Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di novembre 2014
-
Il bluff renziano della Buona scuola
30/11/2014 il manifesto: Renzi, affetto da annuncite acuta, annuncia in pompa magna l’assunzione di 150 mila precari come fatto storico. In realtà, ciò avviene non perché li si volesse veramente assumere, ma per non incorrere in sanzioni europee. Che però sono arrivate ugualmente
-
CasaPound ferma i bimbi rom a scuola
29/11/2014 la Repubblica: Roma, cinquecento manifestanti dell’estrema destra con striscioni e fumogeni lungo la via che collega il campo alle classi La denuncia: “Hanno impedito agli alunni di arrivare tra i banchi”. La replica: accuse gratuite. Il Campidoglio: gesto meschino
-
Rsu lavoro pubblico: Flc, battaglia vinta
29/11/2014 Rassegna.it: I lavoratori a tempo determinato - dice - potranno votare ed essere eletti nelle prossime elezioni RSU
-
I capi della Cgil ritinteggiano la scuola alluvionata: è lo sciopero alla rovescia
29/11/2014 Il Tirreno: Sindacalisti al lavoro al liceo linguistico Montessori di Marina di Carrara. Preside, alunni e bidelle: "Potrà riaprire amche grazie a loro". Un messaggio a Renzi
-
CLIL. Il Miur ha i soldi per formare solo 2.700 docenti
29/11/2014 OrizzonteScuola: A fronte di 18.000 potenziali interessati
-
Ventimila docenti da assumere in Emilia-Romagna
28/11/2014 la Repubblica: Le cifre della Cgil alla luce della pronuncia della Corte europea. In Regione oltre mille i ricorsi, a Bologna giù più di venti sentenze hanno riconosciuto un risarcimento agli insegnanti precari
-
Scuole senza soldi. Il MIUR promette l'accredito dei fondi tra pochi giorni
28/11/2014 OrizzonteScuola: Il MIUR ha risposto alla CGIL riguardo ad alcune problematiche relative ai pagamenti arretrati degli stipendi e quote accessorie.
-
Maturità, contrordine: commissari tutti interni da giugno 2015
28/11/2014 Corriere della sera: L’idea era stata del Miur, ma il premier l’aveva stoppata, la Camera ha reintrodotto la modifica: serve per risparmiare
-
Tra Buona scuola e sentenza Ue, la strada stretta del governo per i precari
28/11/2014 la Repubblica: Verificare quanti tra i 140mila in procinto di essere assunti hanno davvero insegnato. E quanti nelle graduatorie rientrano nella sentenza Ue. Tra interrogazioni di maggioranza e primi aggiustamenti della riforma l'esecutivo cerca una soluzione
-
Scuola. Giannini: "Nella sentenza Ue non si parla di 250.000 assunzioni
28/11/2014 Agenzia Dire: "i posti vacanti e disponibili, che nella scuola italiana sono 15mila".
-
La scuola allo specchio: Al via l'autovalutazione
28/11/2014 Corriere della sera: Presentato il «Rav»: il format unico che fotograferà punti di forza e debolezze di ogni istituto. Questionari online da marzo, la raccolta dati a luglio
-
Sentenza europea: assunzioni per 30mila o per 250mila?
28/11/2014 La Tecnica della Scuola: La sentenza della Corte europea fissa alcuni "paletti" ma non chiarisce affatto in che modo i precari dovranno essere assunti. Ci si dovrà rivolgere ancora al giudice del lavoro?
-
Scuola. Corte Europea boccia il precariato. Camusso, Meno male che l'Europa c'è
27/11/2014 Dazebao.org: In parole spicciole è arrivato il momento di stabilizzare il personale precario della scuola, finora considerato di serie B e di riconoscere loro l’inalienabile diritto al lavoro permanente
-
Sostegno, per la Cassazione non è ammissibile risparmiare riducendo le ore assegnate
27/11/2014 La Tecnica della Scuola: I magistrati ermellini con la sentenza 25011 hanno condannando il Miur e una scuola friulana per condotta discriminatoria verso una bimba disabile iscritta alla scuola dell’infanzia: l'amministrazione ha gli strumenti per dare piena attuazione alle misure corrispondenti alle esigenze del bambino, per come prefigurate in concreto a seguito della redazione conclusiva del piano educativo individualizzato
-
Flc Cgil: speranza per centinaia di migliaia
27/11/2014 Tuttoscuola: La sentenza della Corte di Giustizia Europea rafforza le ragioni dello sciopero generale del 12 ottobre
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue: tutte le reazioni
27/11/2014 La Tecnica della Scuola: Una sentenza che ha scatenato le reazioni delle forze politiche e dei sindacati. Riportiamo di seguito le varie dichiarazioni
-
Piano Giannini sui ricorsi Ma servono due miliardi
27/11/2014 Il ministro: già previsti 150 mila posti. Sindacati all’attacco
-
Nuova maturità, cambiano le materie nella seconda prova musica e design
27/11/2014 Corriere della sera: Con una circolare diffusa ieri dal ministero dell’Istruzione a tutti gli istituti, da un lato si conferma «l’impianto degli esami di maturità», ma dall’altro si mettono bene in evidenza le new entry dell’edizione 2015
-
L’Europa: i precari della scuola vanno assunti
27/11/2014 Corriere della sera: Sentenza della Corte di giustizia: procedure italiane illegittime. «Sono 250 mila da regolarizzare»
-
I conti in sospeso della buona scuola
27/11/2014 Corriere della sera: La sentenza della Corte di Giustizia europea, che condanna l’Italia per l’eccessivo e prolungato uso dei precari nella scuola, mette la ceralacca sulla confusione che regna nella scuola italiana
-
Sentenza Ue: basta precari nella scuola Ora lo Stato rischia ricorsi per 2 miliardi
27/11/2014 Il Messaggero: IL VERDETTO ROMA Potranno chiedere i risarcimenti, i mancati scatti d'anzianità non riconosciuti dal 2002 al 2010, gli stipendi per i mesi estivi mai percepiti oltre a una cattedra che, secondo l'Unione europea, spetta loro di diritto. È una bocciatura sonora che non prevede alcuna possibilità d'appello, quella emanata dalla sentenza della Corte di Giustizia europea sulla mancata regolarizzazione dei docenti precari. Una sentenza che, di fatto, ha giudicato...
-
Precari della scuola, l’Italia condannata dalla Corte di giustizia Ue
27/11/2014 Corriere della sera: La sentenza della Corte europea viene dopo i ricorsi del sindacato che richiamavano
-
L’Europa boccia l’Italia “Basta precari nelle scuole dopo tre anni vanno assunti”
27/11/2014 la Repubblica: La Corte di giustizia: “No al rinnovo illimitato dei contratti” I sindacati: ricorsi per 250mila, effetti sul resto del pubblico impiego
-
“Ma quei numeri sono esagerati avranno tutti la loro cattedra”
27/11/2014 la Repubblica: il Ministro Giannini
-
Scuola, Corte giustizia europea: stabilizzazione per almeno 250mila precari
27/11/2014 Accolto il ricorso dei sindacati: illegittime le norme italiane sulle supplenze. Possibili anche risarcimenti fino a due miliardi di euro