FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3792781
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Messaggero-"Giusto: più cultura e meno traduzioni"

Messaggero-"Giusto: più cultura e meno traduzioni"

PROF A FAVORE "Giusto: più cultura e meno traduzioni" ROMA - Professoressa Tomassini, che ne pensa? "Stavolta la Moratti ha ragione! Mi sembra giusto che il latino, intendo le d...

17/01/2005
Decrease text size Increase text size
Il Messaggero

PROF A FAVORE
"Giusto: più cultura e meno traduzioni"
ROMA - Professoressa Tomassini, che ne pensa?
"Stavolta la Moratti ha ragione! Mi sembra giusto che il latino, intendo le declinazioni e le traduzioni, vengano in qualche misura ridimensionate". Parla Teresa Cicerale Tomassini, docente di italiano e latino al classico Giulio Cesare di Roma, innamorata del suo lavoro, con esperienza trentennale alle spalle.
Ma il latino non è importante?
"Certo che lo è, anzi è importantissimo. Dal latino dipendono molte cose: le capacità linguistiche e lo sviluppo del pensiero logico".
E allora? Molti dicono che senza non si capisce neppure la matematica. O no?
"E' vero, però non possiamo partire da qui. Dico che bisogna fare la cultura latina e la storia di Roma. Anche la lingua, certo, ma non possiamo perdere due anni di ginnasio a fare rosa-rosae-rosam, eppoi quando i ragazzi arrivano al liceo non sanno neppure che esiste il Foro romano e non sanno collocare Augusto e Tiberio. Negli altri paesi d'Europa si studia la cultura latina".
Ma qui siamo in Italia
"Però i giovani dell'Ue sono più preparati. E Strasburgo ci chiede di adeguarci".
A. Ser.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL