FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3856265
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » La Stampa: Bonus e sconti nel piano del Governo: Epifani: "Bisogna fare molto di più"

La Stampa: Bonus e sconti nel piano del Governo: Epifani: "Bisogna fare molto di più"

Prima di tutto per Epifani «va affrontata l’emergenza precari». Epifani ha anche chiesto di sospendere la detassazione degli straordinari: In questa fase non serve - ha spiegato - serve invece la restituzione del fiscal drag,

25/11/2008
Decrease text size Increase text size
La Stampa

Il governo illustra il pacchetto. Cisl: «Serve subito un segnale positivo». Berlusconi: «Aperti a tutti i consigli»ROMA

E' in arrivo un «bonus» a favore delle famiglie con figli e dei pensionati e l’attivazione della social card da 120 euro a dicembre (40 euro al mese retroattivi da ottobre). La conferma viene dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel corso dell’incontro con le parti sociali. Una riunione che vede la compagine governativa rappresentata dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e dai ministri Tremonti, Sacconi, Scajola, Brunetta, Calderoli, Fitto, Prestigiacomo.

Per Cgil, Cisl, Uil e Ugl partecipano i segretari generali, Epifani, Bonanni, Angeletti e Polverini. Per la confindustria partecipa il presidente Emma Marcegaglia e per la Confcommercio, Carlo Sangalli. Queste, inoltre, le principali misure annunciate. Mutui e blocco tariffe. Nel pacchetto anticrisi che il governo sta predisponendo ci sono anche «interventi sui mutui, riduzione e blocco delle tariffe di luce, gas e autostrade».

Ammortizzatori sociali. I fondi e la platea dei destinatari per gli ammortizzatori sociali saranno ampliati. Detraibilità parziale dell’Irap dall’Ires. Tremonti ha confermato l’intenzione del governo di permettere una parziale detraibilità dell’Irap dall’Ires. La misura sull’Iva di cassa sarà concordata in sede Ue. Lieve taglio acconti fiscali e misure anti-evasione. Gli acconti fiscali dovuti dalle imprese subiranno una lieve riduzione e verranno introdotte nuove misure di contrasto all’evasione fiscale. Sarà probabilmente prorogata anche la detassazione degli straordinari.

Tavolo con Fs e Autostrade per investimenti. Il governo intende aprire un tavolo di confronto con i concessionari delle autostrade e con le ferrovie per concordare e velocizzare investimenti. Il governo si è impegnato inoltre a sbloccare i pagamenti della pubblica amministrazione.

Giudizio negativo da parte del leader della Cgil Guglielmo Epifani sul pacchetto di misure anti-crisi illustrato dal governo alle parti sociali. «È stata una esposizione generica e insufficiente, confermato lo sciopero previsto per il 12 dicembre», ha detto Epifani. «Quante sono le risorse stanziate e come sono divise tra lavoro e imprese?» si chiede il dirigente sindacale. «È necessario fare di più - aggiunge - perchè la crisi è inedita». Prima di tutto per Epifani «va affrontata l’emergenza precari». Epifani ha anche chiesto di sospendere la detassazione degli straordinari: «in questa fase non serve - ha spiegato - serve invece la restituzione del fiscal drag, i lavoratori pagano mediamente 350 euro in più l’anno. Bisogna restituirli con la tredicesima».
«Bisogna dare subito un segnale positivo». Lo ha detto il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, durante l’incontro a Palazzo Chigi sulle misure anti-crisi illustrate dal governo. «La gente è impaurita - ha aggiunto - E occorre dare soprattutto sostegno ai precari». Secondo Bonanni, «la classe dirigente deve dimostrare senso di responsabilità e di unità. Mai come in questa fase occorre coesione nazionale». Per il numero uno della Cisl però ora è necessario «conoscere le cifre dell’intervento»er superare la crisi economica «molto dipenderà dalla collaborazione di tutti».

«È stato un incontro positivo però mancano le cifre e mancano due-tre voci che riteniamo importanti e che ci aspettiamo vengano inserite». Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi. Il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, nel corso dell’incontro, esorta le parti sociali a fare delle proposte. «Sono pronto ad accettare i consigli di tutti», afferma il premier.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL