della sera: DAL 17 NOVEMBRE, GIORNATA INTERNAZIONALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO PARTONO LE OCCUPAZIONI
-
Organico funzionale: stando ai numeri della Giannini non sarà da subito
14/11/2014 La Tecnica della Scuola: Giannini dichiara che a partire dal settembre 2015 ci saranno 750mila insegnanti "stabili"; ottima cosa, peccato che per fare l'organico funzionale ce ne vorrebbero almeno 40-50mila in più. I numeri stanno scritti addirittura nelle pubblicazioni ufficiali del Miur
-
Camusso: sciopero generale per il 5 dicembre. Appello a Cisl e Uil per aderire
13/11/2014 La Tecnica della Scuola: La Cgil ha scelto la data del 5 dicembre per uno sciopero generale di 8 ore. Lo ha annunciato il leader del sindacato, Susanna Camusso, chiedendo a Cisl e Uil di "convergere sulla data del 5 dicembre"
-
Scuola: Pantaleo (Flc Cgil), da ministro Giannini nessuna apertura
13/11/2014 Rassegna.it: Per queste ragioni - conclude il segretario Flc Cgil - andremo allo sciopero generale del 5 dicembre proclamato dalla Cgil e siamo disponibili a ulteriori iniziative di mobilitazione unitaria in assenza di soluzioni concrete".
-
La riscossa della ricerca europea
13/11/2014 ROARS: Non solo l’Europa è in crisi, ma lo è anche il cuore pulsante della sua promessa di sviluppo: la Ricerca. Con una netta contrapposizione tra i Paesi del centro e del sud dell’area
-
I sindacati incontrano Giannini: fumata nera
13/11/2014 La Tecnica della Scuola: Il confronto del 12 novembre conferma la distanza tra le parti: la Cgil, ipercritica e preoccupata per le supposte intenzioni dell’amministrazione di subordinare il modello scolastico alle domande dell'impresa e del mercato, parla già di mobilitazione unitaria. Cisl e Uil prendono però tempo. Solo la Gilda dirà sì tra poche ore.
-
Taglio di organici Ata ed esoneri vicepresidi: i giochi sono fatti
13/11/2014 La Tecnica della Scuola: La Commissione Bilancio sembra intenzionata a dare il via libera all'articolo 28 della legge di stabilità, che prevede la riduzione degli organici Ata (-2.020 posti), l'eliminazione degli esoneri per i vicepresidi e norme restrittive per le supplenze brevi.
-
Polemiche inutili intorno al 5 dicembre
13/11/2014 La polemica è abbastanza sciocca, e tuttavia, in poche ore, è rimbalzata dai social network alle prime pagine dei quotidiani on line, innescata dal tweet di un fedelissimo renziano, che adombrava nella data dello sciopero generale proclamato dal Direttivo Cgil, venerdi 5 dicembre, un legame diretto col successivo ponte dell’Immacolata, lunedi 8.
-
Il mito della pletora ed inefficienza dei lavoratori pubblici
13/11/2014 il nostro organo di controllo più importante la Corte dei Conti che nella sua relazione del 2012 sul “Costo del lavoro pubblico”effettua una comparazione con il resto d’Europa. Ed ecco cosa si evince dalla lettura del testo
-
L'azzardo buono di investire nella formazione
12/11/2014 Il Sole 24 Ore: Atenei e giochi: Italia miniera d'Europa
-
Renzi a muso duro: sul merito degli insegnanti non decidono di certo i sindacati!
12/11/2014 La Tecnica della Scuola: Lo ha detto a Porta a Porta, sottolineando come "il sindacato non è che non debba dire la sua, ma non deve decidere". Parole che non faranno piacere ai rappresentanti dei lavoratori, che tra l'altro erano già pronti allo sciopero. Dal premier arriva anche la prima ammissione sul modesto interesse della cittadinanza sulla ‘Buona Scuola’: speravo che il programma fosse più apprezzato e più gioia di partecipare. Edilizia: 3 miliardi per sistemare tutto
-
Aggiornamento docenti: un euro e mezzo pro-capite
12/11/2014 La Tecnica della Scuola: E' la cifra stanziata dal Ministero per attività di aggiornamento finalizzate a migliorare le competenze digitali dei docenti. Giannini parla anche di un concorso per ispettori per dare avvio ai processi di valutazione. Ma l'ultimo concorso è durato 5 anni. Piano assunzioni: si farà un decreto legge per superare i vincoli normativi attuali?
-
Riforma scuola valorizza gli insegnanti? Secondo il 92%, NO. Renzi bocciato
12/11/2014 OrizzonteScuola: I docenti non ci stanno a farsi tagliare lo stipendio secondo il nuovo sistema di scatti stipendiali elargito solo al 66% sulla base di crediti accumulati. A dirlo un sondaggio tra i nostri utenti di FaceBook, ma basterebbe solo il buon senso per comprenderlo
-
Sindacati lombardi disertano incontro con Giannini
12/11/2014 Tuttoscuola: I sindacati definiscono il piano del governo per la 'buona scuola' "non credibile":
-
Salari fermi fino al 2019. Sciopero, 48 ore per decidere
11/11/2014 ItaliaOggi: Dopo la mobilitazione per lo sblocco dei contratti
-
Valutazione, conto alla rovescia
11/11/2014 ItaliaOggi: giorni l'invio alle scuole del modello Rav: fondamentale la formazione di presidi e prof. Ancora in bilico merito, istituti tecnici e piattaforma on line
-
Il sistema Sidi fa acqua da tutte le parti E le graduatorie Ata saranno pronte a fine anno
11/11/2014 ItaliaOggi: La denuncia dei sindacati: funzionamento a singhiozzo, segreterie scolastiche allo stremo
-
Legge di stabilità e Buona Scuola/3: i tagli agli amministrativi per un digitale che non c’è
11/11/2014 Tuttoscuola: L’anticipato taglio di organici caricherebbe in modo insopportabile il lavoro e la responsabilità delle segreterie scolastiche con rischio anche di compromissione delle ordinarie scadenze amministrative, in un momento in cui sulle segreterie sono state decentrate nuove competenze già in capo agli Uffici Scolastici Regionali.