FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3894674
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Niente più premi ai prof. Controriforma di Profumo

Niente più premi ai prof. Controriforma di Profumo

Oggi al cdm il decreto sulla valutazione: non darà soldi ai migliori

10/08/2012
Decrease text size Increase text size
ItaliaOggi

Non li darà ai prof migliori e neanche alle scuole migliori. Nel rush finale pre vacanziero, oggi approda al consiglio dei ministri un decreto, di cui ItaliaOggi è in grado di anticipare i contenuti, che manda definitivamente in soffitta i premi agli insegnanti e alle scuole più capaci. Il decreto ridisegna il sistema di valutazione delle perfomance: rispetto alla riforma Gelmini non sarà più collegato a forme di premialità, servirà esclusivamente a individuare i punti di carenza delle scuole e dare un aiuto ai docenti in classe. Come? Con un nucleo di esperti-osservatori che saranno inviati, sotto l'indirizzo e il coordinamento dell'Invalsi, l'istituto nazionale di valutazione, nelle scuole per capire e individuare i miglioramenti possibili, sia nella didattica che nella gestione amministrativa. Gli esperti saranno individuati dal ministero in un secondo momento. Ma non ci sarà nessuna penalizzazione per chi rende di meno, così come nessun premio a chi eccelle. Perché la retromarcia rispetto ai 4 proclami di meritocrazia del precedente governo? Premiare il merito è stato il vessillo degli ex ministri della funzione pubblica, Renato Brunetta, e dell'istruzione, Mariastella Gelmini, (molto) prima ancora di Luigi Berlinguer, che da ministro di sinistra fu costretto a dimettersi a causa delle proteste di piazza contro il cosiddetto concorsone, che prevedeva un aumento di stipendio per chi superava una selezione periodica. Nei fatti tutti, a destra e a sinistra, hanno provato quanto sia difficile valutare le performance del personale e delle scuole, perché mancano indicatori certi e scientificamente validi, perché i sindacati sono tradizionalmente contrari a sottrarre competenze al contratto rispetto a strumenti privatistici di valutazione; e perché poi differenziare i salari dei docenti, così come le entrate delle scuole, richiederebbe maggiori investimenti e non invece, come capita i tempi di crisi, riduzioni di spesa. La Gelmini aveva avviato due sperimentazioni. Quella dei prof è morta dopo neanche un anno. La seconda, valutare le scuole, andrà avanti fino a scadenza naturale. La nuova valutazione messa sul piatto dal ministro Francesco Profumo si articola nell'autovalutazione della scuola e nella rilevazione affidata a osservatori esterni. Un modello, quello degli osservatori esterni, che in Usa sta l sperimentando, pare con buoni esiti, la fondazione di Bill Gates.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL