FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3769865
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » kataweb-E già si prepara lo sciopero

kataweb-E già si prepara lo sciopero

già si prepara lo sciopero generale Gli studenti promettono di scendere in piazza, gli insegnanti hanno già cominciato a farlo. Oggi in Lombardia le scuole si sono fermate per un'ora per protes...

11/09/2002
Decrease text size Increase text size
Kataweb

già si prepara lo sciopero generale

Gli studenti promettono di scendere in piazza, gli insegnanti hanno già cominciato a farlo. Oggi in Lombardia le scuole si sono fermate per un'ora per protestare contro i tagli degli organici. Non si tratterà certamente di un caso isolato. Perché sempre oggi il sindacato degli insegnanti Gilda ha proclamato uno sciopero generale della scuola per il prossimo 14 ottobre. Il coordinatore nazionale Alessandro Ameli, ha precisato che l'agitazione è stata indetta a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto della scuola.
La Gilda - ha spiegato Ameli - "ha preso atto dello stato di profondo scontento esistente fra gli insegnanti che, a fronte di continui impegni e promesse, non hanno visto alcuna realizzazione concreta. Il contratto è scaduto da nove mesi e non sono neppure iniziate le trattative formali, le risorse promesse dal governo per la valorizzazione dei docenti sono prive di qualsiasi copertura, non è stato assunto alcun provvedimento per realizzare il contratto specifico per gli insegnanti su cui pure vi era stato un preciso impegno".
Sullo stesso fronte sindacale la Cgil scuola ha presentato ricorso al Tar contro i mancati concorsi dei dirigenti scolastici. Il sindacato, dopo una formale diffida, ha infatti depositato al Tar del Lazio un ricorso contro il ministero dell'Istruzione per ottenere l'immediata indizione del bando di concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici. "La situazione - ha affermato il segretario generale Enrico Panini - è chiara, ed evidenti sono le responsabilità governative: circa 4.000 posti di dirigente vacanti e disponibili, su un totale di circa 10.800 scuole; il concorso già previsto dalla Finanziaria 2002 approvata dall'attuale maggioranza governativa; una situazione ormai insostenibile e destinata ad aggravarsi anche in considerazione dell'elevata anzianità di servizio di buona parte dei dirigenti".


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL