Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di marzo 2016
-
In Italia un giovane su tre non lavora e non studia
05/03/2016 Internazionale: Jacopo Ottaviani, giornalista Mentre in Europa il dato è stabile e in alcuni paesi come il Regno Unito il numero di persone inattive è in calo, in Italia il numero delle persone tra i 15 e i 34 anni che non studiano e non lavorano e non ricevono formazione (cioè neet, not in education, employment or training) è in espansione: secondo l’Istat si è passati dal 20,9 per cento del 2005 al 27,3 per cento del 2015. Se si guardano i dati dei giovani...
-
Contrordine compagni il sabato tutti a scuola
04/03/2016 la Repubblica: Stop alla settimana corta dopo il ricorso di un liceo classico in Liguria E a Brescia i ragazzi in piazza dicono: “Non si risparmia sull’istruzione”
-
Abilitazione scientifica: ecco le nuove regole per diventare prof universitari
04/03/2016 Corriere della sera: Approvata in Cdm la riforma dell’accesso al ruolo dei professori universitari. Introdotta la domanda «a sportello»: si può richiedere in ogni momento dell’anno. Giannini: alziamo l’asticella e tiriamo fuori le eccellenze italiane
-
Università, nuove regole per i docenti
04/03/2016 Il Messaggero: ’abilitazione avrà la durata di sei anni, tutte le domande saranno esaminate dal Miur durante l’arco dei 12 mesi.
-
#stopVQR: Rettori e CdA oltre l’orlo di una crisi di nervi
04/03/2016 ROARS: lo #stopVQR, anche dovesse dissolversi come neve al sole, ci lascerà in eredità un grottesco campionario di reazioni da parte di vertici accademici
-
A cosa servono i 2,5 miliardi alla ricerca
03/03/2016 il manifesto: Renzi ha annunciato 2,5 miliardi alla ricerca. Non è niente di nuovo
-
Ricerca, Renzi annuncia: «In arrivo piano da 2,5 miliardi di euro»
03/03/2016 Corriere della sera: Il premier: «La ricerca, punto centrale dell’Italia che riparte». Ma siamo ancora lontani dall'obiettivo contenuto nell’appello del fisico Parisi: «Aumentare i fondi per la ricerca al 3% del Pil». Il M5S: «È annuncite, quei soldi non ci sono in Stabilità»
-
I sindacati rilanciano una nuova fase di intensa mobilitazione
03/03/2016 La Tecnica della Scuola: E' previsto anche lo svolgimento di una grande assemblea nazionale unitaria delle RSU per il giorno 28 aprile
-
Licei musicali, l’allarme dei prof: «Noi pilastri di queste scuole, rischiamo di rimanere fuori»
02/03/2016 Corriere della sera: Molti non potranno partecipare al «concorsone». Petizione online su Change.org «Professionalità a rischio». Il prof Spinelli (del Bertolucci di Parma): «Tuteliamo la qualità di un insegnamento sperimentale, frutto di un grande lavoro di ricerca»
-
Università, Stefano Semplici: «La valutazione è a rischio, cresce la protesta»
02/03/2016 il manifesto: Università. La clamorosa protesta dei docenti contro la Valutazione della qualità della ricerca (VqR). Intervista al filosofo Stefano Semplici (Università Roma Tor Vergata), ispiratore di una mozione votata dagli organi accademici: «I continui rinvii delle scadenze sono la conferma che la procedura traballa. Si è allargata nel paese una rete di resistenza che prima non esisteva». Sui precari che vogliono il riconoscimento della ricerca come lavoro: «I tagli all’università hanno cancellato il loro futuro. È arrivato il momento di ricordarselo»
-
Organico potenziato, risorse per innovare o intollerabile finzione?
02/03/2016 ScuolaOggi: di Fabrizio Dacrema
-
Prof, prima della gita controllate il pullman
01/03/2016 Il Messaggero: Una circolare del ministero sui “viaggi di istruzione” fa infuriare gli insegnanti.
-
Borse di studio, scaduti i termini per aggiornare le soglie Isee
01/03/2016 Corriere della sera: Il ministero aveva tempo fino al 28 febbraio per intervenire. Le associazioni di studenti: «Il diritto allo studio rimane un'emergenza, non ci possiamo permettere questo ritardo»
-
La fragilità dell'Iit, l'istituto privato che comanderà la ricerca italiana
01/03/2016 la Repubblica: l'azienda su cui si basa il superprogetto ha offerto risultati fragili nelle tredici stagioni di vita.
-
Scuola, il nuovo concorso mortifica il lavoro
01/03/2016 Rassegna.it: Il ministero dell'Istruzione vara un bando per 63 mila docenti, attesi 200 mila partecipanti. Per Domenico Pantaleo, segretario generale Flc Cgil, "l'intento del governo è vanificare i diritti acquisiti dai precari e riconosciuti dalla direttiva europea"
-
Trasferimenti, motori accesi
01/03/2016 ItaliaOggi: Tra il 25 marzo e il 14 aprile le domande per la mobilità nella provincia di appartenenza
-
Pronti i quattro quesiti del referedum contro la «Buona Scuola»
01/03/2016 il manifesto: Abolizione dello «school bonus», dell'alternanza scuola-lavoro, del preside-manager e della valutazione del merito. Il 13 marzo a Roma un'assemblea lancerà una nuova stagione referendaria: insieme alla scuola, altri quesiti "No Trivelle" e sull'acqua pubblica
-
Il milleproroghe proroga di due anni le graduatorie
01/03/2016 ItaliaOggi: Le procedure di aggiornamento delle graduatorie a esaurimento si svolgeranno nel 2019. Idem per le graduatorie di istituto di I fascia. Non così, invece, per le graduatorie di istituto di II e III fascia, che cesseranno i loro effetti al 31 agosto 2017 e saranno sostituite dalle nuove dal 1° settembre 2017. Lo prevede un emendamento al decreto milleproroghe, approvato dal Senato in via definitiva il 24 febbraio scorso. L'emendamento aggiunge il comma 10-bis, all'articolo...
-
Gli articoli di febbraio 2016
-
Cara Giannini, perché non ascolta davvero la comunità scientifica?
29/02/2016 L'Huffington Post: di Domenico Pantaleo.
-
Azzoppati i licei musicali
29/02/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Baby boss e prof in crisi, la Buona Scuola si interrompe alle medie
28/02/2016 La Stampa: La dispersione scolastica è al 15%, molto sopra gli standard europei. I casi di Japigia e Quarto Oggiaro dicono che il riscatto è possibile
-
I finanziamenti per la ricerca? Ci sono e ci saranno, ma non per l’università
28/02/2016 ROARS: In questi giorni stanno emergendo chiaramente due modelli strategici del modo in cui deve essere concepita la ricerca in Italia.
-
I ricercatori restano sulle barricate: pochi fondi e assunzioni a singhiozzo
28/02/2016 Il Messaggero: o Stato deve ricollocare 2 mila dipendenti ma sono in arrivo altre migliaia di eccedenze.
-
Sorpresa: L'asilo batte Oxford
27/02/2016 Corriere della sera: Una buona scuola materna rende studenti migliori I pedagogisti: è il luogo dove si abbatte la differenza tra famiglie con mezzi diversi
-
La strategia dell’elemosina: alla CRUI 861 ricercatori, a Cingolani 1500
27/02/2016 ROARS: Al progetto petaloso di HUMAN Technopole andranno 1,5 miliardi di euro e 1500 nuovi ricercatori. Gestiti da una fondazione IIT diretta da un inamovibile direttore che potrà operare fuori dalle regole che università e organismi di ricerca pubblici devono invece seguire