FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3896758
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Modello tedesco. Bastone e carote italiane

Modello tedesco. Bastone e carote italiane

di Pippo Frisone

17/10/2012
Decrease text size Increase text size
ScuolaOggi

A mezzanotte di lunedì, il governo trasmetteva alle Camere in zona cesarini il ddl sulla stabilità.

Tutti i tagli preannunciati sulla scuola venivano lì confermati.

Nessuna retromarcia, nessun rinvio nonostante alcune aperture anticipate alla stampa dal ministro Profumo. Nel testo del ddl non c’è alcun coinvolgimento dei sindacati, nessun rinvio alla contrattazione né sull’ orario né sulle ferie anzi viene ribadito che il contratto non può in alcun modo derogare dalla legge!! Brunetta docet.

La Scuola, in particolare quella secondaria di 1 e 2 grado viene chiamata dal Governo Monti ad ulteriori sacrifici !

Il cosiddetto orario potenziato o lungo per i docenti della secondaria vale da solo 721 milioni nel triennio 2013-15.

L’orario di lavoro destinato all’insegnamento viene innalzato per legge dalle 18h. attuali a 24 h. settimanali, con decorrenza 1 settembre 2013.

L’innalzamento dell’orario fino a 6h , già previsto ma solo su base volontaria adesso diventa obbligatorio.

Le 6h, vengono così destinate all’interno dello stesso istituto di titolarità per la copertura di spezzoni orari e/o supplenze temporanee in sostituzione dei colleghi assenti, su qualsiasi tipologia di classe di concorso per cui abbia titolo, compreso il sostegno se in possesso di diploma di specializzazione.

Anche i docenti di sostegno nella secondaria allungheranno l’orario a 24 h per rispondere in prima battuta a nuove esigenze orarie di sostegno e in subordine anche per coprire spezzoni orari d’insegnamento curriculari per i quali hanno titolo .

Nel 2013/14 l’organico di diritto di sostegno sarà determinato in misura non superiore a quello del 2012/13.

Per il sostegno i risparmi saranno 109,5 milioni nel 2013 (sett-dic) , 328,6 nel 2014 e 328,6 nel 2015. Le diagnosi funzionali per gli alunni disabili, propedeutiche all’assegnazione dei docenti di sostegno, verranno affidate all’Inps e non più alle ASL.!

Si risparmiano inoltre sui posti comuni e sulle supplenze 128,6 milioni nel 2013 ( sett-dic) che passano a 385,7 nel 2014 e 385,7 nel 2015.

E ancora tagli ai distacchi e ai comandi del personale scolastico presso il Miur , enti e associazioni per altri 7 milioni.

In totale, nel triennio 2013-2015 si prevedono tagli alla scuola per 1.683 Mld di euro !

Questo sono le bastonate di Profumo e di Monti alla scuola pubblica.

Quanto alle carote, si regalano ai docenti della secondaria e solo a loro 15 gg. di ferie in più mentre i docenti di ogni ordine e grado potranno fruire delle ferie anche nei giorni di sospensione delle attività didattiche (natale, pasqua..)..Più una presa in giro che una partita di giro a costo zero!

Viene ripristinato l’elenco prioritario per docenti e ata precari, nella consapevolezza che rimarranno a migliaia privi di un incarico annuale nel 2013/14.

A pagare questa ulteriore stretta saranno ancora una volta i precari, sui quali è stata scatenata una vera e propria caccia all’uomo e col bastone per giunta. Almeno 29mila posti saranno inghiottiti da questa manovra che contribuirà ad abbassare ulteriormente il livello qualitativo dell’insegnamento.

Immaginiamo un docente della secondaria con 24h settimanali, con 25-30 alunni per classe che dovrà accollarsene 9-12 magari con 300 e più alunni, senza contare quelli diversamente abili o quelli di nazionalità non italiana!

Quel docente viene così condannato a peggiorare, non certo a migliorare, la propria condizione lavorativa con classi in più, alunni in più, con 6h settimanali in più e per di più gratis!

Profumo vuole copiare il modello tedesco coi fichi secchi italiani!

 

Se il Parlamento lasciasse passare le norme contenute nel ddl stabilità così come li ha volute e pensate il governo Monti, a risultare destabilizzata sarà tutta la scuola italiana.

Sarà un caso ma mentre si lasciano in mutande e senza contratto gli insegnanti, con scuole sempre più lontane dagli standard europei di qualità ed efficienza, alle scuole private non viene tolto un solo centesimo dei 250milioni di euro di finanziamento statale!

Anche qui nessuna rottura ma piena continuità col governo precedente.

Riuscirà la strana maggioranza che appoggia Monti in Parlamento evitare il peggio in cui sta precipitando la scuola italiana?

Le proteste nelle scuole e nelle piazze sono tante ma le speranze, senza un sussulto che scuota il Palazzo, sono ancora poche.

Ma si sa la speranza è l’ultima a morire, sapendo che la scuola che lasciamo oggi ai nostri figli prefigura già il loro destino domani.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL