FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3853511
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Manifesto: I ricercatori ancora in piazza: «Basta precarietà»

Manifesto: I ricercatori ancora in piazza: «Basta precarietà»

A rischio migliaia di posti. Brunetta: via al censimento, ma non entreranno tutti

09/10/2008
Decrease text size Increase text size
il manifesto

Le principali manifestazioni si sono svolte davanti al ministero dell'Istruzione e sotto palazzo Vidoni, ministero della Funzione pubblica. In piazza Cgil, Cisl e Uil, ma anche la Rdb Cub. C'erano, tra gli altri, i precari del Cnr, dell'Inaf (Istituto di astrofisica), dell'Ingv (geofisica e vulcanologia), dell'Iss (Istituto superiore di sanità), dell'Istat, dell'Inran (ricerche sulla nutrizione).
Il ministro Renato Brunetta ha posticipato al luglio 2009 l'abrogazione delle norme dell'ex ministro Nicolais (che permettevano la stabilizzazione), ma nonostante questo, secondo Cesare Damiano (Pd), sono a rischio da subito almeno 60 mila posti di lavoro. Brunetta ha però replicato a Damiano, invitandolo a «leggersi meglio le leggi che lui stesso ha scritto»: «Nella circolare - afferma - è scritto che anche senza il mio emendamento 'la possibilità di stabilizzare il personale in possesso dei prescritti requisiti è circoscritta agli anni 2008 e 2009'. Inoltre, la stessa circolare stabilisce che le amministrazioni potranno stabilizzare nel rispetto dei vincoli finanziari, che la stabilizzazione non ha in nessun caso portata vincolante, nè determina un diritto soggettivo all'assunzione». Come dire, non è che il centrosinistra stesse per assumere tutti: ma è anche vero che l'attuale governo cancella quelle prime misure graduali.
Cercando di dare una prima risposta alle proteste, sia Brunetta che il ministro del Welfare Maurizio Sacconi ieri hanno parlato non solo di un prossimo screening dei precari (una sorta di censimento), ma anche di una possibile legge delega ad hoc riservata ai precari degli enti di ricerca (come chiesto dal presidente dell'Iss Enrico Garaci).
I confederali ancora non hanno deciso uno sciopero di tutto il pubblico impiego, la Rdb Cub va invece in piazza il 17 ottobre, con Sdl e Cobas.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL