Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di aprile 2017
-
Neoassunti a chiamata diretta
11/04/2017 ItaliaOggi: Fedeli tira dritto e non accoglie la richiesta del parlamento
-
Concorsi ordinari e riservati al via. Ecco tutte le percentuali di ingresso
11/04/2017 ItaliaOggi: taliaOggi ha letto la relazione tecnica del decreto delegato
-
Istituti professionali in crisi, si cambia ancora
11/04/2017 la Repubblica: Biennio più triennio, numero degli indirizzi cresciuto da sei a undici, possibilità di passare dai corsi regionali di Formazione al diploma di Stato. La Riforma Toccafondi interviene su un settore scolastico centrale per il Paese ma in difficoltà: gli iscritti sono scesi di tre punti percentuali in quattro anni e la dispersione scolastica resta alta
-
Sezioni primavera ora stabili
11/04/2017 ItaliaOggi: ELEGHE/Entro 120 giorni il Miur dovrà emanare le linee guida per l'istruzione 0-6 anni. È corsa contro il tempo per attuare il nuovo sistema
-
Alternanza scuola-lavoro, Fedeli: i presidi sorveglino. Studenti in rivolta
11/04/2017 La Tecnica della Scuola: 'Alternanza in Statale: la punta dorata di un iceberg di sfruttamento' è il testo di uno dei volantini e degli striscioni che a Mlano alcuni studenti del collettivo universitario Cut hanno mostrato in università, proprio davanti all'aula magna dove la ministra ha preso la parola.
-
Riformato il sostegno, collaboratori scolastici tuttofare
11/04/2017 ItaliaOggi: Revisione degli organici, in ogni scuola personale di entrambi i sessi per assistere i bambini
-
Contratto mobilità alla firma
11/04/2017 ItaliaOggi: Sindacati convocati oggi al ministero dell'istruzione. Preferenze, si va verso una lotteria. E sulla chiamata diretta ipotesi di delibera del collegio
-
La Buona Scuola del Governo
10/04/2017 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Ma intanto scende il numero dei docenti
10/04/2017 la Repubblica: La professione più scelta è l’insegnamento (31,8 per cento di presenze) seguita dal commercio (11,5 per cento) e dall’industria (8,7 per cento)
-
Lo strumento potente che regola il mondo
10/04/2017 la Repubblica: "E' possibile che tra 50 anni le facoltà universitarie saranno organizzate molto diversamente che nella tradizione, basta che tra loro ci sia connessione” “Non si crede più alla falsa idea che la redditività sia il criterio di misura di ogni tipo di conoscenza. L’apparentemente inutile può rivelarsi utilissimo”
-
Dalle primarie alle superiori restano i voti: alla maturità ammessi anche con una sola insufficienza
10/04/2017 Il Sole 24 Ore: Cambia l’abilitazione all’insegnamento a medie e superiori: dal 2018 tutti i laureati potranno partecipare ai nuovi concorsi a cattedra (a patto di aver conseguito 24 Cfu nei settori psico-antropo-pedagogici o nelle metodologie didattiche). Chi li supera entra in un percorso triennale di formazione, inserimento e tirocinio (chiamato «Fit»), con una retribuzione crescente fino all’effettiva immissione in ruolo.
-
Maturità, ammessi solo dopo quiz Invalsi e stage in azienda
09/04/2017 il manifesto: ispondere ai test e fare tirocini gratuiti. E i voti peseranno su quello dell'esame finale del quinto anno. E' il nuovo «regalo» della «Buona Scuola» di Renzi. Ieri il governo Gentiloni ha approvato otto decreti e ha rotto con i sindacati. Protestano gli studenti: in piazza il 9 maggio
-
"Affliggete quel manifesto” gli strafalcioni in italiano degli studenti universitari
09/04/2017 Un test fra gli iscritti al primo anno di Linguistica: il 95% non sa cosa vuol dire “ondivago”, il 75% ignora “nugolo” ed “esimere”. E tra i liceali c’è chi è convinto che “collimare” sia una strada che porta in spiaggia
-
Scuola, dalla formazione dei prof alla Maturità: ecco tutte le novità
08/04/2017 Corriere della sera: Via libera in Consiglio dei ministri alle 8 deleghe previste dalla legge 107ia libera in Consiglio dei ministri alle 8 deleghe previste dalla legge 107
-
Decreti L.107/15, i paracadute dei precari delle graduatorie d’istituto si chiamano Fit e Grame
08/04/2017 La Tecnica della Scuola: Trova il consenso del Governo il “paracadute” escogitato dalle commissioni parlamentari per stabilizzare i precari storici delle GaE e delle graduatorie d’istituto.
-
Politici e sindacati, le reazioni all'approvazione degli 8 decreti attuativi
08/04/2017 La Tecnica della Scuola: Ecco alcune dichiarazioni "a caldo" di esponenti parlamentari e di sindacalisti a seguito dell'approvazione in Consiglio dei Ministri dei decreti legislativi in attuazione della legge 107/2015.
-
Scontro nel governo sulla Buona scuola Orlando si smarca
08/04/2017 la Repubblica: Varati i decreti attuativi, le nuove regole per la maturità Il Guardasigilli critica l’Invalsi. Fedeli: non è il congresso Pd
-
«Buona scuola», pessime deleghe
08/04/2017 Rassegna.it: Il Cdm approva gli 8 provvedimenti legati alla riforma. Per la Flc il giudizio resta critico, sia sulle modalità che sui contenuti dei testi. Sinopoli: “Valutiamo i termini per la proclamazione della mobilitazione generale”
-
La "Buona scuola bis" è legge. Approvati i decreti in Consiglio dei ministri
08/04/2017 la Repubblica: Ora entra in fase di promulgazione. Tante le riforme, dagli studenti con disabilità alle risorse per il diritto allo studio, passando per gli esami di maturità. Gentiloni e Fedeli: "Riforma completa, iniezione di qualità". Ma associazioni e sindacati manifestano il loro dissenso
-
Ok definitivo alla “Buona scuola”: cambiano la maturità e l’iter per diventare insegnanti
07/04/2017 La Stampa: I provvedimenti ridisegnano anche l’istruzione professionale, prevedono nuove risorse per il diritto allo studio e introducono novità per l’educazione della fascia d’età 0-6 anni, per le scuole all’estero e per l’inclusione degli alunni disabili
-
Scuola, dal 2018 via ai nuovi «concorsi-corsi» per i prof
07/04/2017 Il Sole 24 Ore: Si chiamerà «Fit», il nuovo percorso triennale di «formazione iniziale e tirocinio» che farà salire in cattedra i docenti di domani delle scuole secondarie
-
La nuova scuola
07/04/2017 la Repubblica: Oggi in Consiglio dei ministri le otto deleghe di governo. Risorse triplicate per il diritto allo studio, da 6 a 11 gli indirizzi dei professionali, aboliti 3 scritti all’esame di terza media. Ecco tutte le novità
-
Esame di maturità, ammessi dopo prova Invalsi e con 6 in tutte le materie: ecco cosa cambierà
07/04/2017 Corriere della sera: Domani, 7 aprile, i testi dei decreti delegati della Buona Scuola saranno discussi in Consiglio dei Ministri. Tante le novità, una su tutte la nuova maturità che quando entrerà in vigore – probabilmente nel 2019 stando a quanto riportato dal Corriere.it – coinvolgerà circa mezzo milione di studenti.
-
Nuova Maturità rinviata al 2019 L’anno prossimo resta il quizzone
07/04/2017 Corriere della sera: Il decreto in Cdm venerdì tra novità e passi indietro: stop alla «media del sei», alla maturità si verrà ammessi con la sufficienza in tutte le discipline (salvo un’unica eccezione) e solo se si è fatto il test Invalsi. Primaria: niente lettere, restano i voti
-
L’importanza di sottoporsi a una valutazione
07/04/2017 Corriere della sera: di Gian Antonio Stella