FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3787329
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Mattino-Elementari e materne graduatorie per 25mila prof

Mattino-Elementari e materne graduatorie per 25mila prof

Elementari e materne graduatorie per 25mila prof In agguato il rischio errori ANNA MARIA ASPRONE Per i precari della scuola l'estate è il momento delle scadenze più importanti. Ieri, dopo molti...

03/08/2004
Decrease text size Increase text size
Il Mattino

Elementari e materne graduatorie per 25mila prof
In agguato il rischio errori
ANNA MARIA ASPRONE
Per i precari della scuola l'estate è il momento delle scadenze più importanti. Ieri, dopo molti cambiamenti di procedure e in ritardo rispetto alle previsioni, sono state pubblicate le graduatorie di terza fascia per Materne ed elementari: in gioco c'è il futuro di 25369 insegnanti. Poi toccherà a Medie e Superiori.
Entro 5 giorni dovranno essere inviati al Csa, centro servizi amministrativi in via Ponte della Maddalena 55, eventuali reclami. Il rischio di errori nella terza fascia è elevato perché la tabella di valutazione è cambiata più volte. "Consigliamo ai precari - spiega Libero Tassella, Gilda degli insegnanti - di verificare se sono stati ben valutati i servizi didattici e l'abilitazione, ridotta di un terzo rispetto all'anno scorso, comprensiva del bonus di 6 punti (nel 2003 erano 18 n.d.r.). Dovranno poi controllare l'attribuzione dei i punteggi per le altre abilitazioni possedute, che quest'anno dovevano essere ridichiarate, e per gli altri titoli, e soprattutto se è stato indicato il diritto alla riserva e/o alla preferenza a parità di punteggio. Inoltre controllare se è stato indicato, per la scuola elementare, il possesso dell'idoneità all'insegnamento della lingua straniera oppure il possesso del titolo di specializzazione per il sostegno sia per materna che per elementare". Critico Franco Buccino, della Cgil scuola: "Cominciano ad agosto operazioni che si dovevavo concludere il 31 luglio. Si accavallano pubblicazioni di graduatorie e nomine a discapito della trasparenza". Tre i punti sui quali insistoni i sindacati: servono ulteriori deroghe per i posti di sostegno; vanno aumentate le disponibilità Ata, in particolare per i collaboratori scolastici; va rivista la questione dei cosiddetti "riservisti" prima di assumere. "Questa - dice Luigi Bifulco, Cisl Scuola - è una vicenda chiave, perché rischia di mettere in discussione i diritti maturati dai vincitori di concorso e dai primi idonei nelle graduatorie permanenti".
La Cisl esprime un giudizio positivo sul metodo. "Ma nel merito - spiega Bifulco - permangono molte difficoltà". Secondo Cgil, Cisl, Uil e Snals Campania "dovrebbero essere oltre 700 i posti attinti dalle riserve, penalizzando chi, per concorso vinto o per posizione in graduatoria permanente, ha in partenza il diritto ad essere assunto". Le federazioni di categoria, spiegano, "non hanno niente contro i riservisti, ma vogliono verificare fino a che punto sia stata fino ad oggi soddisfatto l'obbligo ad assumere una percentuale di invalidi, orfani ed altre categorie protette".


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL