FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3798269
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » La Stampa-Paola Mastrocola: Probabilmente al ministro Letizia Moratti piace molto il Candide di Vo.ltaire..

La Stampa-Paola Mastrocola: Probabilmente al ministro Letizia Moratti piace molto il Candide di Vo.ltaire..

Paola Mastrocola PROBABILMENTE al ministro Letizia Moratti piace molto il Candide di Voltaire. Credo che, tra i tanti personaggi di quel mirabile libretto, ami riconoscersi soprattutto nel maestro Pa...

08/09/2005
Decrease text size Increase text size
La Stampa

Paola Mastrocola
PROBABILMENTE al ministro Letizia Moratti piace molto il Candide di Voltaire. Credo che, tra i tanti personaggi di quel mirabile libretto, ami riconoscersi soprattutto nel maestro Pangloss, convinto fino all'ultimo, pur travolto da guerre, terremoti, persecuzioni e malattie, di vivere nel migliore dei mondi possibili. Il ministro ci descrive infatti una "scuola nuova" che sistema i precari, acquista computer, costruisce centri sportivi, disperde la dispersione scolastica salvando dalla strada centinaia di migliaia di ragazzi e insegna finalmente, a bambini finora ignoranti, l'inglese e l'informatica: la migliore delle scuole possibili.
Sindacati e opposizioni invece, per niente "candidamente" convinti, non ci cascano nemmeno un po', smascherano all'istante il maestro-ministro e ci dicono che è tutto falso.
Bene. Da sempre esiste un gioco delle parti secondo il quale non si dà che un ministro si presenti al Paese pieno di dubbi e di problemi irrisolti e non si dà un'opposizione che non dica che il re è nudo. Ognuno, com'è giusto, deve fare la sua parte. Pirandello, se no, che ci starebbe a fare? Quel che possiamo dire è che ci piacerebbe che i ministri, almeno quando parlano di cifre, ci presentassero un mondo chiaro e incontrovertibile: i numeri dovrebbero possedere una loro adamantina verità, esente da conferme, smentite, propagande elettorali e spot pubblicitari. I numeri dovrebbero splendere come le stelle, lontane e inattaccabili.
Ma non importa. Non sapremo mai quanti computer effettivamente stiano sui banchi dei nostri allievi. D'accordo, sarebbe meglio saperlo. Ma il punto mi sembra un altro: siamo sicuri che siano queste le cose che ci importano prima di tutto? Voglio dire, se anche fossero vere le cifre della Moratti, saremmo felici?
Io no. Mi resterebbero due o tre problemini insoluti... Ad esempio: come tenere insieme nella stessa classe l'allievo che sa già leggere l'Ulisse di Joyce e l'allievo che confonde ancora il soggetto con il complemento oggetto; come (cioè con quali materie, temi, argomenti, libri, autori, e non solo con quali strumenti tecnologici o quali nuove e mirabolanti teorie pedagogiche) acchiappare le menti distratte, lontane, ormai irrimediabilmente evase, di tanta parte degli allievi, che non ha alcuna voglia di tornare a scuola e di aprire un libro; se e quanto tenere alto il tiro e non cedere alle lusinghe dei saperi annacquati e divulgativi, della facilità dei test a crocette, delle tracce già predisposte, delle fotocopie predigerite& Cioè, in poche parole: che cosa andare a insegnare oggi, in questo inizio di anno scolastico, e a che livello? che cosa è veramente utile, nuovo, vecchio, indispensabile, classico, irrinunciabile?
Problemi troppo teorici e specifici? Forse. Ma mi sembra che negli ultimi dieci anni il centro nevralgico del problema scuola, ovvero la sua natura culturale, venga ben poco toccato, anche dai critici e detrattori delle ultime riforme. Mi sembra che parliamo sempre d'altro e che questo altro siano faccende relativamente marginali, esteriori proprio nel senso letterale del termine: cose extra, che stanno fuori, all'aria, come i computer e i campi di pallavolo per esempio (importantissimo che ci siano i computer e i campi di pallavolo, per carità&).
Ad esempio, il ministro l'altro ieri ha detto che si punterà a insegnare soprattutto l'educazione, in tutti i suoi ambiti: educazione alla salute, all'ambiente, alla legalità, alla convivenza civile. Bene, nulla da eccepire. Tutti vogliamo che i nostri ragazzi sappiano mangiare sano, rispettare la natura, essere onesti, gentili e civili. E' giusto e nobile. Ma il tempo umano, ahimè, è limitato e se io devo far lezione sui danni del fumo o sulle ultime norme del riciclaggio dei rifiuti, per forza di cose dovrò tagliare su Dante e sulle leggi di Newton. Dunque... il messaggio del ministro non è irrilevante... Ci piace una scuola così? Siamo sicuri che il fatto che metà degli allievi arrivi all'Università senza le basi minime di matematica, italiano e inglese non sia un problema drammatico? Io ad esempio preferirei un ministro più dirompente e stravagante, che dicesse che quel che gli importa è che i ragazzi conoscano le poesie di Montale e sappiano la geometria analitica e leggano Einstein e Infeld e le lettere di Kafka alla sua fidanzata&
Capisco che Kafka non possa essere oggetto di rivendicazioni sindacali. Ma mi piacerebbe che si parlasse anche di questo. Mi piacerebbe pensare che sia tempo di battaglie anche culturali. Non vorrei che, come Candide, concludessimo che è meglio coltivare ognuno il proprio orto: la scuola è una cosa pubblica, sarebbe bello che fosse l'orto di tutti.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Nonno, cos'è il sindacato?

Presentazione del libro il 5 novembre
al Centro Binaria di Torino, ore 18.

SFOGLIALO IN ANTEPRIMA!