FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3840173
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Messaggero; Scuola, Fioroni: entro 5 anni assunti tutti i precari

Messaggero; Scuola, Fioroni: entro 5 anni assunti tutti i precari

In arrivo tirocinio insegnanti e pagella istituti

22/09/2007
Decrease text size Increase text size

ROMA (21 settembre) - Una cattedra per tutti i precari entro cinque anni. E' quanto assicura il ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni presentando il "Quaderno bianco della scuola" un documento messo a punto dal gruppo di lavoro interministeriale (Economia e Pubblica istruzione). Secondo il titolare del dicastero si arriverà alla stabilizzazione già prevista dei 150mila ma anche di tutti coloro che stanno dentro le graduatorie a esaurimento.«Questo documento, elaborato da esperti e tecnici che hanno valutato la scuola, offre un contributo di certezza a chi fino a oggi era dentro queste graduatorie e magari a cinquant'anni non sapeva ancora quale sarebbe stato il suo domani».

Precari. I 150 mila precari andranno assunti dal 2007 al 2009, mentre entro il 2011-2012 si dovrebbero reclutare fra 70 e 90 mila nuovi insegnanti e per il 2016-2017 si salirebbe alla cifra di 170-220. In questo modo, fra 15 anni, sarà stato rinnovato tra il 34 e il 44 per cento del corpo docente. Anche il premier Prodi si è espresso sul precariato degli insegnanti. «Solo con la strategia di lungo periodo, noi potremo chiudere il precariato e non riaprirlo». L'obiettivo è di realizzare una strategia di lungo periodo, come ha sottolineato Fioroni, «in modo che la scuola possa avere strumenti e decisioni che durino per vent'anni». La programmazione in tempi dilatati è un modo per non creare precariato.

Reclutamento insegnanti. Il “Quaderno bianco” propone un medello di reclutamento che sia garanzia di qualità per l'insegnamento. Innanzitutto gli insegnanti dovranno essere ammessi a un corso di specializzazione per la formazione alla professione docente, gestito dalle università in collaborazione con le scuole. Il corso dovrà prevedere anche un tirocinio nelle scuole stesse, con il supporto di insegnanti con esperienza. Il numero di ammessi andrà valutato in base alle esigenze del mercato del alvoro. Si prevedono anche sistemi di incentivazione, valorizzazione e progressione di carriera per il personale docente.

Valutazioni intermedie. Raggiunta la cattedra, gli insegnanti non potranno adagiarsi in quanto si è previsto anche di valutare i progressi degli studenti nel tempo. Andranno tenuti in conto il back ground familiare e culturale, le criticità legate al territorio e all'ambiente, il «valore aggiunto» delle singole scuole, in modo da fare interventi mirati alla formazione dei ragazzi. Per «valore aggiunto» s'intende una sorta di pagella sulla funzionalità di ogni istituto. Sono tutte forme d'incentivazione per i docenti al fine di migliorare le loro prestazioni professionali.

Insegnanti di sostegno. In vista della nuova manovra economica il ministro ha parlato anche di risorse per l'edilizia scolastica e aiuti per sostenere le spese scolastiche delle famiglie. «All'interno della finanziaria - ha spiegato Fioroni - andremo a rimodulare obiettivi che già c'eravamo dati l'anno scorso. Tra questi quello di favorire un rapporto tra insegnanti di sostegno e studenti diversamente abili migliore di quello odierno, con una distribuzione sul territorio nazionale che sia sempre più rispettosa
dei diritti di questa particolare categoria di studenti e con uno sforzo per coinvolgere le Regioni e le altre autonomie locali».


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL